| inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:55
Questi sono "wild" rumors: chiunque di noi potrebbe scrivere qualcosa ad Andrea in forma anonima e sarebbe riportato nell'articolo "wild" su quel sito. |
user14103 | inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:59
La a93 e gia presente da tempo nei rumors come lo era la a1 e cosi via le ottiche in via di rinnovamento |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 23:12
“ Il 20-50 f 2.8 faccio fatica a capirlo come ottica „ Credo sia utile in caso di vlog. anche se bho, 2.8 sarebbe un macigno, non saprei. Comunque son wild rumors, cioè voci a cui non credono manco loro e pubblicano giusto per ciarlare. si vociferava di una a9 senza meccanico e con sync 1/500 e probabilmente si son ispirati a quello, ma son fonti a cui dan poco credito |
user92328 | inviato il 23 Agosto 2021 ore 23:49
“ Ormai Sony non si ferma piu dopo la meravigliosa A1 e le ottime lenti gm appena uscite continua a sfornare gioielli i prossimi arrivi ..: „ ">www.sonyalpharumors.com/wild-rumors-roundup-sony-a9iii-new-compact-fe- Vai Sony Attacca.... fagli il "K" a tutti quantiii... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:34
Di quello che di quello che in quella pagina dice SAR, ci si poco di probabile, infatti e scritto chiaramenteche sono "voci selvagge" nulla di ufficioso o ufficiale da parte di Sony, ammettendo però sia tutto vero, sarei interessato solo al 200 f:2. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:42
Il rumor dice però che il 200 f/2 NON verrà prodotto. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:52
Con 1ms di RO potrebbero fare tante cose, ciò però dipende dalla risoluzione, gestire 20mpx è un conto, 24 un altro 50 tutta un altra storia. Serve potenza CPU e quindi consumo, autonomia.... Quando aumenti le performance del mirino...consumi, calcoli af al secondo...consumi, schede CFE consumi...raw consumi... Uno degli elementi più importanti oltre al sensore saranno le batterie, devono trovare altri materiali e soluzioni. ps mi auguro mantengano comunque la tendina indipendentemente dal sync a 1/800. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 9:23
“ ...ammettendo però sia tutto vero, sarei interessato solo al 200 f:2 „ “ Il rumor dice però che il 200 f/2 NON verrà prodotto. „ Purtoppo lo credo proproio non veda la luce, è sarebbe un ottica molto specialistica e costosa. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 9:52
“ mi auguro mantengano comunque la tendina indipendentemente dal sync a 1/800. „ penso che invece lo elimineranno per contenere i prezzi, magari cominciassero dall'APS-C! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:59
“ ... penso che invece lo elimineranno per contenere i prezzi „ Se la dovessero eliminare credo lo facciano perché non comporterebbe controindicazioni, non per diminuire il prezzo di una fotocamera, non sono messi così male per rinunciare a una cosa che funziona per motivi di sopravvivenza |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:12
Però è stato interessante rileggere specialmente i primi post, dove al primato nell'abbandono dell'otturatore meccanico veniva attribuito il massimo valore. Ora che il primato è perso, passiamo allo "speriamo non facciano danni" Curiamo le attrezzature che abbiamo! Perché ho paura che nel futuro prossimo tanto l'offerta che la domanda saranno latitanti - o comunque avranno difficoltà a incrociarsi - . |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:20
Veramente ho sempre detto che l'otturatore non è una carenza ma un plus, se altri hanno affermato diversamente non saprei, ma è un dato di fatto che il meccanico ad oggi rappresenti ancora un sistema necessario in certi contesti. Se poi riusciranno a gestire una scansione a linee singole invece di zone, con sync altissimi...bon, ma nulla toglie che lo stesso sync velocissimo in elettronico potrebbero renderlo ancora più veloce con la tendina, esattamente come sulla A1. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:41
Caro Mactwin, la tua posizione, da quando ti leggo, è sempre stata chiara: è quella di un professionista appassionato del suo lavoro e pieno di interesse per le attrezzature che gli consentono di svolgerlo al meglio. La mia è quella di uno che si è abituato troppo agli arresti domiciliari della pandemia, e cerca qualche stimolo per uscire di casa e fotografare |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:54
Alc lo stimolo non lo devi cercare, creati le occasioni. Non significa uscire di casa e far le foto a quel che capita, passeggiare al centro e far due scatti. Ci sta, per carità è comunque un modo per stimolare la creatività, ma è un palliativo, è sciapo, insipido per un semplice motivo, manca un tema, una storia. Il mio consiglio, quello che do a chiunque faccia i corsi o partecipi a ws, è quello di pensare ad una storia da raccontare, un luogo, una cultura, delle abitudini. Trova un tema, fai un programma su come poterlo rappresentare e poi ci lavori. La pandemia limita molto ma è comunque possibile viaggiare con le dovute accortezze. Solo in quel modo potrai dar vita a qualcosa che ti darà soddisfazione. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 15:10
Ottimo, si sa qualcosa su che lente aspettarsi? O che serie (economica, G o GM)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |