RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus em1 mark 3 - impressioni e prove sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus em1 mark 3 - impressioni e prove sul campo





user210403
avatar
inviato il 26 Agosto 2021 ore 22:19

col 2x si avvicina molto anche al sigma 800mm. Però mi ha perso molto con i soggetti in volo,non sono riuscito a fare una foto buona. Con l'1,4x invece tutto ok. Nonostante i 1200mm fissi si riesce a trovare e inquadrare molto velocemente i soggetti in volo ( cosa molto difficile con l'800) ,e non c'è nessun ritardo nè dal mirino,nè dallo scatto.
Ma in queste condizioni di luce il mirino non è il massimo. gli occhi ne risentono un pò.


300 pro 2x




sigma 800



user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:21

Il 2x sul 40-150 non funziona.
Mi dice controllare stato dell'obiettivo

anche a me, su OMD M1 MKIII chiede "controllare lo stato di un obiettivo" quando aggiungo il Teleconverter MC20 sia al 40-150 2.8 che al 300 f.4.

Anche l'utente Bilek aveva questo problema..
Con 300 F4 io non ho nessun problema

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:28

Allora hai qualche problema

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:30

Il 2x funziona sul 40-150.

Forse la tua abbinata ha qualche problema.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:36

io ho il 40-150 f2.8 e il 2X e funziona regolarmente, controlla se obiettivo e duplicatore sono aggiornati

user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:37

io faccio presto a risolvere i problemi.... MrGreen

controlla se obiettivo e duplicatore sono aggiornati

OK

user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:19

Grazie ;-) ho appena aggiornato il firmware del 40-150 tramite workspace. Ora funziona!

L'ho già testato su mira al chiuso.
Col 2x ho notato un netto guadagno rispetto con 1,4x, sia al cento che ai bordi. Non ha una resa bellissima a tutta apertura, a f7, 1 è molto meglio, riesce quasi ad avvicinare il 300 Pro liscio. Non lo eguaglia assolutamente ma non c'è una differenza spaventosa...
Il 300 liscio ( già più che ottimo a f4, raggiunge un picco inavvicinabile a f5,6, migliorando ulteriormente e non di poco.)

Con l'1,4x il 40-150 va molto bene chiuso sempre a f7,1, a tutta apertura non è bellissimo, ma comunque decisamente migliore sulla distanza rispetto a liscio.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:41

Ho visto la garzetta, mi sa che siamo oltre il limite della distanza ammessa, il formato non può tutto...

user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:57

La garzetta era abbastanza vicina... Direi 30 metri al massimo anche meno..
L'ho fatta con 3 combinazioni : sigma 800 / olympus 300 2x e / 200-600...
Non ho postato quella col 200-600 per pietà ;-)
Anche se 30 metri probabilmente non sono la distanza ideale per il genere...

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:00

Si vedono i limiti nell'uso con il 2X, ad occhio lo zoommotto con l'1.4 sembra fare leggermente meglio, ma bisognerebbe scattare nel medesimo momento:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3880757
nei TC Canon a mio avviso gioca un campionato a sé stante, da sempre.
Gli ultimi poi hanno lenti a bassa dispersione per prestazioni ulteriormente migliorate.

user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:22

Però Otto stai confontando un 1,4x con un 2x...
Il calo col 2x nel 300 Pro c'è e si vede, ma la qualità resta molto buona...
La differenza principale è che tu hai una R5 lì dietro... e io no MrGreen
La 6600 e la em1iii sono lontanissime dalla R5 come qualità del file....

user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:25

Riguardo l'800 il problema è sempre quello... Non ho il corpo giusto con cui usarlo... Anche con la 7d2 non mi piace... Soprattutto in naturalisica e paesaggistica...
Il 300 Pro l'ho pagato usato una sciocchezza, altrimenti 2200 euro nuovo non glieli avrei mai dati...
Anche se lui li vale tutti.... ma non ci sono corpi macchina che giustifichino la spesa

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:30

Non ti resta che provare il 40-150 ora che è aggiornato, può essere che abbiano risolto il problema dell'af.

user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 23:16

Si, ci ho pensato anch'io!!
Proverò.
La prossima settimana vorrei provare il panaleica 50-200.
Comunque il 300 Pro da portarsi dietro in ambito naturalistico in giro per colline e boschi è favoloso. Mi capita spesso di trovare animali che mi stanno fermi davanti in condizioni anche di luce molto scarsa.
Liscio non si sente nemmeno di averlo al collo.
Con l'1,4x è una buona via di mezzo, e col 2x arriva lontanissimo. E rispetto al 200-600 conta 3 stop in più di stabilizzazione e quasi 1 di luminosità, praticamente 4 stop che pesano poi sul valore iso.
Vuol dire che se con olympus puoi stare a 200 iso nativi con sony sei a 1600iso. Se con olympus sei a 800 iso ( valora ancora perfetto per la qualità) con sony sei a 6400Confuso
Se la sony è una apsc come a6400 a6600 vuol dire che ti ritrovi una foto inutilizzabile, mentre con olympus una foto di gran qualità...
Non so come possa essere il confronto con una A9 ( in quel caso il 200-600 andrebbe pure moltiplicato..)

user210403
avatar
inviato il 27 Agosto 2021 ore 23:21

Però in montagna, per escursioni impegnative o vie alpinistiche, con scopo sportivo e non fotografico, non ci penso minimamente a portarmi dietro la em1iii col 40-150 PRO o il 12-100 o simili ... Per quanto possa essere leggero il sistema m4/3,sarà sempre troppo pesante in quel contesto... Al massimo potrei prendere un samyang 7,5 per fare le stelle di notte o foto grandangolari .. Niente di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me