| inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:00
sinceramnete speravo in qualcosa di decisamente meglio Ci son rimasto male quando ho visto cosa hanno fatto sul 24-240, ma onestamente non mi aspettavo una cosa similare su una lente con questo prezzo boh |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:05
“ Per i miei gusti: gia' storco il naso per la distorsione (MrGreen) dell'EF16-35F/4L IS da 20mm in giu'. Figuriamoci qui. „ Esatto. Per me che vengo dalle diapositive fa tristezza vedere come le case stiano un po' tutte "abdicando" al software per la correzione della distorsione. Razionalmente è una scelta, da certi punti di vista anche comprensibile, ma psicologicamente fatico un po' a digerirla Morale, mi tengo la 5DSR col vecchio Distagon 15 che mi accompagna dal 2013 e sto sereno senza applicare profili |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:15
Boh mi sa che mi rassegnerò al 15-35, mi pare più equilibrato... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:25
quello sì che è un bel vetro, anche senza profili |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:43
“ Boh mi sa che mi rassegnerò al 15-35, mi pare più equilibrato... „ Non te ne pentiresti, sicuramente le cose miglioreranno parecchio con il profilo per questo 14-35. Si risparmiano bei soldini e si guadagna un pò di campo, comunque. Io continuo a preferire lenti più luminose, visto che mi capita spesso di utilizzarle anche al chiuso, soprattutto il 15-35. |
user28666 | inviato il 28 Agosto 2021 ore 17:14
Sulle mirrorless è per tutti lo stesso discorso. Anche i fissi fanno così. Sony e Sigma hanno lanciato dei fissi compatti e mediamente luminosi (f/3.5 o simile) ma hanno una distorsione imbarazzante.... figuriamoci gli zoom ultragrandangolari. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 17:18
@Fullerenium Scusa l'ignoranza: perche'? Intendo: quale caratteristica delle lenti per ML differisce dalle lenti non ML per cui si ha una maggiore distorsione? |
user215112 | inviato il 28 Agosto 2021 ore 17:22
Lo sapete vero che avete scoperto l'acqua calda? Fanno tutti cosi, oltretutto se si vuole avere la migliore correzione profilo lente per Canon, quale che sia la lente, si passa per Canon DPP per dare al file la vera "CICCIA" e poi si passa ad altro per lavorare il file. I profili lente e il trattamento dei file di ACR in moltissimi casi fa letteralmente "SCHIFO" (e non é una novità di oggi), perché poi lo prendete come la bibbia devo ancora capirlo. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 17:27
Ehmmm... scusate eh... perché adesso nessuno dice che Paolo aveva ragione quando vi parlava di prezzi gonfiati ad arte e di tutte quelle altre amenità, per le quali adesso giustamente vi lamentate tutti, mentre quando l'unico a dirlo ero io mi massacravate? Beh... meno male che mamma mi ha fatto con le spalle larghe! |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 17:30
Personalmente io non ho nulla di cui lamentarmi Paolo, ho preso ciò che di meglio c'era per il sistema ML di Canon e vivo felice, ho speso tantissimo, è stato un bagno di sangue, ma si vive una volta solamente e per quello che posso me la godo... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 18:01
“ quale caratteristica delle lenti per ML differisce dalle lenti non ML per cui si ha una maggiore distorsione? „ In realtà è più facile progettare un grandangolare ben corretto per ML che per reflex, non avendo il vincolo del tiraggio lungo che impone l'uso di schemi retrofocali. Se non lo fanno, la ragione è soprattutto di economia. Considera che, con le ML, il costruttore può forzare la macchina a visualizzare a mirino l'immagine già corretta via software, cosa che la reflex, col mirino ottico, non può fare... questa secondo me è una delle ragioni per cui, nelle ottiche per reflex, la distorsione è (quasi) sempre contenuta entro limiti di decenza |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 18:20
Secondo me si parte da un principio difficilmente oggettivabile: la correzione ottica è meglio di quella software. Correggere otticamente significa aggiungere compromessi a un progetto già complesso in origine. Da valutare attentamente se la mancanza di correzione ottica significa una perdita secca (e quindi il prezzo non più giustificato) oppure un guadagno (pesi/dimensioni ma soprattutto qualità-non tanto in centro ma ai bordi). Scendere da 16 a 14 non è banale, se la qualità tiene, bene, fino ai margini non parlerei di "fregatura". Inoltre la correzione può essere dosata. Io, personalmente, nella gran parte delle (mie) situazioni mi limiterei al range 5-7 per la distorsione (solo per seccare via gli angoli neri) e, probabilmente, la vignettatura non la toccherei nemmeno. Il confronto con il 17TS sarebbe indecoroso per qualsiasi ottica, penso nessuna uscirebbe sana... |
user28666 | inviato il 28 Agosto 2021 ore 18:26
Frengod, credo che qualcuno lo abbia già spiegato. Preso atto di questo, può piacere o meno. Quello che conta è il risultato finale dopo la correzione in postproduzione e credo che alla fine non ti accorgerai di nulla. A me personalmente piace la correzione fatta otticamente perché c'è maggiore raffinatezza progettuale, ma se vogliamo le ottiche piccole e relativamente economiche, da qualche parte bisogna limare. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 18:31
“ A me personalmente piace la correzione fatta otticamente perché c'è maggiore raffinatezza progettuale, ma se vogliamo le ottiche piccole e relativamente economiche, da qualche parte bisogna limare. „ Secondo me le vogliamo "nitide da reggere un 60mpxl fino ai bordi"; penso sia questo il motivo che renda quasi impossibile non ricorrere al software dove si può. Poi, ovvio, se dopo tutto sto cinema fosse anche scarso ai bordi il prezzo sarebbe uno scherzo... per ora mi limito a un verdetto di innocenza fino a prova contraria. “ Ha altre dimensioni, ma non posse che pensare all'11-24L... ottica ancora più estrema, ma che non doveva ricorre a certi "trucchi" „ La distorsione è comunque importante (sopra il 4%), la qualità ai bordi non particolarmente alta, peso, dimensioni, prezzo. Io sono dell'idea che permettendo di abusare con la correzione software ne risulterebbe un'ottica, complessivamente, più equilibrata. Io non ne farei un discorso unico per tutti i casi, a volte si fanno porcherie (peggiorate da un prezzo comunque altro) altre la correzione software entra in un progetto complessivamente migliore. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 18:39
ma guarda che una lente con molta distorsione non è affatto nitida ai bordi una volta che hai corretto la distorsione via software stiracchiando l'immmagine i bordi diventano meno nitidi ovviamente Io non pretendo una lente perfetta, però così è un po' troppo, mi sembra che stiano andando oltre i limiti dell'accettabile, ma non solo per la nitidezza, anche per vignettatura e quant'altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |