| inviato il 22 Agosto 2021 ore 17:26
Calmi... Sicuramente raamiel ora spiegherà bene cosa voleva dire. Sicuramente non pensa quello che ha capito qualcuno... |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:55
Per semplificare la discussione. Si può parlare di toni in fotografia digitale e in inglese significa tutto ciò che a che fare con istogrammi raw ed esposizione. Non è rocket science. Si evitano penosi equivoci se si usa RawDigger che ha una GUI "umana". I più dotati dal punto di vista informatico possono usare direttamente Dcraw. Siamo a livello di buonsenso e una base seria di discussione è senz'altro Emil Martinec, un fisico teorico al top, non un peritazzo in libera uscita. Se in qualsiasi discussione non compare RawDigger si può stare sicuri che si congettura più o meno bene. Un campo molto più complesso dei toni è quello del colore. Il colore a livello industriale è una cosa molto seria. Il colore in fotografia è una nicchia piccola, per forza di cose. In Italia abbiamo un Marco Olivotto che è un fisico di formazione e si sente artista anche in altri campi. Margulis, che è quello che ha inventato la correzione del colore sotto PhotoShop, ha un debole per l'Olivotto. Mi basta. Se lui ritiene che sia uno dei suoi seguaci più brillanti, come non seguirlo? Scanso equivoci, nessun paragone possibile fra un Olivotto e una Santoni, serie A e promozione... Per cui ho sempre pensato "per il colore qui sul Forum, mi affido a Raamiel". Difatti ho i suoi profili per Sony A7R. Poi mi ha bannato perché ha una soglia di sopportazione alla discussione molto bassa, ma quella è un'altra cosa, ha più a che fare col personale. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:07
“ Se viene fatto ETTR di + uno stop, allora si perderà uno stop di gamma dinamica. Conviene veramente? Dipende. „ L'onere della prova ricade sul buon Enrico. È essenziale prima di tutto capire cosa intenda per gamma dinamica (DR, dynamic range sui siti che la misurano). Per adesso io da nostrano brianzolo ho capito che è meglio riprendere la sovraesposizione sotto C1 piuttosto che ACR. Ce li ho tutti e due (C1 per Sony, non Express). |
user28666 | inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:59
I have been advocating the ETTR approach to exposure since 2003, and have been discussing with colleagues how it might be automated within cameras since the first Live View capable cameras appeared about five years ago. I don't think that there has been a conference, workshop, or seminar that I've been involved with for the past several years where this topic hasn't been energetically discussed. Leading photographers, writers, educators and other imaging experts all seem to agree that auto-ETTR is something that's long overdue from camera makers. Yet, manufacturers don't seem to have gotten the memo (or they're ignore it for unfathomable reasons). Instead, our 2011 sensor-based cameras still have 1960 exposure technology. Maybe this essay can light a fire under some of the more forward-thinking camera makers to move from the film exposure paradigm of yesteryear to the realities and needs of 21st Century digital image capture. Michael Reichmann. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 21:14
Seguo. |
user28666 | inviato il 22 Agosto 2021 ore 21:22
Queste affermazioni di Reichmann mi confortato perché lo dico da anni che sono in attesa di qualche brand che invece di seguire la carovana nella corsa al miglior autofocus acchiappa occhi, si differenzi in qualche nuova feature sull'esposizione e sul modo di catturare la luce. Orami dal sensore Buyer si può pretendere ben pochi miglioramenti quindi se vogliamo una maggiore IQ da ogni nuova fotocamera (un tangibile miglioramento non una cosa per finta) bisogna che si inventino qualcosa. A me non interessa la raffica, il buffer, l'AF, ma la pura qualità dell'immagine. Ma non posso scegliere tra IQ e performance AF (ad esempio) perché tutti i brand puntano sulle performance e sui dati tecnici (il solito a chi ce l'ha più lungo ). Qualche pagina addietro abbiamo cercato di capire come ottenere un RAW con più dati possibili. (Lascio a voi usare quale è il modo migliore in base al vostro sensore. Mi sono sentito con Ale ed una quadra tra noi l'abbiamo trovata). Ora abbiamo il RAW, lo dobbiamo sviluppare e nello sviluppo dobbiamo cercare di sfruttare al massimo tutti i dati contenuti nel prezioso RAW. C'è Valerio che dice che CaptureOne fa meglio di ACR. Qual è la vostra esperienza in merito? Usate accortezze particolari nello sviluppare raw molto spinti a destra? Avete notato se alcuni SW permettono più recuperi di altri? |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 21:41
“ Orami dal sensore Buyer si può pretendere ben pochi miglioramenti „ Dal sensore "buyer" sicuramente.... Amici, vi state concentrando troppo sui tecnicismi. Dovete solamente dare risposta alla seguente domanda: Chi determina l'esposizione corretta? La risposta è: NOI. Quindi lasciate perdere i tecnicismi e concentratevi su cosa VOI ritenete esposto correttamente, oggigiorno con le moderne ML e l'esposizione in real time è un attimo determinarla secondo i nostri gusti. Ad esempio, la bellissima foto di Emanuele T che alcuni hanno definito sovraesposta, per me invece è esposta correttamente. Una bella luce che illumina il volto ed il corpo della splendida bambina, valgono mille volte di più di qualche chiazza sovraesposta sparsa per il frame perchè è giusto che il polo attrattivo sia la bambina. Con buona pace dei tecnofotografi dell'esposizione. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 22:05
