| inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:55
Anche quella serve a molto! |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:13
La facessero con sensore 4.5x6, un pensiero ce lo farei |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:23
Leica SL + ottiche originali non è molto distante da X1DII come Q.I. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:27
Curiosità: secondo voi nel medio formato alla fine qual'é il corpo macchina che ha il miglior rapporto qualità/prezzo? |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:30
Pentax 645Z, in assoluto |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:51
Io ho dato via vario materiale per “permettermela” usata, sforna file lussuriosi, stampe 40x50 magnifiche da reggere il confronto con grande formato a pellicola. È lenta e praticamente non non hai automatismi, autofocus buono, ma punto singolo e non continuo. Non è, per me, da confrontare con FF, se le mangia come qualità del file (16 bit colore), viene divorata per tutto il resto, è più da confrontare con Hasselblad HD o Fase One, trasportabile ed usabile anche a mano, l' otturatore centrale non vibra!! Non conosco i file della Leica SL. Forse un passaggio così imporrante meriterebbe una prova! Io abito in Osimo, provincia di Ancona, se vuoi…..dimenticavo, gli obbiettivi sono stratosferici (ho il 45 f3.5 e 90 f3,2), non hanno limiti. Per me il difetto maggiore è la facilità con cui si sporca il sensore, immenso e non protetto da nulla. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:04
“ Anche quella serve a molto! „ Come ogni cosa, il motivo lo trova chi la usa. Non è che se non sincronizza ad 1/2000, non ci fai foto.. Quantomeno non scalda, e non va in blocco... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:12
Scalda, mica….ustiona, poi basta spegnerla quando non la si usa. L' otturatore centrale è utile anche indipendentemente dal flash, non c'è micromosso, inoltre un piccolo flash, per le ombre in pieno sole, è sempre utile, poi sincronizzato fino a 1/2000…. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:20
@Avalongate Tieniti la Leica SL2-S che obiettivi hai?originali Leica? |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:24
Ho il 28, 50 e 75 mm originali Leica. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:36
Un piccolo flash, come uno che sincronizza ad alta velocità... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 23:32
@Avalongate con un corredo così non penserei neanche all'Hasselblad l'ho comprata usata con l'XCD 63 f2.8 equivalente di un 50mm e dopo un giorno l'ho restituita al negoziante dove l'ho acquistata , dopo alcuni scatti in sequenza si bloccava EVF e display spenti , e scaldava un bel pò e le batterie durano poco , di bello ha un display molto grande , ottimi colori molto realistici , anzi forse i più realistici di tutte le fotocamere che ho avuto , ma non ci siamo una macchina del genere a qual costo non deve avere problemi e se ne ha qualcuno la casa costruttrice deve risolverli La SL2-S questi problemi non sa neanche cosa sono , se la scambi con l'HHasselblad sicuro che ti penti |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 23:38
@tenente Infatti hai ragione. Ammetto che mi affascinava il marchio Hasselblad, ma adesso ho decisamente deciso di non muovermi da Leica. Grazie |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:49
Migliore rapporto qualità prezzo la Pentax ma sarei per la D e non la Z da usare come “medio” formato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |