RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Hard Disk interno, installazione e dati sensibili.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo Hard Disk interno, installazione e dati sensibili.





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:22

...dati sensibili .
mi distanzio da chi asserisce non sia un problema (lo sento dire spesso) , non è vero. Lo è eccome .

Soluzioni:

fai da te : risolto il problema
tecnico che ti esegue il montaggio in tua presenza : risolto il problema
copia di tutti i dati su altro supporto esterno ed eliminazione dal disco interno: risolto il problema
accesso al disco con protezione password: risolto il problema

Non sottovalutate.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:40

Io ritengo che aggiungere un HD, intesa come azione manuale, non sia tal cosa. Effettivamente, basta un cacciavite a croce ed un po' di manualità.
Ma dopo?
Siamo sicuri che non ci sia altro da fare?
Il nuovo disco è pronto all'uso? È da formattare? Lo usiamo per intero (4 TB), o creiamo delle partizioni?
Diciamo che, oltre al cacciavite, servono pure le necessarie informazioni per la buona riuscita del lavoro che ci si accinge a fare e che, a quanto pare, l'autore della discussione, ammette di non avere.
IMHO

P.S. Mi pare che non abbia neanche detto quale S.O. stia usando.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:52

Il nuovo disco è pronto all'uso? È da formattare? Lo usiamo per intero (4 TB), o creiamo delle partizioni?
Diciamo che, oltre al cacciavite, servono pure le necessarie informazioni per la buona riuscita del lavoro che ci si accinge a fare e che, a quanto pare, l'autore della discussione, ammette di non avere.

Una mano gliela diamo senza grossi problemi.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:56

@Rcris
Una mano gliela diamo senza grossi problemi.

Figuriamoci!

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 15:12

mi distanzio da chi asserisce non sia un problema (lo sento dire spesso) , non è vero. Lo è eccome .


con tutte le minacce che possono gravare sui nostri dati ... il tecnico del negozio è di gran lunga l'ultima della lista.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:04

Può essere che ci provi da me dunque.

Intanto secondo voi, solo per archiviazione dei Raw da elaborare in Lightroom (il catalogo è su ssd) meglio 7200 o va bene anche 5400? Chiedo perché Seagate i dischi da 4tb li fa solo da 5400. Da 7200 fa soltanto da 2tb in giù.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:27

Più che i giri devi guardare la velocità di trasferimento dati.

Con LR nn basta mai la velocità

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:34

@Gianluca8675
Intanto secondo voi, solo per archiviazione dei Raw da elaborare in Lightroom (il catalogo è su ssd) meglio 7200 o va bene anche 5400?


Maggiore velocità, maggiore consumo di energia e di conseguenza, maggiore produzione di calore.
I dischi a 7200 RPM sono più veloci anche in lettura e scrittura, ma anche più delicati.
Un motore che gira a velocità maggiori, ergo, si consuma prima di uno che gira più piano.
Per l'archiviazione dei dati, i dischi a 5400 RPM vanno più che bene.
Ti accorgerai della differenza solo quando andrai a fare il trasferimento di grandi quantità di file.
Per memorizzare 1 (una) foto elaborata, la differenza la noteresti solo con lo strumento di misura.
Se rileggi il mio primo intervento, non a caso, consigliavo il ricorso a dischi esterni. Se il tuo PC ha anche le porte USB3, tanto meglio.
Piuttosto, hai mai pensato di fare delle copie di riserva delle tue foto?
Gli HD, 7200 o 5400 che siano, senza voler fare l'uccello del malaugurio, non sono eterni. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:45

@G.forciniti ok grazie del chiarimento, allora rimango con la scelta del Seagate da 4tb.

Piuttosto, hai mai pensato di fare delle copie di riserva delle tue foto?
Gli HD, 7200 o 5400 che siano, senza voler fare l'uccello del malaugurio, non sono eterni.


per il momento ho le mie foto in doppia copia, una su HD interno (quello che sta finendo lo spazio) ed una su HD esterno..

Preferisco aggiungere un HD interno invece di un esterno perchè sono un fanatico dell'ordine e mi scoccia avere troppi oggetti/cavi sulla scrivania! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:48

@Gianluca8675
per il momento ho le mie foto in doppia copia


È il minimo 'sindacale', ma va già bene.
Buone foto ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:51

copia di tutti i dati su altro supporto esterno ed eliminazione dal disco interno: risolto il problema


In realtà i dati cancellati da un disco restano perfettamente leggibili, se uno vuole sicurezza bisogna fare la procedura di cancellazione sicura che va a riscrivere più volte tutti i settori in modo che i dati precedentemente archiviati diventino illeggibili ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:24

@Bubu93
se uno vuole sicurezza bisogna fare la procedura di cancellazione sicura che va a riscrivere più volte tutti i settori in modo che i dati precedentemente archiviati diventino illeggibili


Esatto, ma è un operazione che può durare moooolto tempo.
Dipende dalla capacità del disco da mettere in sicurezza.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:15

Quando avrai il disco, non lo userai solo da data storage per le foto.
Ci metterai dei video, magari ci installi qualche sw da provare, etc…
Siamo umani..MrGreen

Di conseguenza se trovi i 7200, tanto meglio.
La durata ha poca relazione con i giri del disco, ormai: la tecnologia è oltremodo stabile, i dischi da 7200 hanno decine d'anni.
In caso tu non ne trovi, prendi quello con più cache possibile, che dovrebbe mitigare la lentezza dei 5400.
Fidati sempre al 50% dei dati di targa, fagli la tara, come per il consumo delle auto…

C'è stato un periodo dove venivano proposti dischi anche da 10000 RPM per macchine utente: per server ci dovrebbero essere ancora.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:28

Maggiore velocità, maggiore consumo di energia e di conseguenza, maggiore produzione di calore.
I dischi a 7200 RPM sono più veloci anche in lettura e scrittura, ma anche più delicati.
Un motore che gira a velocità maggiori, ergo, si consuma prima di uno che gira più piano.
Per l'archiviazione dei dati, i dischi a 5400 RPM vanno più che bene.


Non è detto. quelli da 3,5" (7500 giri) sono sempre stati i più affidabili e veloci. Quello da 2,5" anche se più piccoli con quei 5400 giri sono sempre stati la mia dannazione come HD di sistema, molto più lenti.
Come storage vanno bene e tendono cmq a riscaldarsi più dei 3,5"
Consiglierei di mettere un SSD da 500GB o 1Tera come HD di sistema e ringiovanisci la macchina in velocità.
E come storage perenne gli altri.
Vedrai che è anche molto più sicuro, l'HD esterno lo tieni acceso il tempo necessario per ll'archiviazione e poi spegni.

C'è chi usa gli SSD come storage, soldi buttati, hanno la stessa velocità dei 3,5", non hanno nessun altro vantaggio.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:31

Gli HD, 7200 o 5400 che siano, senza voler fare l'uccello del malaugurio, non sono eterni.


Ci sono sempre stati e ci sono tutt'ora, esistono anche case esterni per riutilizzare quelli vecchi da 3,5":
https://www.amazon.it/s?k=case+esterno+per+hdd+3%2C5&__mk_it_IT=%C3%85


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me