RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz AI







avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:10

Io uso il Denoise AI su un portatile Toshiba del 2014 al quale ho aumentato la RAM: gli do file Tiff da 90Mb circa ottenuti con un vecchio Lightroom e non ci mette tantissimo, sotto il minuto.
Poi col tiff che ottengo passo in Affinity e riduco l'immagine solo alla fine.
Spesso uso clear però in genere confronto le varie opzioni secondo l'immagine da lavorare. Non modifico spesso i valori di default ma può capitare.
Finora sono molto soddisfatto.
Ho preso Sharpen ma devo ancora provarlo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:57

io invece con l'ultimissimo aggiornamento di sharpen ai ho notato un aumento della lentezza esasperante..prima era una scheggia..qualcun'altro? grazie

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:05

Direi che è lo stesso problema descritto da Raffaele per Gigapixel:
Messaggio di Raffaele Franco nel topic "Topaz AI"
Mi sa che hanno fatto qualche boiata lato sfruttamento della GPU e anche lato sfruttamento del parallelismo della CPU!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:31

Io ho provato giusto ieri gigapixel nella sua ultima versione. Due giorni prima avevo ingrandito un file con gli stessi settaggi versione precedente, e mi ha sbalordito. Era una immagine minuscola salvata anni fa dal web. In modalità low resolution ha ingrandito 4x l'ultima versione mi ha lasciato senza parole. Da una versione all'altra un abisso,stessi parametri.
Quanto ai tempi, con una intel integrata, anteprima con tempi dimezzati da una versione all'altra, e 40 secondi in elaborazione singolo file. Ho selezionato uso cpu, quindi nè auto nè gpu, e dopo il riavvio funziona così come impostato.
Sharpen ai funziona divinamente. Di solito basta la modalità sharpen con settaggi standard. Nel caso serva stabilize è effeicientissimo a patto di non usarlo sui cieli,in tal caso ne faccio un uso selettivo. Di solito uso qiesti programmi se c'è da rifinire l'immagine dopo lo sviluppo con dpp o camera raw,dopo aver salvato un tiff non compresso.
Però di recente ho provato un confronto diretto con photolab, e devo dire che usando sul raw deep prime e lo sharpen integrato, i risultati sono a livello della modalità sharpen di topaz. Se serve qualcosa extra sul fogliame selettivamente ci sta la modalità stabilize.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:35

the blackbird, grazie, gentilissimo!
attendo aggiornamento allora..

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:58

io invece con l'ultimissimo aggiornamento di sharpen ai ho notato un aumento della lentezza esasperante..prima era una scheggia..qualcun'altro? grazie

Uso da un pò sia il DeNoise che lo Sharpen con un PC AllinOne passatomi dalla mutua MrGreen e, dopo gli ultimi aggiornamenti trovo il tutto veloce.
Solitamente su DeNoise l' anteprima me la elabora in 10 sec e l'intera immagine in una trentina di sec.
I due programmi sono a mio avviso uguali e ho preferito proseguire l' aggiornamento al solo DeNoise.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:18

Dei prodotti Topaz compri l'algoritmo, l'interfaccia utente è una pura e semplice schermata con 4 bottoni e 2 sliders. Condivido pertanto la perplessità dell'autore del topic ma tant'è. Una cosa che mi piacerebbe vedere nelle future versioni, oltre che ad una libreria e un'interfaccia aggiornata agli standard moderni, è la possibilità di poter lavorare settorialmente sull'immagine. Mi spiego: a volte mi tocca esportare la stessa foto 2 o più volte, applicando metodi di Denoise o intensità differenti, perché per alcune parti dell'immagine è meglio un algoritmo, per altre meglio un altro. Infine apro entrambi i files con Photoshop e faccio un merging delle parti uscite meglio e/o senza artefatti. Sarebbe bello poter fare tutto in un sol colpo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 1:34

Ho appena installato l'aggiornamento, la GPU è di nuovo utilizzata e anche meglio di prima, un ridimensionamento x2 di una foto 24mpx (quindi da 24mpx a circa 100 mpx) avviene in 20 secondi, GPU al 100%, CPU al 5%.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 7:10

oggi provo pure io,grazie!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 8:41

avete provato l'ultimo aggiornamento?
con denoise ora la foto modificata non me la rimette più nella parte sviluppo di lightroom..o sbaglio qualcosa io?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 8:53

No, sorry... gli ho chiuso il rubinetto in faccia quando dalla 3.1 alla 3.2 mi hanno chiesto altri soldi.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 9:10

Io ho aggiornato ma lo uso standalone su tiff esportati da RawTherapee.
Come scrivevo nell'altro topic, con un pc di 5 anni fa (i5 6500 + Rx480 8Gb + 16Gb RAM) la velocità dell'ultima versione è ottima: 5-9 secondi per elaborare un tiff da 18Mpx.
Per contro, il denoise in auto non è più affidabile, pialla tantissimo.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 9:33

Uso con soddisfazione sia denoise ai che Sharpen che Gigapixel, con un Mac late 2013 in denoise mi salva il file in 20-30 secondi , Sharpen è un po' più lento , ma comunque tempi accettabili siamo sui 1-2 minuti , Gigapixel idem .
Denoise lo trovo eccezionale , toglie il rumore senza piallare i dettagli , Sharpen è utilissimo per affinare leggeri micromossi o sfuocati e Gigapixel se usato con moderazione da buoni risultati.
Topaz Labs mi ha mandato una mail proponendomi l'aggiornamento a denoise V 3.3 che lavora anche i raw a 49 dollari .
Qualcuno l'ha provato ?
Vale la pena ?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 9:42

@Alex 1986 ;-)
support.topazlabs.com/article/82-denoise-ai-3-3-lightroom-update-instr


avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:15

Grazie Alex , ma io uso Affinity

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me