RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Informazioni Canon 6d mk2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Informazioni Canon 6d mk2





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:50

Per il resto, la 6d mark II potrebbe essere una macchina più prestante con qualche intervento a livello di firmware, aggiungendo alcune funzioni a livello di autofocus (ad esempio le opzioni per l'espansione del singolo punto af con gruppi di punti limitrofi) e modalità video. Ovviamente la questione è commerciale e, come è noto, il marketing Canon... non perdona...


Lasciamo stare che Canon potrebbe aggiungere un sacco di cose alle reflex ultime uscite, diciamo dal 2015 in poi, per dare un bel po' di ciccia interessante agli utenti... Ma figuriamoci.

Focus peaking su 5Ds in live view? Nisba. Su M10? No problem. Confuso

Per il discorso 6D2 sarebbe appunto una macchina onestissima e che può dare soddisfazioni, ma al prezzo attuale io guarderei verso la R se l'evf non disturba che darebbe molte più cose di contorno e un supporto un po' più duraturo.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:55

Ho avuto la 6D mk1 e scattavo con soddisfazione fino a 6400 ISO, ma secondo me la discriminante è un'altra: full frame e APS-C non montano gli stessi obiettivi... te la senti di rifare tutto il parco ottiche?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:59

Concordo con @Pinitti

L'autore del post non potrebbe che trovarsi bene, in base alla mia esperienza.

Ho avuto la 70D e attualmente posseggo la 7D Mk2 e la 6D Mk2.

La qualità dell'immagine di quest'ultima, anche nelle situazioni particolari indicate nel post, è ampiamente superiore a quella delle prime due e nel complesso la 6D Mk2 per un uso amatoriale, ma anche più, dà degli ottimi risultati, ampiamente superiori pure a quelli della 6D che ho pure avuto.

Per cui, non avrei timori alcuni a fare il passaggio.


Io ho avuto 70D e 6D prima serie (con qualità d'immagine simile alla 6D Mark II), e il salto tra APS-C e Full Frame si percepiva decisamente.

Non solo: riguardando gli antichi scatti della 5D prima serie che avevo anni prima, spesso avevo l'impressione che anche la prima 5D superasse la 70D per qualità d'immagine.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:08

Non solo: spesso, riguardando gli antichi scatti della 5D prima serie che avevo anni prima, spesso avevo l'impressione che anche la prima 5D superasse la 70D per qualità d'immagine.


La resa della 5D con buone lenti, ma un po' di tutti i sensori pre-DPAF, sembra spesso confermare come il sistema nuovo abbia sì un AF nettamente migliore e più versatile, ma cmnq una resa meno... piacevole.

Oh, sfumature, ma io passai proprio da 70D a 5D e posso dire che pur con resa ISO inesistente sulla 5D, le foto avevano... boh, qualcosa in più.

Ovviamente questo esula dalla 6D2 che ha comunque il sensore di nuova generazione, ma rimane il cambio APS-C -> FF che porta di certo ad un cambio della resa generale.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:35

Puoi stampare degli A3 fino a 25600/40000 ISO, se sai trattare bene il rumore in post.
Fai te. Cool

(no, non ho sbagliato di uno zero)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:37

PS: se invece fai pixel peeping a monitor fermati a 12800.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:58

Io sono passato da 60d a 6dmk2 e il salto è stato significativo specie per la resa ad alti iso. La 6d è a mio avviso una reflex completa e di qualità. Poi sono passato a r6 e il salto in avanti è stato ancora una volta notevole: qualità del file sia a bassi che alti iso e tra le altre cose un sistema autofocus di un altro pianeta.
Ad oggi se dovessi prendere una nuova reflex e non una mirrorless restando in canon, va benissimo il passaggio a 6dmk2. Passando a mirrorless avrei sicuramente una scelta più ampia.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:18


Per me non butteranno mai fuori una 3a serie della 6D ,ormai con la R6 che senso avrebbe ?

Semplice, come scrivevo sopra, il mirino elettronico di una r6 risulta nettamente inferiore a qualsivoglia mirino ottico, se si valutano gamma dinamica, latenze di risposta, stabilità di funzionamento nelle varie condizioni di illuminazione e confort nell'uso prolungato.

Pertanto, per chi ha la necessità di un mirino che offra certi tipi di prestazioni sotto gli aspetti citati sopra, che un evf non raggiunge, una reflex ha ancora la sua ragion d'essere. Per la cronaca, è anche per questo che il modello top di gamma di Canon è una reflex.

Poi, ovviamente per Canon conta poter vendere le fotocamere, per cui è solo questione di quanti siano interessati ad acquistare una reflex della fascia 6d: si tratta quindi di una mera questione numerica, come sempre. Nikon, ad esempio, a gennaio 2020 ha lanciato la d780 (due anni dopo aver presentato le z6 e z7), una reflex di segmento intermedio tra le serie 6d e 5d di Canon. Evidentemente per loro l'operazione era commercialmente sensata: Canon farà le proprie valutazioni, anche se la pandemia ha cambiato non poco la situazione, rispetto all'inizio del 2020.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:35

Hbd la facciamo una scommessina che non uscirà nessuna 6d mk iii o 5d mk v? MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 22:36

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 10:46

Ma non capisco perchè all'interno di un post in cui si chiede consiglio su di una reflex, ci debbano essere risposte fuori luogo del tipo "passa a una mirrorless" come che la sola tipologia mirrorless risolva problemi di tenuta iso, gamma dinamica statosferica, portabilità all'estremo, tutte cose che a mio avviso non rispondono al vero.
Io da mirrorless sono tornato a reflex perchè non sopportavo più di mettere l'occhio a guardare un monitor, con cambi di luminosità, sbalzi di luce, e altre amenità, certo sarà il futuro di sicuro, io spero soltanto che non smettano di produrre le reflex, poi il mondo è bello perchè è "avariato"....

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 10:48

io spero soltanto che non smettano di produrre le reflex, poi il mondo è bello perchè è "avariato"....


Hanno praticamente già smesso.. Oh, ci sono ancora modelli in produzione, ma scommetti che le linee sono già state convertite al 90% sulle ML, specialmente ora che i componenti scarseggiano.

E te lo dico da persona che gli evf proprio non li sopporta. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 10:59

Pinitti
La qualità dell'immagine di quest'ultima [6D Mk2] , anche nelle situazioni particolari indicate nel post, è ampiamente superiore a quella delle prime due e nel complesso la 6D Mk2 per un uso amatoriale, ma anche più, dà degli ottimi risultati, ampiamente superiori pure a quelli della 6D che ho pure avuto.

Sono d'accordo. Ho sia 6D che 6DMk2 e con l'ultima lavoro benissimo, molto meglio che con la precedente (che però non ho venduto). Le uso infatti per lavoro e non per a fare test ai singoli pixel messi sotto stress a bassissimi o altissimi ISO, e neppure mi interessano le recensioni e i diagrammi di questo o quel famoso sito web.
Gli obiettivi che uso sono: EF 24-70 f/4, EF 16-35 f/4, EF 50mm f/1.8 STM, EF 35mm f/2 IS USM.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 12:46

Salve
Attualmente ho una Canon 70D vorrei prendere la 6D mk2, vorrei sapere quanti ISO regge e come si comporta in situazioni particolari tipo chiese o ambienti chiusi con luce artificiale usata senza cavalletto.
Grazie mille a tutti ??




dipende se monti un'ottica da 1.000€ o da 10€ cambia come dal giorno alla notte e non solo per la 6D mark II,con le ottiche che hai a corredo riesci a tirare qualcosa in più dei 2.000 iso della 70d,ma non molto di più,non è solo il sensore che fà la foto di qualità,ma anche un'ottica luminosa,diciamo 50% e 50%

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 15:01

E che ottiche avrebbe a corredo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me