RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il senso della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il senso della fotografia





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:32

Saròcontro corrente, ma la fotografia la intendo come cogliere un momento. Può essere interpretato in maniera diversa a seconda di chi lo coglie, ma è sempre il congelamento di un istante. Tutto il resto, dalla post in poi, non è fotografia, ma alterazione, e non sempre in senso negativo, della stessa. La realtà già esiste e non va creata o modificata eccessivamente. Chiaramente il mio è solo un punto di vista personale...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:10

Saròcontro corrente, ma la fotografia la intendo come cogliere un momento. Può essere interpretato in maniera diversa a seconda di chi lo coglie, ma è sempre il congelamento di un istante. Tutto il resto, dalla post in poi, non è fotografia, ma alterazione, e non sempre in senso negativo, della stessa. La realtà già esiste e non va creata o modificata eccessivamente.


La macchina fotocamera non "coglie" la realtà.
Coglie solo un range di valori.
In quello che la macchina "coglie", non c'è la realtà.

Quella la definisci tu con le tue scelte.
Che sono sempre considerabili "post produzione".

- il tipo di rullino...
- il chip che converte senza chiederti niente...
- il chip che converte facendoti scegliere il profilo...
- Uno stile predefinito di lightroom...
- Il tuo amico che se ne intende...
- Tu a mano ...

Anche se metti la macchina in automatico, non è che non post produci.
E' solo che la macchina lo fa per conto suo con alcuni parametri alla buona che gli ha dato il produttore e te la fai andare bene.
Ma non stà riproducendo la "tua realtà".


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:18

"Potremmo dire "interpretazione oggettiva""

In fotografia di oggettivo non c'è assolutamente nulla, zero.

Anche la sola scelta della focale ne fa una immagine del tutto soggettiva, scelta alla quale va aggiunto la scelta dei colori, che non sono mai reali (il sensore emette un segnale analogico B&N con le sue caratterisatiche di dinamica che non sono quelle del mondo reale) ma decisi da chi fa il profilo di conversione del RAW, il WB è una scelta, del fotografo o della fotocamera ( = del tecnico che ha progettato e realizzato la fotocamera), l'esposizione, scelta dal fotografo o dalla fotocamera, e tutto il resto, sempre scelta di qualcuno.


In Fotografia di reale non c'è assolutamente nulla, mai.

user1856
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:26

Ma qualsiasi sedicenne abile all'uso dell'editing creerà foto (al giorno d'oggi) inarrivabili per qualsiasi fotografo.


Ma quindi il sedicenne nella sventurata ipotesi diventasse un fotografo smetterebbe quindi di fare queste inarrivabili foto? MrGreen

user225138
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:47

Saròcontro corrente, ma la fotografia la intendo come cogliere un momento. Può essere interpretato in maniera diversa a seconda di chi lo coglie, ma è sempre il congelamento di un istante. Tutto il resto, dalla post in poi, non è fotografia, ma alterazione, e non sempre in senso negativo, della stessa. La realtà già esiste e non va creata o modificata eccessivamente. Chiaramente il mio è solo un punto di vista personale...


Io la penso in modo diametralmente opposto. Se sapessi dipingere o disegnare, anche in modalità digitale, non fotograferei. Se avessi qualcuno che fotografa (cioè acquisisce i files raw che mi servono) al posto mio, seguendo pedissequamente le mie indicazioni, non fotograferei.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:41

Già con l'inquadratura si esclude tutto il resto e si fa una scelta selettiva molto soggettiva

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:52

Condivido QUASI in pieno il pensiero di Kappasim.
In pratica l'unica differenza fra la mia opinione e la sua è che egli riconosce ancora un certo spazio alla fotografia intesa come documentazione... beh dopo gli ultimi "tarocchi" di McCurry io non le riconosco più neppure questa funzione.

PURTROPPO.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:09

Pienamente d'accordo con Rosarioantonio.
Non per nulla, aggiungo, fotografo solo in diapositiva ;-)

.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:13

Siamo al solito discorso, di recente sviluppatosi anche su JUZA in almeno 3 discussioni: se modificare una fotografia, magari utilizzando le tecniche computazionali e l'AI sia ancora fotografia.
In sostanza, a mio modo di vedere, la differenza tra fotografia e post fotografia, secondo l'interpretazione datale da Joan Fontcuberta.