“ C'è Valerio che dice che CaptureOne fa meglio di ACR. „ No. questo lo ha scritto Raamiel e penso anche a ragione. Dire che ETTR non faccia guadagnare dinamica non ha senso se la DR viene misurata sul raw. Arriva più luce e da lì tutto si tiene. Migliore SNR che si trascina migliore dinamica. Ammettiamo per un attimo che non si faccia il riequilibrio della esposizione perché ci va già bene chiara com'è. Allora la dinamica DEVE essere migliorata, altrimenti non vale più la conservazione dell'energia nel nostro Universo Raamiel mette in discussione un'altra cosa: il riequilibrio dell'esposizione con un qualche -EV. Qui entrano in gioco diverse implementazioni SW. Per es: con Exposure o con Brightness sotto PS? Non fanno lo stesso mestiere. Allo stesso tempo nessuno sa con precisione che programmi usino ACR, C1, DxO per "riprendere" una ETTR. Probabilmente chi non ha i Cobalt dovrà fermarsi qui. Io che li ho userò Repro (lineare) e Standard e andrò a contare i colori che mi escono dopo il riequilibrio. |
user28666 | inviato il 22 Agosto 2021 ore 22:38
Si Paco, se volessimo stare a correggere tutti i congiuntivi mancanti sul forum altro che buyer o bayer Ma chissà se con una buona ETTR non esca fuori un migliore Yakamoz. Siamo lì, c'è chi cerca il massimo usando obiettivi con poche lenti e chi cerca il massimo con quello che già ha e forse imparare a spremere il sensore può essere la via giusta (lo dice anche la Santoni ). Nello scatto di Emanuele T. Non si può pretendere di meglio perché la dinamica va oltre le capacità del sensore e poi è un jpg nudo e crudo. Concordo che il tecnicismo è nullo se nella foto manca composizione, la storia, il concept, l'anima. Come quelle foto tutte perfettine fatte con uno Zeiss che si, ci puoi contare i peli nel naso, ma non raccontano niente. O quelle foto in studio fatte alle modelle seminude e tatuate... Qui comunque stiamo parlando di tecnicismo, poi arriveremo anche alla parte più poetica. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 23:22
@Paco chiaro che sei un "colorista" ma non credo che un segnale più "pulito" farà mai male ai tuoi ottimi scatti. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 23:48
io credo di aver capito questo, quando si alzano gli iso si perde gamma dinamica e bit colore(per questioni di elettronica), se uno per fare ettr sale di iso si perde quei bit, bisogna vedere se il gioco vale la candela quindi. ma accetto senza problemi un "non hai capito niente" se detto in maniera urbana per migliorare AF e contemporaneamente la qualità del file canon ha messo su alcune cineprese(c300 mk3) il DGO, dual gain output, praticamente sui sensori dual pixel amplifica i due pixel in modo indipendente e fonde i risultati per aumentare la gamma dinamica, la qualità del rumore e forse anche la profondità colore. questo prima di canon lo ha fatto per anni arri sulle sue cineprese, e fuji lo faceva ormai 15 anni fa con i suoi sensori con pixel di due misure e sensibilità diverse per me questo sarà il prossimo step evolutivo dei cmos sulle future macchine, doppia o tripla circuitazione di amplificazione, il raw diventa un modo di dire e arriviamo ai 18stop di GD |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 0:09
“ Questo intervento Raamiel mi ha spiazzato perché il presupposto era fare ETTR per massimizzare la GD non per diminuirla. Quindi ora o Enrico ci spiega o devo andare a cancellare le precedenti 30 pagine „ effettivamente 30 pagine e non hai capito una ceppa, ETTR non serve ad aumentare la GD ma a pulire le ombre |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 0:16
@Paco, come scrissi già nei thread precedenti, sono perfettamente d'accordo con te: conosci quello che vuoi fare, il tuo strumento e scegli l'esposizione corretta. Nel 2021 nel 95% (a star larghi) dei casi, sei a posto. Per quel 5% dei casi, Valerio ha ragione. OT: non mi metto a polemizzare sullo scatto di Emanuele, ma a me continua a sembrare non molto ben esposta. Sicuramente tu che sei molto più bravo di me avrai ragione (non è polemica, è constatazione), ma resto della mia idea. Non è questione di chiazze, ma di illuminazione del soggetto. Fine OT. Grazie Enrico, hai posto l'accento su quello che qui si trascura sempre, lo strumento di sviluppo, ne bevo parlato un paio di thread fa. Recuperare le sovraesposizioni porta spesso a risultati discutibili con ACR, C1 un po' meglio, ma non fa miracoli, almeno per Nikon (e penso anche Sony che condividono la filosofia dei sensori): Canon è una parrocchia diversa che non conosco e quindi non posso parlarne. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 5:20
@Leo “ Recuperare le sovraesposizioni porta spesso a risultati discutibili con ACR, C1 un po' meglio, ma non fa miracoli, almeno per Nikon „ Stando in Nikon: hai "recuperato" anche coi SW gratis tipo NX-D e l'ultimo Studio? Per la verità sono anni che penso anch'io al problema perché le Nikon 1 con sensori pseudo-1" hanno pochissimi punti nativi nel NEF lossy a dx, però non ho mai rilevato stranezze nei colori. A occhio eh! “ conosci quello che vuoi fare, il tuo strumento e scegli l'esposizione corretta. Nel 2021 nel 95% (a star larghi) dei casi, sei a posto. Per quel 5% dei casi, Valerio ha ragione. „ Non è questione di avere ragione. Scelti ISO, f/, t, o la dinamica della scena rientra in quella del sensore oppure no. Se non ci rientra può anche darsi che non t'importa perché dettagli o nelle ombre o nelle luci non ti interessano. A prescindere dalla dinamica, può ancora darsi che l'illuminazione è tale che sei felice del rumore (che non vedi). OK! Tutto queste situazioni favorevoli diventano sempre meno probabili al diminuire della superficie del sensore. È la constatazione che in caso di incidente un'ammiraglia grossa ti protegge meglio di una Smart: ragionevole, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |