| inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:36
Premesso che i puntini visibili sulle immagini sono nella stragrande maggioranza dei casi imputabili a impurità sul sensore , la polvere sul medesimo non è un grosso problema : si rimuove facilmente con una "spompettata" (personalmente , sconsiglierei le bombolette) sul sensore ; vero che si sposta da un'altra parte ma se si tiene la macchina col bocchettone rivolto verso il basso dovrebbe fuoriuscire . I puntini resistenti alla "spompettata" non sono polvere o per lo meno non solamente polvere : sono vere e proprie "macchioline" dovute : o a microscopici schizzi d'olio che certi otturatori proiettano sul sensore , o a impurità adese al sensore a causa di microscopiche gocce di condensa o umidità che ha "impastato" le particelle di pulviscolo onnipresenti e chi più ne ha più ne metta . In questo caso , l'unico rimedio è ricorrere alle palettine sensor swab e liquido Eclipse , per una pulizia "fai da te" semplicissima , economica e risolutiva , seguendo le indicazioni date dal libretto istruzioni della macchina e dai numerosi tutorial sull'argomento reperibili in rete . |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 21:04
Diebu Si con camera raw e lightroom puoi togliere i punti di polvere direttamente su file raw. Puoi anche automatizzare questa azione Come apri il file raw in automatico applica la correzione Però io non lo uso in automatico. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 21:37
@wolfschanz usata già la pompetta, provvederò con palettine e il liquido apposito che ho già ordinato. Una volta pulii il sensore della oly (stabilizzato) quindi non dovrebbe esser difficile. Per il futuro mi chiedo. È meglio pulire ogni volta si trovano dei puntini (almeno a diaframmi mediamente aperti, ma f5 - f6 come in questo caso)? Oppure tenerseli e fare una pulizia ogni 6 mesi, 1 anno? Con la oly ho davvero avuto pochi di questi problemi, quindi appunto lo pulì solo una volta |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 21:51
Io lo pulisco raramente Però se a f8 escono punti lo pulisco. Prima di usare il liguido fai una prova senza. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:09
Cioè solo con la palettina? |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:12
No, solo con la spatolina senza liquido |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:13
Si si, intendevo la spatolina. Perfetto. Grazie ancora a tutti |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:16
@Diebu e Zary Sul raw non puoi intervenire, l'elaborazione avviene sempre su un'immagine riprodotta. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:21
Ecco , io per esempio la spatolina a secco non la passerei perché non è tanto la spatolina a detergere quanto appunto il liquido , che "scioglie" l'impurità . Comunque , non credo si possa stabilire una frequenza di pulizia : il sensore si pulisce quando occorre/quando le impurità si distinguono chiaramente nelle immagini e questo credo varii soprattutto in base alla tipologia di macchina : io con reflex , da quando ho iniziato a fotografare in digitale nel lontano 2008 , avrò pulito i sensori non più di tre , quattro volte ; forse con ML , il cui sensore è più esposto , la pulizia va ripetuta con più frequenza ma trattandosi appunto di operazione semplicissima , non è poi un grosso inconveniente . |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:25
@Stefanonob Io li elaboro con camera raw quindi su raw Se poi è un immagine riprodotta Non saprei. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 23:25
Concordo con Wolfschanz meglio non passare le spatoline a secco sul sensore, anche perché se vi sono tracce di unto (che si trasferiscono anche solo toccando la spatolina) si possono creare aloni orribili sul sensore ... |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 0:02
Però....uhmmm, la cosa che mi fa pensare è che i puntini compaiono con la messa a fuoco. A questo punto, due domande: riesci a mettere a fuoco i puntini? o compaiono ad un certo range di distanza della messa a fuoco? Lo sporco sul sensore è indipendente dalla messa a fuoco anzi, io per meglio evidenziarlo, sfoco l'immagine ma sopratutto fotografo, con diaframma molto chiuso, almeno f11, f16, un soggetto quanto più uniforme possibile (cielo o una parete). L'ipotesi che quei puntini siano situati all'interno dell'ottica (polvere) non la ritengo tanto peregrina. Stiamo parlando di un obiettivo zoom con molte lenti e schema ottico complesso i cui elementi si spostano reciprocamente sia nella zoomata che nella messa a fuoco ed è possibile, secondo me, che ospiti indesiderati presenti là dove ci dovrebbe essere la trasparenza totale vengano proiettati più o meno a fuoco sul sensore immagine. Traguarda l'ottica con una torcetta in trasparenza in entrambe le direzioni per vedere eventuale sporco presente all'interno, oppure, se hai la possibilità, fai la prova con un altro obbiettivo, ma che sia uguale. Questa sarebbe la prova del nove |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 0:39
Quindi niente spatoline a secco sul sensore ?? @1lorenzo Allora spiego nel dettaglio cosa succede. In af-s una volta premuto il pulsante di scatto a metà questi compaiono. In mf, una volta messo a fuoco non compaiono fin quando non scatto. In questo caso, non riesco a metterli a fuoco. Purtroppo non ho la possibilità di provare il medesimo obiettivo |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 6:42
Direi di no ... per fare un paragone , sarebbe un po' come voler pulire il parabrezza dell'auto solo con il panno , senza usare il detergente , se mi si passa la similitudine . Ovviamente , il liquido Eclipse va usato con parsimonia , una goccia su uno spigolo della palettina , una sull'altro in modo che la palettina stessa sia leggermente inumidita per poi essere passata sul sensore ... più difficile a dirsi che a farsi e comunque , ripeto , in rete i tutorial sull'argomento non mancano . Personalmente , ripeto , tendo ad escludere la possibilità che il problema sia causato da impurità all'interno dell'obiettivo , che anche se presenti non vengono "focalizzati" per così dire , sull'immagine . |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 7:20
Per esperienza personale ti consiglio di dare un'occhiata alla lente posteriore dell'obiettivo perché se ha della polvere sopra te la ritroverai sull'immagine, a differenza di quella frontale dove anche se ci sono granelli di polvere evidenti non noterai nulla nella foto. Circa un mese fa mi è capitato con una Fuji Gfx 50. Il sensore era stato pulito ma ancora comparivano macchie negli scatti. Guardando la lente posteriore ho notato della polvere e soffiandola via con la pompetta le macchie sono sparite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |