| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 8:43
“ Perché se parliamo di qualità delle ottiche Nikon Z anche li il confronto non esiste „ ma perchè dobbiamo sempre esagarare? Addirittura non esiste il confronto? |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 8:52
“ Stai confrontando una macchina della penultima generazione (Nikon Z7) con una della terzultima generazione (Sony A7r2), chiaro quindi che le specifiche della Nikon siano più recenti ed aggiornate. „ Personalmente penso che anche riguardo la Sony A7RIII la Nikon Z7 sia preferibile, riguardo alle ottiche, le Nikon Z esistenti sono di altissimo profilo, ad esempio qui sotto c'è la recensione di optical limits dello Z50 1.8S (pagato con cashbak 400 euro). www.opticallimits.com/nikon_ff/1109-nikkorz5018s?start=1 |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 9:19
Sono stato recentemente nella tua stessa situazione e pratico i tuoi stessi generi e ho scelto Nikon. In Nikon avevo la possibilità di montare le ottiche che mi servivano, mai avuto un super tele. Credo che un 14-24 o 14-30 e l'85mm serie S coprano le esigenze di chi fa ritratto e paesaggistica con ottima qualità. Ho potuto scegliere tra 2 24-70 e un 24-200 come tuttofare, non colleziono ottiche per le mie esigenze questa scelta è bastata. Ho avuto una Sony A7III per 2 anni e non mi sono mai trovato con: ergonomia, menù, bilanciamento del bianco automatico ed evf. Ciao Gian |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 9:38
La a7rII è una ML del 2015, che ho avuto per poco tempo, troppo acerba anche per l'epoca (almeno rispetto alle migliori DSLR di allora). Gran sensore ma a parte quello, troppi limiti operativi. La Z7 ha tre anni di meno e sebbene acerba anche lei, per qualche aspetto (anche se molto migliorata con i successivi fw), è sicuramente una fotocamera più completa. Tra i due corpi, prenderei la Nikon. Sulle ottiche, in attacco nativo per Sony la scelta è vastissima, con Nikon si ha il vantaggio di adattarci tutto il parco Nikon F, anche volendosi limitare alle sole ottiche af-s (per mantenere l'autofocus) si ha un bacino di obiettivi in grado di coprire ogni esigenza. Per la qualità degli obiettivi, oramai è altissima con ogni brand, di solito l'ultima ottica ad uscire è sempre grossomodo la migliore; la Sony per me ha il merito di coniugare, più degli altri marchi, qualità elevatissima (seconda a nessuno) ed autofocus al top con dimensioni e/o pesi ridotti all'osso. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:01
La A7rII e' stata definita “un cesso con un sensore molto buono”. Il paragone e' improponibile proprio, a favore della Z7. Che secondo me e' anche meglio (per certi versi) anche della A7rIII. Tral'altro come ha detto giustamente Otto non c'è tanta differenza tra la Z7 e la Z7II. Discorso a parte sono le ottiche, Sony ad oggi ne ha veramente molte di più tra le native, originali e di altri brand validi come sigma e Tamron. E sicuramente di ottima qualità. Nikon ha il vantaggio di poter montare veramente tutte le ottiche sul mercato mediante adattatori oggi anche molto performati come i techpro (che conservano tutti gli automatismi), ed inoltre ha una disponibilità infinita delle ottime Nikon F. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:10
Mirko su Sony gli iso li puoi regolare con la rotella posteriore (il pad centrale) senza premere nessun tasto. Diaframma rotella anteriore, tempi rotella posteriore, iso pad centrale |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:31
Ma guardate che sulla Z7 c'è la possibilità di regolare gli iso semplicemente con la rotella posteriore, senza premere contemporaneamente il tasto ISO. Io è da tempo che la uso così. C'è una funzione sul menù per agire direttamente con la rotella, basta attivarla, premere il pulsante ISO, che al quel punto si blocca, ed agire con la regolazione. La funzione è la f6 "pressione pulsante uso ghiere". Cmq io con la mia Z7 mi ci trovo ottimamente con tutti i generi di foto. Autofocus ottimo, sapendolo impostare, e file da urlo! |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:31
“ Mirko su Sony gli iso li puoi regolare con la rotella posteriore (il pad centrale) senza premere nessun tasto. Diaframma rotella anteriore, tempi rotella posteriore, iso pad centrale „ un "cesso", però ben impostato a quanto pare.....  Come al solito quì si rasenta il ridicolo. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 15:57
Scusa in che senso.. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 16:22
“ La A7rII e' stata definita “un cesso con un sensore molto buono” „ Cavoli, a saperlo, sono 4 anni che ci lavoro non me n'ero mai accorto.. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 16:37
 |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 17:19
“ Cavoli, a saperlo, sono 4 anni che ci lavoro non me n'ero mai accorto.. „ Che lavör, che lavör... Meno male che c'è Juzaforum che ti informa  |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 17:31
A parte l'ironia che comunque me l'aspettavo quando si parla di macchine di brand diversi. Ho avuto la prima Sony A7r ed era acerba ma è normale, la A7rII sarà sicuramente meglio e con un pò di manico le foto le fai. Intanto vi ringrazio delle vs info. C'è un'altra cosa che vorrei sapere ed è la frequenza con cui si sporca il sensore, con la Sony A7r si sporcava con facilità maggiore rispetto alla reflex, immagino che sia un problema delle ML in generale dato che il sensore è molto più esposto. Con la Nikon Z e Sony A7rII come vi trovate sotto questo aspetto ? Chi aspira di più? Grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 17:35
Ma che lenti sceglieresti nei due casi? Magari questo potrebbe far pendere la bilancia più di qualche differenza a livello corpo macchina |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 17:40
Lenti: un "normale" tipo 24-70, un grandangolo da 20 (anche zoom va bene) e una lente da ritratti tipo 85/105, e qualche lente vintage, pentax, nikon e canon tutto manuale. Pentax ne ho già , le altre un pò alla volta, so che c'è qualcosa di valido anche tra lenti anni 70/80 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |