| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:43
Io ho letto che si può impostare la ghiera di sinistra (quella che di default è destinata al cambio delle simulazioni pellicola) per gli iso. Di fatto io non sono riuscita a farlo. Le altre due ghiere si possono usare per diaframma e tempo |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:09
#Picascon. Sì, ho sentito anch'io altri dire che la ghiera di sinistra non è personalizzabile, nonostante invece alcuni test dicano il contrario. Un mistero. Riguardo le due ghiere di destra, quella anteriore e quella posteriore, si possono dunque personalizzare. E i riferimenti di tempi e diaframmi si possono leggere sul display. Per me è sufficiente perché tempi e diaframmi sono abituato a leggerli direttamente sul monitor della fotocamera, senza distogliere lo sguardo dall'inquadratura. Anche qui, se sbaglio qualcosa correggetemi. Grazie. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:49
Drogo è cosi. Non ho ancora capito una cosa: quando voglio cambiare gli iso (premo pulsante e ghiera dietro), vedo cambiare sul display gli iso, ma in contemporanea non riesco a vedere come cambia l'esposizione..non so se riesco a spiegarmi. Su sony quando cambio gli iso, nello stesso tempo vedo la scala dell'esposizione variare.. Qui no. Devo capire come fare.. Mi sono abituata a vederla!! |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 22:24
#Picascon. Mi sembra strano, qualsiasi variazione di tempi, diaframmi e ISO dovrebbe dare una panoramica complessiva della situazione. Ma vado a logica, non conosco Fuji. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 22:33
#Picascon. Mi sembra strano, qualsiasi variazione di tempi, diaframmi e ISO dovrebbe dare una panoramica complessiva della situazione sul display. Ma vado a logica, non conosco Fuji. Grazie #FU76. In effetti a pagina 254 del manuale sono elencate tutte le funzioni che si possono attribuire alla ghiera FN (quella di sinistra preimpostata sulle modalità pellicola). Ad esempio la funzione ISO, Picascon. |
user171441 | inviato il 27 Ottobre 2021 ore 23:43
Picason non è che sei in A e quindi variando ISO non vedi comunque variazione nell'esposimetro? Oppure sei in priorità di diagrammi? E quindi compensa con i tempi il tuo variare degli ISO? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 23:45
No, in genere uso M, manuale |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:12
Ciao io ho appena acquistato XT30 + 35 mm Xc f2 appositamente per la street. Vengo dal mondo reflex quindi tra lascio il confronto tra MirrorLes e reflex secondo me a solo vantaggio della seconda, che mantengo per tutto ciò che non è street.Avevo però bisogno di un corpo piccolo e leggero per la street e ho scoperto la XT30, sulla quale posso dirti che per questo genere è una gran macchina: piccolina, mimetica, veloce e sforna dei file eccezionali. Anche l'obiettivo mi ha sorpreso nonostante sia quasi introvabile. Essendo abituato a Canon ho avuto non poche difficoltà ad ambientarmi su tasti e menu, ma questo credo sia normale.per il resto è davvero una gran macchina |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:17
Per street senza ombra di dubbio la xt30. Lo schermo della x-s10 è scomodissimo ed è pure più ingombrante come macchina. Come obbiettivo è ottimo il 18mm f2 o il 27mm f2.8 e sei compattissimo e discreto. In alternativa la x100 dalla T in poi. O la xe 3 o 4 Personalmente il non plus ultra è la ricoh gr2 o gr3. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:30
Personalmente per la Street sceglierei la XT-30 tutta la vita |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:40
Se non hai intenzione di prendere altre lenti oltre al 23mm davvero potresti guardare a X100F o meglio ancora X100V |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:13
Per me la F non vale quello che costa. O su prende la V o la T. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:41
se il budget lo consente V ovviamente ...nuova lente, schermo tilt ecc un domani me la prendo pure io |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 13:39
Ieri sera, ore 22 al parco. Situazione buia, soggetti fermi sulla panchina a parlare, lampioni accesi. Scatto a 1/8 con la mia Ricoh GRII, foto mossa. Se avessi avuto la X-S10 stabilizzata ce l'avrei fatta. Lo stabilizzatore non è cosa da poco e forse vale quell'etto in più che pesa la fotocamera rispetto alla X-T30 (che però, giustamente viene sottolineato, è più piccola e più discreta). Mah, non so... l'idea di continuare ad utilizzare la fotocamera per la street anche la sera, in situazioni diverse dal giorno, mi attira parecchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |