| inviato il 26 Agosto 2021 ore 13:40
tieni conto che già è buio di suo, unito ad un sensore più piccolo ed esigente di luce come il micro, ecco che io non ce lo vedo il rapporto col prezzo, fosse stato x apsc a parità di luminosità già aveva più senso acquistarlo a quel prezzo. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 14:52
A 18mm e 70mm non mi sembra faccia gridare al miracolo, ma non sembra male (anche se non ho capito se gli scatti sono a TA o no), ma lo scatto a 300mm mi sembra decisamente troppo morbido |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 16:37
Vorrei capire perché la pagina del prodotto qui su Juza per le recensioni già viene riempita di opinioni personali, disappunto, ecc.. per un prodotto che non è ancora uscito. ADMIN.. Please. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_18-300iii_vxd&view=opin C'è il forum e tutti i thread che vogliamo per fare discussioni e manifestare disappunto (per un solo etto di peso), la sezione recensioni non è per chi ha usato o comprato l'ottica ed è in grado di fornire un giudizio mirato utile agli altri, sintetico e facilmente consultabile? Non opinioni basate sulle specifiche, inutile la premessa dai. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:47
“ tieni conto che già è buio di suo, unito ad un sensore più piccolo ed esigente di luce come il micro, ecco che io non ce lo vedo il rapporto col prezzo, fosse stato x apsc a parità di luminosità già aveva più senso acquistarlo a quel prezzo. „ Sarebbe bastato che avesse avuto una qualità quasi da fisso come il 12-100 ed ecco che gli 800 € richiesti sono ben che giustificati. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 20:52
concordo |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:54
“ Sarebbe bastato che avesse avuto una qualità quasi da fisso come il 12-100 ed ecco che gli 800 € richiesti sono ben che giustificati. „ beh come sempre vedo che si esige la qualità ma la si vuole pagare poco. E' ricorrente. Certo capita che qualche lente sia sopra la media e costi sotto la media... ma sono le eccezioni che confermano la regola. E la regola è che la qualità si paga. Quello che dico io è che oltre a un mercato(vasto) fatto da chi vuole prima di tutto spender meno possibile e poi la qualità che si ha la si accetta, c'è anche una parte di mercato, magari più piccola, che invece guarda prima la qualità dell'obiettivbo e se questa è soddisfacente per l'uso che ci si vuole fare. Ecco per questa seconda categoria di consumatori credo che uno superzoom da Tamron o Sigma (anche meno di 16,6X, un circa 10 X sarebbe di una versatilità straordinaria) di qualità, e che costi anche il doppio di questo 18-300, avrebbe un suo mercato. Alla fine quando la qualità c'è le persone la riconoscono e molti la acquistano. La tecnologia, anche nell'ottica, migliora sempre, e credo che oggi per realizzare un superzoom buono sia possibile. (ripeto, per coloro che poi mi accusano di dire cose assurde, che quando dico buono non dico con qualità paragonabile ad un fisso, ma paragonabile a zoom di qualità medio-buona come i Fuji 18-55 e 70-300. In tal caso sarebbe ragionevole che il prezzo di un superzoom possa essere anche un pò superiore alla somma dei prezzi dei succitati due zoom, avresti il vantaggio di averli in un solo obiettivo: sarebbero 1500 euro spesi bene. Anche se c'è chi ironizza su di me quando pongo questo ragionamento) Per giudicare questo 18-300 resto ovviamente in attesa che sia provato e testato sia nella pratica fotografica che su test strumentali per farsene una idea più reale. Spero che Tamron abbia fatto il gioiellino, ma come pretenderlo a 700/800 euro e 16,6X? Magari!!! Vedremo... ma tra le varie possibilità temo anche che sia tutt'altro che remota la possibilità essere un 16,6X di qualità medio-bassa o di qualità media su una parte della escurisione focale e bassa su un'altra. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:58
se devo scegliere fra due mezzi zoom bui e un superzoom buio preferisco il secondo. Dovrebbero metterlo sempre in kit al posto dei 18-55 e 50-250 |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:02
Si, però consapevole del fatto che un superzoom buio da kit non potrà che essere di qualità peggiore di due zoom con fattore di moltiplicazione minore. A meno che il superzoom non costi di più e allora... non sarebbe più un'ottica da kit. La coperta è quella, se la tiri da una parte poi ti lascia scoperto da un'altra. Tutti qui sappiamo che tutto non si può avere. Ogni scelta è un compromesso. Se si vuole un superzoom che sia almeno buono su tutta la sua escursione focale... facilmente si va a finire che tocca spendere. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:16
Io spero che, essendo la prima lente che Tamron fa per Fuji.. voglia fare bella figura |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:25
Lo spero molto anche io... non sono mai stato un amante degli super-zoom ma chi fotografa sa bene che non si può che essere ingolositi dal poter avere, in certe situazioni, un unico obiettivo con cui poter fronteggiare di tutto. Anche a costo di non avere una qualità alta. E' possibile che Tamron abbia fatto un buon prodotto, anche per esordire in Fuji non solo con un prodotto ma con un progetto di qualità. Quindi non è da escludere a priori che sia un buon obiettivo. La tecnologia ce l'hanno. L'alternativa è che abbiano voluto far la prima lente Fuji per guadagnarci, uno superzoom così in Fuji non c'è e sanno che a prenscindere ne venderanno molti. E non critico certo Tamron, se anche fosse così ci sta e ha senso(più per Tamron che per i fotografi secondo me) |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 12:53
a me non sembra male, è la lente per quelli come me che vanno a fare una camminata in montagna e non devono vendere la foto, ma metterla su instagram o stamparla a 2 soldi su internet. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 12:57
Anche senza neppure provarla credo che questo Tamron per un uso di medio-basso profilo andrà benissimo, su questo non c'erano dubbi. Volendo metterlo più alla corda, ingrandimenti o crop, resa dell'immagine, ecc... si tratterà di provarlo e conoscerlo meglio. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 13:04
vorrei capire però perchè quel peso in più. dovrebbe essere più leggero e compatto per il minor tiraggio delle ml e invece..... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 13:06
Magari proprio per privilegiare appunto la qualità? un progetto diverso in questo senso sarebbe plausibile. Io visto che tra le priorità considero la qualità di una lente... preferirei averla migliore e con due etti in più. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 13:10
secondo voi come maneggevolezza sarebbe più comodo montato su sony a6xxx o su fuji xt? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |