RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perché le foto non vengono stampate come le vedo sul monitor?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » perché le foto non vengono stampate come le vedo sul monitor?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:48

MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:09

Purtroppo è così! Se mandi a stampare è più semplice, monitor sempre calibrato e profilato (a maggior ragione, esporti il file in un altro computer!), poi JPEG in s-rgb ed invii e sei a posto per i profili stampante sono c..zi loro, poi loro probabilmente non usano il driver, ma un RIP, ma questo è un altro discorso!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:12

I colorimetri per il monitor sono accessibili (100-200 €), anche il monitor deve essere buono e calibrabile e profilabile, in genere quello dei portatili non lo è.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:17

Io ho comprato un monitor LG da 400 euro (se non ricordo male) che sono un'inezia relativamente ai monitor da fotografia. Tengo la luminosità a 3)/100, ho settato contrasto, gamma dinamica e altri parametri secondo un blog che aveva testato e calibrato quel monitor.

Usando un paio di accorgimenti base che vanno usati anche coi monitor veri (ovvero luminosità leggermente più alta) e imparando a fare una pp "da stampa", non noto differenze significative fra ciò che vedo a monitor e ciò che vedo stampato dal fotografo del mio centro commerciale, usando il plotter anziché la stampante fotografica.

Ovviamente, se guardo il jpg dal display del telefono lo trovo esageratamente saturo e contrastato, ma ciò mi fa capire che è pronto per la stampa MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:28

Guarda che un monitor fotografico con i controfiocchi come l' Eizo CS2420 costa circa 700€ , lo puoi trovare a quel prezzo in offerta anche con il colorimetro ed il SW per calibrazione e profilatura ed è affidabilissimo! Permette calibratura e profilatura hardwere, lo puoi attaccare a tutti i computer senza dover rifare ogni volta calibrazione e profilatura, queste sono nel monitor e non nella scheda grafica del computer, come normalmente avviene.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:41

guarda per stampare bene, se vuoi appendere le tue foto in casa e avere soddisfazione di guardarle e sapere che le hai fatte te, serve:

1. un buon monitor calibrato (i migliori sono quelli con colorimetro integrato autocalibrante)
2. scelta della stampante giusta (io mi sono fatto una canon image prograf 1000, una bella bestiola, devo ancora usarla)
3. ovviamente cartucce RIGOROSAMENTE originali
4. prove, prove e prove con diverse carte
5. una volta trovata la carta più corretta per i propri gusti (bianco e nero, colore, paesaggi, ritratti ecc), si mantiene il flusso di lavoro costante per avere la massima precisione possibile.

Ah ovviamente profili colore delle carte acquistate da installare e da utilizzare per la prova colore su adobe o similari prima di mandare in stampa: in questo modo, con monitor calibrato, profilo colore carta installato e test su software, si riesce già abbastanza bene a ricavare una stampa sufficiente come primo test.... e poi si affina....

ps: le cartucce fotografiche costano un botto, ergo bisogna studiare bene prima di lanciarsi in centinaia di stampe :)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:51

Bruno74
Continuo a stampare foto completamente scure e tendenti all'arancione pertanto completamente diverse da quello che vedo sul mio MacBookPro sapete indirizzarmi per non continuare a fare prove?

Prima di comprare un colorimetro e frequentare un corso professionale di colore digitale Sorriso, proviamo a ripartire dal MacBook Pro e dalle foto scure.

Ho sempre lavorato su dei Mac, e tutti i miei clienti e molti amici hanno dei Mac. Tu che Mac usi?
Per quanto le foto stampate possano differire da quello che si vede a monitor, anche quando molti anni fa non avevo un colorimetro e calibravo il monitor con il sistema "occhiometrico" nelle Preferenze di Sistema, non ho mai notato differenze come quelle che descrivi.
Quindi ti chiedo: potresti spiegare meglio cosa succede? Che programma usi per lavorare sulle foto e come l'hai regolato nelle Impostazioni Colore? Che tipo di stampe fai? Porti i file in un laboratorio o stampi tu in casa, e in questo caso con che stampante?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:56

Trystero se posso ne approfitto. Te sai su che valore cd/mq e' impostato di default il monitor del mbp 2017? E' un valore che non sono mai riuscito a trovare

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 7:50

Gentile Bruno74, penso ti sia passata la voglia di stampare!!!! Ci siamo passati tutti, ma poi con un po' di pazienza, passione e determinazione ci arrivi, però e opportuno che tu abbia una rotta chiara verso cui andare.
1-un po' di budget potresti/dovresti metterlo in conto, ma intanto comincia con quello che hai, poi quando qualche cosa ti sta stretto lo sostituisci con un modello superiore, ma a quel punto hai le idee chiare,
2-per la fotografia, soprattutto se stampi, il monitor è in assoluto la cosa più importate (più del corpo macchina e forse anche più degli obbiettivi); se il monitor ha una dominante (che a te, ovviamente, sfugge perché ci hai “fatto l' occhio”), e la foto che stai trattando è “corretta”, tu correggi una dominante che la foto non ha e inserisci la dominante “contraria” (per correggere la dominante del monitor) nella foto (figuriamoci se anche la foto ha una sua dominante, ovviamente diversa), la stampante stamperà una foto con la dominante; capito dov'è il problema?
3-quindi monitor di discreta qualità, calibrabile e profilabile (calibrato e profilato significa che viene portato in uno “stato di assenza di dominanti” rispetto alla “visione umana normale universale” cui fanno riferimento tutte le periferiche del mondo calibrate e profilate) e colorimetro con softwere di calibrazione e profilatura; per cominciare con il piede giusto basta questo;
4-controlla se il tuo monitor è calibrabile e profilabile, se si, basta il colorimetro (100-200€) e sei a posto, poi viene il resto, ma almeno sai che hai una bussola di cui ti puoi fidare.

Non ti scoraggiare un passetto alla volta, quando appenderai una foto fatta tutta da te la soddisfazione ti ripagherà di tutte le “sofferenze”, poi andrai … in discesa.
In bocca al lupo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 8:42

Jp1000
sai su che valore cd/mq e' impostato di default il monitor del mbp 2017? E' un valore che non sono mai riuscito a trovare

Non conosco la luminosità sulla quale è impostato di default di quel MacBook Pro 2017. Io lavoro su un MacPro 2013 e in casa ho un MacBook Pro più vecchio.

Qui leggo solo Maximum brightness 500 cd/m2.
www.color-management-guide.com/macbook-pro-15-apple-2017-2018-display-
www.color-management-guide.com/apple-macbook-pro-16-inch-display-revie
Nelle calibrazioni standard si usano valori tra 80 e 120, e nei software come quello dello SpyderX all'inizio c'è la schermata in cui si misura con la sonda la luminosità attuale e poi la si regola a mano per arrivare a quella desiderata.

Comunque in quelle pagine che ho linkato l'autore descrive nei dettagli le caratteristiche dei nuovi monitor con l' i1 Display Pro e le fasi della calibrazione . Dice di disattivare (uncheck) la luminosità automatica (ma poi nell'illustrazione va vedere quell'opzione attivata, e qualcuno potrebbe capire male).
Quindi mi pare di capire che di default la luminosità è regolata su automatica .

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 8:42

Anche la macchina fotografica viene normalmente calibrata e profilata! Semplificando: calibrazione = scelta ISO e contrasto; profilatura = scelta del bilanciamento del bianco e scelta spazio colore.
Un po' più chiaro ora?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:34

Facci sapere se risolvi e se il risultato ti piacerà

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me