RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

alleggerire... quale corredo mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » alleggerire... quale corredo mirrorless?





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 11:50

Nuovo scenario "qualità da FF al peso del m4/3":

- Sigma FP (420gr)
- Panasonic Lumix S 20-60mm f/3.5-5.6 (350gr)
- Panasonic Lumix S 70-300mm f/4.5-5.6 Macro O.I.S (790gr)

Direi che più leggero di così (1,56kg) la vedo ardua ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 12:36

Poi ci sarebbe anche il 24-105 non L, ma non lo conosco bene come resa.

Posso assicurarti che come resa non è per niente lontano dal suo fratello più blasonato.Grande lente

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 14:59

Però un 70-300 nativo per M sarebbe compatto e col crop equivarrebbe ad un 110 - 480 !!

Un 24-240 o un 70-300 su R rimangono quelli..

Ed un 100-400 su R costa e pesa.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:48

olympus E-M1/3 580g
olympus 8-25 f4 411g
olympus 12-45 f4 254g
panasonic 50-200 f2.8-4 655g

tutto tropicalizzato, obiettivi di buona qualità e quasi la metà del peso del corredo attuale, poi ormai tutti sanno delle differenze tra sensore m4/3 e ff

volendo rimanere sul ff si potrebbe valutare una panasonic S5 con il 20-60 f3.5-5.6 e il 70-300 f4.5-5.6 il tutto per circa 1900g come il corredo olympus

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 18:45

poi ormai tutti sanno delle differenze tra sensore m4/3 e ff

È proprio quello il problema...passare da ff a m4/3 devi sapere bene cosa ti aspetta altrimenti potrebbe essere una grossa delusione

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:18

È proprio quello il problema...passare da ff a m4/3 devi sapere bene cosa ti aspetta altrimenti potrebbe essere una grossa delusione


in questo specifico caso io il confronto lo vedo cosi: da una parte E-M1/3 20mpx e dall'altra 5DSR 50mpx dove i 50mpx hanno un peso notevole, iso e gamma dinamica le differenze saranno minime, ovviamente sugli obiettivi il m4/3 è in vantaggio senza se e senza ma, ma se si vuole dare un taglio netto a dimensioni e peso a qualcosa bisognerà pur rinunciare

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:21

..ma rinunciare alla qualità di un ff con tanti megapixel è dura..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:34

Ma perdere peso per quale motivo..... ? escursioni di una certa difficolta' o che altro......

Alla fine per mantenere una via di mezzo come qualita' non perdi piu' di 1,5 kg

Ok non e' poco...... ( lo so che adesso mi scannate MrGreen) ma magari abbiamo noi 1,5 kg da perdere Sorriso


E' sempre 1.5 kg in meno da portare in giro

Credo che a scapito della resa l'unico sistema veramente leggero sia il m4/3 ,che poi dipende , se usato a ISO bassi

ci perdi poco o niente.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:37

..ma rinunciare alla qualità di un ff con tanti megapixel è dura..


se prendi una R5 poi il 15-35 f4 rf il 24-105 f4 rf e il 100-500 rf sei a 3350g e rispetto al corredo in discussione guadagni solo 350g e qualcosa in dimensioni, non voglio e non sono in grado di entrare nel merito della questione soldi per fare il cambio, ma vale la pena per 350g e un po di volume in meno ???

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:44

no
tranne se la scimmia ha fame..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:57

Ti tieni il corredo reflex per le uscite pesanti e affianchi un nuovo corredo m43. Inserisci anche qualche ottica più luminosa, f4 per tutto potrebbe non bastare.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 20:24

Eccomi, ancora grazie a tutti per le risposte. Premetto che cerco di escludere preconcetti il più possibile, mi baso sui raw scaricati da dpreview e da altre parti. Escludiamo anche il fattore economico.

Cominciamo dalla giusta domanda di Elleemme: " a cosa ti serve un 100-400mm ? Ti devi portare davvero tutto ad ogni uscita fotografica? " alla quale rispondo che ultimamente oltre alle focali larghe ho cominciato ad apprezzare anche le lunghe e molto lunghe, principalmente per dei dettagli un po' più intimi per i quali a volte 200mm mi sembrano un po' corti. Parliamo sempre e solo di paesaggio, a me piace fare quello. Quindi non vorrei privarmi di questo, nel limite del compromesso.

Tra tutte le opzioni sinceramente quella che mi attira di meno è quella basata su m43 dato che - da quel che mi sembra di capire - la qualità non è al passo con gli altri sensori più recenti, specie sui recuperi. Il peso è il migliore, ma il compromesso forse un po' troppo stringente.

Il che lascia aperte le altre porte: fuji, nikon e r5 col 24-240. Gran sorpresa la Sigma, non la conoscevo.

Picascon dice bene, rinunciare a tanti mpx è dura: ma a cosa servono veramente? Fino agli A3 non so quale differenza si possa vedere veramente, e forse anche dopo.

E' anche un discorso di ingombri, il che alla fine della fiera mi fa propendere per la xt3 oppure r5 con 24-240 o nikon con 24-200.
Centauro, due corredi non li giustifico. Amatore, shoulder monkey ma due kit non mi sembrano il caso.

ps la scimmia conta, eccome... e sono il primo a dover perdere 2kg se non di più :D

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 20:39

Se segli il formato ff ricordati di portarti un buon cavalletto, la stabilizzazione della Em1mark3 con il 12-100f4 non a eguali, con una qualità molto buona in un kg1,1

avatarmoderator
inviato il 26 Agosto 2021 ore 20:47

Allora ... visto che non usi il 100-400mm canon per caccia fotografica

canon 16-35mm + 24-105mm II e un
-Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM
-canon 70-300mm f/4-5.6 IS USM II
-sfrutti il 70-200mm f.4 l is che hai già e ci incolli un extender 1.4x (98-280mm) Confuso
ma è forse più saggio puntare su un 70-300mm e monetizzare il 100-400mm ;-)
(oltre al 24-70mm)
Totale ottiche nel nuovo corredo? solo 3 = 16-35 (615grammi), 24-105 (700grammi) , 70-300mm (710/1000grammi) oppure il jolly sigma/tamron 100-400mm (1050/1100grammi) Cool
Non avresti alcun buco di focale
5dsr + 16-35 + 24-105 + 100-400 sig/tam
910gr + 615gr +700gr + 1050gr = 2.985grammi Sorriso

ora ho un corredo canon FF che a pieno carico arriva a 3,7kg

(compreso 5Dsr - 16-35 f4 - 24-70 f4 - 100-400 mk2 - 70-200mm f.4 ? ... sicuro? )
( 910gr - 615gr - 600gr - 1570gr s/staffa-piede - 760 gr s/staffa-piede = 4.450gr * ) * memo 2 collari/piedini Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 20:50

l'eventuale scelta della XT3 mi sembra strana, ha 26 mpx contro i 50 della 5DSR, almeno la E-M1/3 ha i 2 scatti in alta risoluzione che se usati su soggetti statici possono arrivare alla risoluzione della canon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me