JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ringrazio McBrandon per la cortesia della segnalazione , sto valutando varie opzioni , stamattina ho trovato un flash della stessa marca del mio , il mio ha il TTL questo no , lavora solo in manuale , per il resto è identico al mio , una domanda , scusate l'ignoranza ma sono aspetti che non ho mai approfondito , quando parlano che scatta in modalità slave vuol dire che scatta quando c'è il lampo dell'altro flash ? Ma è da impostare qualcosa perché questo avvenga ringrazio per la risposta Beppe
Bisogna vedere se c'è una effettiva differenza rilevabile o se tale differenza sia impercettibile. Senza prove non possiamo sapere se quale e quanta differenza ci sarà. Non sappiamo nemmeno se il pannellino led è regolabile da quel punto di vista.
“ quando parlano che scatta in modalità slave vuol dire che scatta quando c'è il lampo dell'altro flash ? „
Un flash deve fare da "Master" (è una modalità selezionabile) ad uno o più altri flash "Slave". L'importante è controllare che un flash abbia, tra le specifiche tecniche, la modalità Master (mi pare che non tutti i flash ce l'abbiano). Ti consiglio questo video.
Però per fare da master deve essere sulla macchina, che emetta luce o no.
Io consiglio dei trigger non TTL, economici e pratici. Si lavora in manuale, che pare complicato, ma con criterio, un passetto alla volta, si arriva velocemente al risultato.
Grazie , svelato l'arcano quindi per fare il master deve essere montato in macchina ? La cosa mi garba poco , ho i trigger non TTL , che a quanto so è una funzione utile quando ci sono variazioni delle luci , ma in studio serve molto meno , ho un gruppo formato da un trasmettitore e due ricevitori
Utilizzare i trigger è meglio, anche perché così non si hanno problemi nel caso non arrivi bene la luce del flash master. Inoltre con i trigger potrai posizionare i flash come ti pare, anzichè averne uno sempre montato sulla macchina fotografica.
Ottima cosa avere già i trigger. Come mai hai già due ricevitori? Avevi avuto già due flash prima ed uno ti si è rotto?
“ Però per fare da master deve essere sulla macchina, che emetta luce o no. „
Ni... con un cavo di sincronizzazione per flash si può spostare il flash, ma la luce deve essere vista dall'altro flash. Inoltre i cavi sono più scomodi rispetto ai trigger.
Ho due ricevitori perché l'articolo in vendita comprendeva un trasmettitore e 2 ricevitori , avevo il cavo ma l'ho un po' strapazzato e non è più funzionante "il furore dell'arte"...
Ti ringrazio ma è per il momento è fuori dalla mia portata , ho un già un flash e i trigger e ho trovato un flash di marca come il mio ma il modello che lavora solo in manuale poi come si dice chi vivrà vedrà...
user70065
inviato il 31 Agosto 2021 ore 7:43
Visto che le sculture non sono giganti,fotografarle all'esterno?Torniamo ai flash...prenderei un altro flash identico a quello che hai,due stativi con relativi diffusori e trigger per comandarli,adesso avresti uno studio portatile ad un costo decente,ho 4 flash canon 430XII con relativi diffusori etc che porto sempre con me,umile consiglio scatta sbaglia,scatta e scatta e vedi quel che ne esce,la teoria serve ma la pratica di più...il mio primo flash era un Ferrania a cui divevi cambiare la "lampadina"ad ogni scatto,pensa adesso come siamo fortunati
Ti ringrazio , è tutto da definire ancora , ho fatto delle prove e gli sono piaciute con un flash , ma penso di comprarne un altro adesso sto cercando una soluzione per gli sfondi , l'idea è di farle all'interno , che diffusori usi ? Io vorrei farli in proprio , della Ferrania avevamo in famiglia , quando ero piccino , una fotocamera presa con i punti della nutella
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.