| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:21
Il motivo è che sono lenti da aperture estreme e in gran parte dei casi con alta risolvenza, tali aberrazioni sono ampiamente presenti su tutte le ottiche simili, ma quelle che mostri sono propriamente aberrazioni longitudinali molto probabilmente dovute anche alla mancanza di filtro anti aliasing (effetto moiré). |
user220515 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:43
Mal comune (presunto),mezzo gaudio? Non è proprio così…A quei prezzi Canon e Nikon fanno di meglio…. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:50
|
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:52
Giulio non mi pare proprio, il 24 (ii) canon che conosco molto bene fa pena rispetto al sony, ed ha decisamente piu ac, per altro come ho detto si tratta per lo più dì moiré dato dalla alta risolvenza e dalla mancanza di filtro. Se guardi il superlativo rf85 1.2 o anche l'rf 400 2.8, che sono otticamente perfette, vedrai che in quella zona presentano delle “variazioni cromatiche” ridotte dai filtri aa (blandi ma efficienti). Ma visto il tipo di post, tipico genera flame, vi lascio alla guerriglia, evidentemente il post ha più interesse denigratorio che informativo. Buon divertimento |
user220515 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:59
Tutte le ottiche hanno pregi e difetti,ovviamente…Qui si parla di difetti ricorrenti nelle ottiche Sony e dire che fanno così anche gli altri(non è vero naturalmente),mi sembra la vera disinformazione…Nè evita il problema… |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:08
Ah quindi la tua è informazione? Dire che canon e nikon fanno meglio? Mi trovi un 24 1.4 delle suddette marche che faccia meglio del sony? Per altro con quelle dimensioni? Hai provato tali ottiche su macchine prive di filtro aa? Io sì…avendo i vari sistemi e potendo verificare. Qualcuno potrebbe far meglio? Ma penso proprio di sì, e sono anche piuttosto sicuro che il prossimo 24rf 1.4 sarà meglio, non so sulle dimensioni visto che sony punta molto su quello (e ridurre crea maggiori problemi), ma sono piuttosto fiducioso nella maggior qualità….e purtroppo prezzo. Poi la presenza di filtro aa elimina buona parte delle frequenze problematiche nei dettagli più fini, ma basta vedere chi fa test ottici su sensori di rilevazione standardizzati per tutti. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:11
In ogni caso è in problema relativo perchê molto meno evidente della vignettatura, che comunque si risolve diaframmando, della distorsione, molto grave in quanto non riducibile in alcun modo, o della forte perdita di nitidezza dovuta all'aberrazione cromatica, anch'essa particolarmente grave in quanto a sua volta non riducibile. E comunque il barare è divenuta una prassi comune a tutti i costruttori ormai... basti vedere la del tutto inesistente correzione della distorsione nell'RF 14-35/4 L IS. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:21
Paolo anche la distorsione si può eliminare entro certi limiti, i profili di correzione servono a quello. Esattamente come si correggono i problemi di ac, per altro in molti casi le lenti ipercorrette non offrono bokeh da sogno. Il canon 24 è una lente da sogno indipendente dalla ac o risolvenza inferiore a nuove ottiche (cosa che per altro non trovo così necessaria). Sul fatto che “barino” …bah, non siamo ingegneri ottici e stabilire che la scelta progettuale (sono infinite) di una azienda sia sbagliata …lo trovo presuntuoso. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:33
Per provare a farla seplice: la ca assiale è il fatto che un obbiettivo abbia focali diverse alle diverse lunghezze d'onda. Questo produce il fatto che l'immagine sia a fuoco su di un colore e non su di un'altro. Esempi sono le classiche ca verde/rosso o giallo/viola o il purple fringing. La foto è perfettamente a fuoco su di un colore ma gli altri sono leggermente fuori fuoco. Lo si vede in modo marcato nella transizione tra zona a fuoco e zona fuori fuoco, in quanto uno dei colori è più sfocato degli altri, producendo aloni a volte fastidiosi. La sola cosa che si può fare in alcuni casi è dare più sharpen sul canale più sfocato, ma raramente è una soluzione efficacie. Alcuni raw converter usano dei filtri adattivi per riconoscere i bordi e nascondono la ca nelle zone di più forte contrasto. L'aberrazioe cromatica laterale è sempre dovuta al fatto che si anno focali diverse sui diversi colori. Si presenta come un fattore di ingrandimento diverso sulle diverse lunghezze d'onda. Era estremamente fastidiosa su film, mentre in digitale è mitigata dal fatto che il raw converter, prima di interponare, ridimensiona i tre canali per farli combaciare. Il moiré è il moiré, e ci si può fare poco. Su certi soggeti è molto fastidioso e/o quando si spinge troppo con lo sharpen rompe tanto. Li per me c'è un misto dei tre: l'ottica in questione è schifosamente nitida che rende evidente anche le minime aberrazioni, e la mancanza/debolezza del filtro aa fa si che si aggiunga sopra del moiré. Nelle foto alle mire ottiche si vedono i tre, il moiré che domina e inganna la mitigazione software della ca. Tanto oggi le foto non si guardano più al 100% vista la risoluzione dei sensori, almeno io non le guardo piû così. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:38
Aberrazioni facili da correggere? Embé mica tanto. O meglio, le correggi ma a che prezzo? Devi scremare un bel po' di colori dalla tua immagine. Motivo per cui, sigma, nelle sue ultime lenti, dà la priorità proprio alla correzioni delle aberrazioni (tranne la sferica), risolvendo altre cose (distorsione e vignettatura) via software. In ogni caso, il fringing dipende dalle lenti. Che il 24gm ne soffrisse (a tutta apertura) è stato detto dalla prima review pubblicata. Provate a trovare un accenno di aberrazione su 70 art o batis 135. Auguri... |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:39
Mactwin, la correzione della distorsione come quella della ca non sono gratuite, la si paga in rumore e nitidezza. A volte però il compromesso della correzione software della distorsione e della ca laterale permette ai progettisti di limitare altri problemi, ancora più fastidiosi e di ridurre le dimensioni e i costi di produzione delle ottiche, cosa che interessa molto gli azionisti. Sulle big megapixel (a7r4) passa ancora abbastanza bene, sulle macchine meno risolute (a7s, 1ds3) fa disastri. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:41
Pie in realtà non si guardano praticamente mai al 100%,, a parte chi non avendo nulla da fare o da dire con la fotografia passa il tempo a guardare micro dettagli e cose simili. O meglio, non si dovrebbe…..perché la foto va vista nell'insieme o non è una foto ma una analisi al microscopio Sia chiaro meglio non avere nessuna ac, ma se presente a fronte di un rendimento globale gratificante..amen. L'85L soffre di ac….ma resta una delle più belle lenti mai fatte per la sua resa. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:57
Quelle del 24 postate sono chiaramente ac longitudinali. Tutti gli obbiettivi non apocromatici le hanno. Più sono luminosi piu ne hanno. |
user187800 | inviato il 04 Settembre 2021 ore 1:17
Alla faccia del gioiellino Bha, mi sa che quest'ottica fa bene solo al centro ed in buona luce...ombre ai bordi....mmmhhhhh ahia iaiaiai, diceva un nota pubblicita' E per un 24 i bordi non sono importanti, di piu'! |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 1:40
Cmq quello che si vede in quei crop di TheDigitalPicture non è purple fringing ma semplice moiré/aliasing, e se accade è perché la lente è TROPPO risolvente per il sensore utilizzato! Il "purple fringing" vero (che dall'altra parte è verde) è quello nella foto di Axl, e si chiama aberrazione cromatica LONGITUDINALE, sfortunatamente ben più complicata da correggere della classica aberrazione laterale ed è dovuta al fatto che le diverse lunghezze d'onda non vengono rifratte allo stesso modo andando quindi a fuoco in punti diversi sull'asse perpendicolare del sensore. “ A seguire un esempio eclatante che ho scattato con la Sony A7rIII + Sony 24 GM, una lente ritenuta ipercorretta „ Sicuramente non eccelle, ma difesa di Sony devo dire che a quella focale e con quel rapporto focale non penso ci sia nessun'altra lente sul mercato che si comporti meglio (perlomeno non tra quelle vendute a prezzi umani ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |