RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - xxii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - xxii





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:38

Sul 75-150 ho risolto con una striscia di nastro isolante sul barilotto, sotto, dove non si vede: aumenta l'attrito, e scompare la "laschitudine".

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:41

Dopo ho risolto anch'io così. Sorriso


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:49

Io smonto regolarmente il 50/1,4 AIS (ormai lo conosco come le mie tasche) perché periodicamente gli va l'olio sulle lamelle, che si bloccano.
Ho poi smontato e rimontato con successo il 28/2,8 AIS (nonostante il CRC che complica un po' le cose) e l'85/1,4 AIS, sempre per ridurre i giochi meccanici.
Col 135/2 mi andò male.
Feci anche un maldestro tentativo col 37-70/2,8 AFD, ma per fortuna mi fermai in tempo: mi avanzò qualche pezzo, quando lo rimontai, ma comunque funzionava.
Ho tenuto a lungo tempo smontato il Leitz-R 90/2,8 (per montarci la baionetta Nikon), tanto che quando mi rimisi a montarlo, non ricordavo assolutamente cosa andasse dove: comunque è tornato quasi a posto: non ho messo il pallino che rende "scattosa" la ghiera diaframmi (avevo dubbi sulla sua posizione originaria), e ora funziona come un obiettivo "cine".
Ho anche smontato mille anni fa un TC16A per fare la modifica che rende rudimentalmente AF alcuni obiettivi (l'avevo comprato per il 500/4 AIP)... Ma solo quando (se) andrò in pensione avrò finalmente il tempo di procedere con la modifica (che per me è abbastanza complicata: spostamento di contatti elettrici, con relativa modifica del supporto in plastica e sottilissimi fili elettrici isolati)...

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 14:23

Ciao S_m_art. Per il tc16 se ti serve una mano io ho fatto tutte e due le modifiche, sia quella base che quella completa, completa, che prevede la sostituzione della CPU. Tieni presente che la sola modifica dei contatti abilita l'AF su corpi digitali dalla d200 in poi, ma non legge i diaframmi. Con la seconda invece hai tutte le funzioni abilitate. Il TC16 è ottimo in accoppiata con i vecchi ai, va molto bene con il 135-2.8, il 200-4, il 300-4.5 e anche con il vecchio 80-200 f4.5. per scherzo l'ho provato anche sul 80-200 2.8 AF, e anche con quello rende davvero bene.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 15:00

Grazie, Oldmam!
Ce l'ho smontato da anni.
Avevo già bucato con un ago rovente la basetta in plastica dove spostare il contatto, ma dovevo procurarmi del filo elettrico isolato sottilissimo...
In ogni caso, mi son fermato proprio perché mi manca il tempo per lavorarci... Se decidessi di riprendere il lavoro, ti contatto di sicuro!
Come detto, pur se io abbia diverse decine di vecchi pre AI, AI e AIS, mi interessava giusto moltiplicare il 500/4 e renderlo vagamente AF. Finora l'ho usato liscio o con TC301 sulla Df, e otticamente non è per niente male!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 17:22

“Io smonto regolarmente il 50/1,4 AIS (ormai lo conosco come le mie tasche) perché periodicamente gli va l'olio sulle lamelle, che si bloccano. “

Quindi anche lui fa come il 55mm/2,8…
Prova, quando lo metti a riposo, a posizionarlo a testa in giù (lente frontale in basso)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 19:57

Ho anche smontato mille anni fa un TC16A per fare la modifica che rende rudimentalmente AF alcuni obiettivi (l'avevo comprato per il 500/4 AIP)... Ma solo quando (se) andrò in pensione avrò finalmente il tempo di procedere con la modifica (che per me è abbastanza complicata: spostamento di contatti elettrici, con relativa modifica del supporto in plastica e sottilissimi fili elettrici isolati)...


Qualche anno fa ne giravano alcuni di usati già modificati ma ora paiono spariti, io vedo come si evolve la storia del Megadap da mettere sulle ML e poi andrò su quello,
il tubone 500 Ai-p l'ho preso questa primavera, bello e messo ok con bauletto ed è assai divertente, la messa a fuoco è impegnativa ma non impossibile e il vetro buono c'è dentro, fa compagnia al "piccolo" 300/4,5 AI-S ED, un secondo bel giocattolo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:13

Eccolo, il 500/4 AIP:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2869384&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3634537&l=it

www.nikonclub.it/gallery/2588475/ndf0308-di-s-m-art?from=a-r

www.nikonclub.it/gallery/2291295/ndf7048-di-s-m-art?from=a-r

www.nikonclub.it/gallery/2327459/2-di-s-m-art?from=a-r

www.nikonclub.it/gallery/2327458/1-di-s-m-art?from=a-r

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:22

Sì, Giancarlo, tra tutti i miei, il 50/1,4 è l'unico che mi abbia dato rogne!
Le ho provate tutte, ma periodicamente il problema si ripresenta. Anche ora è "bloccato".
Peggio per lui!
Per quanto io lo reputi un eccellente obiettivo, e sottovalutato, in sua assenza, mi accontento di usare il 50/2 preAI, il 50 Art, il 50/1,2 AIS...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:27

Stasera ho dato il grasso di cervo al ghierone diamantato del Nikkor 80-200 f 4.5 e ho ritoccato i punti scrostati del paraluce con i pennarelli della vernice nera per decorare la porcellana ed il vetro, che hanno la stessa tonalita' del nero Nikon.
Ho ottenuto un buon risultato: certo, da vicino si vede dove ho ritoccato, pero' l'effetto generale e' soddisfacente. Cool

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:30

Mitico Jacopo!

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:33

In ritardo ma ci sono. MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:56

Le vecchie ottiche consentono la posizione "oltre l'infinito" per poter mettere a fuoco all'infinito con la pellicola ad infrarossi.


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 22:19

Eccolo, il 500/4 AIP


Ottima resa, anche con il duplicatore.

Anch'io avevo preso il TC-16A (già modificato) per allungare il 500mm f/4 AI-P e per avere l'AF; non è male ma secondo me rovina tanto lo sfocato.

La prima con TC-16A e la seconda senza, la differenza si vede









Entrambe ritagliate ma non ridimensionate.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:01

Chiedo una delucidazione.
Per la mia Nikon D300 ho uno zoom nikon AF 70-210 4-5.6.
Quando provo a scattare da TA a 22 nel mirino viene fuori un messaggio fERR cosa che non capita se chiudo a 32.
Può esserci qualche problema della lente ?
Posso fare qualche verifica nel caso ?
Settare lente noCPU ?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me