| inviato il 03 Settembre 2021 ore 8:44
Le macchine reflex top di gamma fino ad oggi si aggirano sui 20 Mpixel, io ne ho appena comprata una usata da 16 Mpixel, poi fai tu. Ciao Adriano |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 8:44
Fino ad oggi ho trovato i 42 mpx ideali per "la fotografia a 360°", ma attulmente sembra possa mettere lumiti alla reattività e velocità di AF e buffer, detto questo i 24mpx sono un poco carenti nella resa dei dettagli ma tengono molto bene agli alti Iso, per contro, meravigliosi i 61 quelli spaccano un capello, non in quattro, ma in otto, di contro hanno bisogno un fine lavoro in post, infatti hanno un rumore non contentissimo. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 8:57
Sottolineo che quasi mai i limiti di resa del dettaglio dipendono dai megapixel del sensore. Le due cose che limitano più fortemente la resa del dettaglio sono: a) la presenza di filtro AA b) ottiche che non risolvono il sensore |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:23
Ho provato dai 10 ai 36 megapixel, passando per i 18, i 20 e i 24. Personalmente non ho un genere preciso, gli unici generi che non faccio sono sport e caccia fotografica (servono i big money per le lenti ). Ci ho pensato un attimo, e credo che non scatterei mai più con meno di 30 megapixel. Ti danno la possibilità di crop, di ridimensionamento per abbattere il rumore ad alti ISO, ti danno la possibilità di ingrandire e rendere molto preciso il ritocco. Son convinto che una volta provate le big megapixel, è difficile abbandonarle. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:25
Secondo me almeno 2 megapixel ti servono, non ne userei meno. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:27
“ Secondo me almeno 2 megapixel ti servono, non ne userei meno. „ tanto vale 1 mpx allora. sarei curioso di sapere se si vede la differenza tra 1 e 2mpx. ovviamente in stampa a3 |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:44
Aggiungo: una qualunque situazione di scatto peggiorativa che faccia calare la QI della foto rispetto all'ottimale (altissimi ISO, ad es.) peggiorerà le stime di cui sopra. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:17
Giusta precisazione, quantomai opportuna anzi visto che tutti ormai sembrano aver dimenticato che anche un minimo scostamento dai valori ottimali comporta un peggioramente che, per quanto minimo e spesso invisibile, tuttavia esiste... e alla lunga diviene visibile |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:33
Più che alla lunga, alla larga! Se stampo A3 non lo vedrò mai un peggioramento con la mia fotocamera, che ha 26mpx, manco se sparo la sensibilità a fondoscala, e manco se alzo le zone scure di 2/3 stop, posso garantirlo. Ma se voglio tirare fino al 50x70 o 70x100, allora la foto comincia a dover essere davvero ottimale in tutto e per tutto se voglio una buona qualità, non mi posso presentare con 25600/40000 ISO o con 4/5 EV recuperati nell'ombra, pur con tutta la post produzione sapiente del mondo... Se uno affronta spesso situazioni di questo genere (!?!?!?!?! ) allora che si orienti su spese, risoluzioni e sensori con GD maggiori, ahilui. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:37
Intendevo fotografia in senso generale, senza un genere specifico. E quindi secondo voi nel 2021 macchine come D90, D700, ecc a 12 megapixels sono ormai inusabili? |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:38
Non sono i megapixel la discriminante |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:40
“ Non sono i megapixel la discriminante „ Intanto, questo. Poi, io ho scritto completamente il contrario! 12mpx di qualità possono essere portati a 24 in un battibaleno, dai software di interpolazione odierni, e questo in stampa NON si traduce in un calo drastico di qualità. Sennò come facevano a stampare enorme per le mostre quando quelle erano le flagship? E comunque la distanza di visualizzazione di una foto è un fattore chiave, non se ne può prescindere... Solo, con più mpx è tutto sempre più... comodo, non c'è una parola alternativa per dirla! |
user19933 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:52
Comunque, tutto ciò, comincia ad appartenere un po' al passato. Ieri mentre tutti guardavano le novità Fuji alla Samsung hanno presentato il nuovo sensore per smartphone da 200 megapixel... Farà foto con file così pesanti? No, le foto saranno da 50 megapixel perché i pixel saranno trattati a gruppi di quattro, per raccogliere maggiore dettaglio e per captare meglio in condizioni di scarsa luce, ecc... Quindi sti benedetti pixel più passa il tempo e meno costituiscono un'unità di misura; gli fanno fare quello che vogliono, dal software che li raddoppia alla tecnologia che li accorpa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |