RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto, aiuto, vi prego aiutatemi x recupero


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto, aiuto, vi prego aiutatemi x recupero




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:34

Ma cos'è la formattazione di basso livello? Io Ogni tanto uso il pc per formattare le schede oppure cancello i file in macchina...Cosa cambia tra cancellare o formattare, tra pc o macchina fotografica?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:39

La formattazione veloce cancella e ricrea semplicemente (semplificando) la tabella/indici del file system.
La formattazione di basso livello fa quello e IN PIU' riscrive una (o più volte, nel caso delle procedure di secure erase) TUTTO il volume, bit a bit.

Nel primo caso, come potrai capire, i file non sono più visibili ma sono ancora, salvo sovrascrittura successiva, tutti quanti lì. Ed è per questo che nel caso di formattazione veloce senza riscrittura si recupera subito tutto con i vari programmini di recupero file cancellati, senza problemi.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:21

La differenza sostanziale tra la formattazione veloce e la formattazione normale è che la formattazione veloce mantiene la struttura originaria del disco ma azzera semplicemente gli indici dei singoli files, facendo apparire vuoto lo spazio di memoria
la formattazione standard invece fa una scansione del supporto alla ricerca di settori danneggiati e nel fare questo riorganizza la struttura dei vari settori e seppur non cancelli direttamente alcuni dati rende i blocchi orfani e non ricollegabili.
I dati originari restano scritti sul disco seppur danneggiati e all atto pratico illeggibili ed inutilizzabili perché incompleti e frammentari.
Il sistema per cancellare fisicamente i dati da un supporto si chiama di regola wipe e viene effettuato solo da software specifici con standard ben definiti che si occupano a riscrivere ogni singolo bite del supporto
Per curiosità lo standard NIST 800-88 prevede tre livelli di sicurezza: il primo, un passaggio ove ogni byte viene riscritto con il valore 000,,, il secondo prevede una riscrittura di caratteri casuali ed infine il terzo che prevede 3 diversi passaggi, il primo con la scrittura di 000... il secondo con la scrittura di FFF... ed infine un terzo passaggio con caratteri casuali
A chi la cosa sembra strana, il metodo tedesco VISTR prevede 7 diversi passaggi, mentre per gli ossessionati della sicurezza lo standard Peter Gutmann prevede ben 35 passaggi....
questo per dimostrare che a livello Industriale/Militare la cancellazione dei dati viene presa con la massima attenzione.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:33

Premesso che quando si formatta la scheda in macchina non viene eseguita altro che una formattazione veloce...

io eseguo sempre il format per pulire la scheda, ed ho provato più volte, con ampio successo, a recuperare files -cancellati/formattati- impiegando recuva64

Ho trovato immagini vecchie di molti anni...

chiaro che se la macchina ha sovrascritto... troverai solo quello che è stato sovrascritto

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:35

Premesso che quando si formatta la scheda in macchina non viene eseguita altro che una formattazione veloce...

Nella 6D e 6D Mk2 (ho entrambe) si può anche scegliere la formattazione a basso livello, che non ho mai usato:



In altre fotocamere non so.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:36

nikon-sony solo format veloce

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:44

Ciao, ok. Quindi usando la reflex quale sarebbe la migliore formattazione della macchina stessa?
Un mio consiglio é inoltre di non cancellare mai la Numerazione progressiva degli scatti, così è tutto sotto un più elevato controllo. Come successo a me dagli scatti di una vacanza alla successiva sono progressivi...
... Bye.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:54

Vabbè erano le foto del cane... Pensa se erano quelle del battesimo...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:52

La formattazione migliore è quella veloce. Oppire proprio nessuna, svuotare la scheda spostando le foto sul PC e rimettendo la scheda.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:38

@ Trystero
si opzione presente anche nella 5D4 e 7DII

AndreaEos
Si quando si formatta la scheda è sempre meglio eseguire anche la riformattazione in camera.
poi per la numerazione è una preferenza personale oltre che un esigenza (quando durante un unico shooting fai 2-3000 scatti) c'è chi preferisce abbinare la numerazione magari ad uno specifico evento...





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:11

La formattazione migliore è quella veloce. Oppure proprio nessuna, svuotare la scheda spostando le foto sul PC e rimettendo la scheda.


non so se pulisce la scheda.

a me, cancellando le immagini sulla scheda con -esplora files di W10- è capitato che non liberasse lo spazio

non ricordo se era una sk usata su nikon o sony. Da allora faccio solo il format -leggero-

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:16

A me l'ha sempre svuotata, si... Fino ad oggi in tanti anni nessun problema, incrociando le dita! ;-)
La cancellazione di Win 10 può non aver liberato lo spazio perché le avrà messe nel cestino: sarebbe strano perché di solito i cestini sono solo per unità hdd e non penne usb o schede, ma dato che i cestini sono locali ai drive e finché non fai lo svuotamento definitivo i file sono ancora visibili nel cestino stesso, sarebbe l'unica spiegazione che riesco a darmi.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:25

Mi chiedo però come si faccia a lasciare per un anno gli scatti sulla scheda. Anche se si scatta poco, finito la sessione a casa si riversa subito sul pc e si libera scheda. Sembrano cose banali ma sono fondamentali.

Nel 2004 sono stato in Egitto, a Hurghada, Luxor/Karnak e la Valle dei Re: una parte delle foto, su un dimenticato dispositivo di backup con disco esterno da 1.8", non le ho mai scaricate. Magari sono dei capolavori, od ho ripreso il mummione vivente sullo sfondo e non me ne sono accorto!!! ;-)

Tornando seri, temo che la riscrittura di altre foto impedisca - almeno parzialmente - il recupero. Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me