Io personalmente aderisco al pensiero dello spagnolo: la fotografia è morta con l'analogico, il digitale ha creato la post fotografia e - anzi - a mio parere con l'avvento della AI e della fotografia computazionale oramai siamo già nell'era della post fotografia 2.0.

Oggi non siamo più fotografi, ma "image maker".


Qualcuno, anzi tanti, gridano allo scandalo, ma è così.

Questo è un momento di cambiamenti epocali, che si sviluppano in tempi brevissimi, tempi una volta inimmaginabili. Non c'è nulla di straordinario se anche il ns. campo, quello che una volta era della fotografia, sta subendo, anzi ha già subito, questo cambiamento epocale.

Il ragazzo sedicenne che crea le immagini utilizzando quelle d'altri, null'altro fa se non una sorta di immagine computazionale "manuale". Dobbiamo rassegnarci al fatto che oramai la fantasia sta prendendo sempre più il posto della realtà. Viviamo in un mondo di immagini, molte delle quali però completamente artefatte. Non sappiamo più quali sono immagini genuine e quali altre no, non sapendo - quindi - quali fatti sono veri e quali no.

Io, per lavoro, conosco bene una scienza del diritto che si chiama "digital image forensics": l'utilizzo delle immagini all'interno del processo giurisdizionale.

Orbene, in tutti i corsi su questa materia insegnano che utilizzando i software appositi (AMPED FIVE per esempio) si è in grado di conoscere se una immagini è stata alterata, ma nessun software è in grado di riconoscere una immagine completamente alterata e cioè una immagine creata in modo completamente artificiale.
Questa immagine, completamente falsa, appare completamente vera agli occhi di qualsiasi software di riconoscimento della sua genuinità.

Credo che solo quest'ultimo aspetto dovrebbe mettere i brividi, nel momento in cui una immagine così dovesse diventare prova processuale ...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:20

Beh se fotografi uno che fa un comizio in una piazza X d'Italia.... possiedi una foto che lo testimonia, é stato visto e ascoltato da X persone.... è realta' è cronaca.
Certo chi è pro lo fotagrafera' facendo sembrare la piazza piena, chi è contro facendola sembrare il più vuota possibile.....
Ed è in questi casi che la realta'...... se ne va
Naturalmente sono d'accordo anche con Kappasim e altri




avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:24

No non se ne va.
Ognuna delle 2 é reale, semplicemente é il risultato delle scelte fatte dal fotografo.
La fotografia é comunque un'approssimazione.
Ma qui viene il punto quale é il senso?
Può essere pubblicità e quindi deve risaltare alla perfezione l'oggetto scelto,può essere playboy e quindi la donna apparire bellissima e erotica, può essere una campagna pro vegan tanto per riprendere una discussione legata su scatti in un mattatoio che é nei post qui su juza e quindi si punterà allo shook

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:30

Se ne va nel senso che nessuna delle 2 è FALSA.... ma comunicano 2 cose opposte....
Chi leggera I giornali troverà 2 titoli diversi

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:34

Fortuna non ci lavoro con la fotografia e posso prenderla anche alla leggera, volendo


Non credo che chi lavora con la fotografia perda molto tempo a porsi questioni trascendentali.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:37

O magari lo stesso e puntano al fatto che chi legge vedendo la foto farà la deduzione che vogliono farti fare con la scelta di quello specifico scatto.
E nessuno ha mentito solo si é fatta una scelta mostrando qualcosa invece che altro seguendo uno scopo

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 19:22

beh dopo gli ultimi "tarocchi" di McCurry io non le riconosco più neppure questa funzione


Più studio gli autori, e più scopro che tantissime foto sono frutto di accordi.
E' che non ricordo i nomi ma mi ha colpito quella donna che era andata a dire che era lei la donna fotografata durante un bacio... fino a che si sono presentati i veri protagonisti per dire che si erano accordati.
Forse era una foto di Capa.

La fotografia si sta adattando ala società.

Non contano più i fatti. Oggettivi.

Contano le emozioni. Le credenze.
Il fatto che vuoi convincere gli altri di qualcosa.
Compreso il fatto che fai belle foto.

Per risponderti, Paolo, penso che la documentazione possa ancora esistere.
Fatte salve due condizioni...

1) Non devi essere coinvolto emotivamente e/o ideologicamente nel lavoro.

2) Il committente deve accettare che le tuo foto siano foto di documentazione.
Non ispirate, artistiche o altro.

Fattibile?
Mah ...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me