RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati





avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:59

Si, ma mai li userò... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:01

E chiedetevi perché li ha introdotti e chiedetevi perché Sony prima salvava in automatico solo in C-raw. A parte prove strumentali estreme all'atto pratico non cambia nulla. Per me è spazio sprecato in alcune occasioni.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:13

È un pò come paragonare i FLAC agli MP3 o per restare in ambito fotografico i TIFF ai JPEG

Da che esiste l'informatica, esistono gli algoritmi di compressione Lossless... non capisco perché non utilizzarli!

Cioé stiamo a spaccare il capello sulla risolvenza, i GD e quant'altro e poi utilizziamo la compressione Lossy?!? È un controsenso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:45

Zeppo, tutto quello che vuoi. Ma se all'atto pratico non mi porta conseguenze non mi pongo il problema. Se recupero uguale e non ho limitazioni visibili sul workflow non mi pongo il problema.
Capisco quello che dici.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:18

Zeppo, un RAW compresso è grande poco più di un JPEG a massima qualità, ecco perché ha senso e spero che non venga tolto.
Comunque dai test fatti con Valgrassi i RAW compressi avevano più colori di quelli standard grazie al rumore MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:27

ancora oggi sulla A1 i file lossless e quelli Raw compressi hanno una grande differenza, naturalmente a favore dei primi


Su questo non c'e' dubbio, i file “compressi con perdita di dati” non li ho mai presi in considerazione.
Il problema e' se i file “compressi senza perdita di dati” (loseless) vanno peggio in qualche modo o hanno qualche controindicazione rispetto a quello non compressi per niente.
Su Sony A1 e su Nikon D850 e Z7II ho sempre usato la compressione loseless, pensando fosse “uguale”.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:31

Da che esiste l'informatica, esistono gli algoritmi di compressione Lossless... non capisco perché non utilizzarli!


E' la stessa considerazione che ho fatto io. Pensando che il file, una volta decompresso, fosse esattamente uguale.
Pero' allora non capisco perche' viene proposta come “opzione” la possibilita' di usare il RAW non compresso.
Che vantaggi da ?
Perche' gli svantaggi sono enormi, una scheda o un hard disk dimezzano la capienza, una 128 GB diventa una 64 per capirci.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:34

Ma su Sony raw senza perdita di dati e solo su A1 e a7s3 giusto ?la attuale a7riv non è provvista di questa opzione? Sony un aggiornamento anche stupido se lo fa pagare

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:05

Anche la A900 di 13 anni fa ha i RAW non compressi, stessa cosa Nikon, credo che solo Canon non abbia più i RAW non compressi.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:06

Pero' allora non capisco perche' viene proposta come “opzione” la possibilita' di usare il RAW non compresso.

Sarà più rapido da elaborare, visto che un file non compresso viene semplicemente letto e caricato in memoria

Ad esempio ho notato che il mio PC riesce a elaborare senza problemi i video 8K RAW e va invece a scatti facendo la preview di quelli 4K HQ compressi

user171441
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:25

Sarebbe curioso sapere se durante l'uso si veda un rallentamento di qualcosa, magari nelle raffiche o in un consumo maggiore visto che i RAW subiranno comunque un processo di elaborazione.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:29

Credo che con i processori attuali non sia un problema utilizzare i raw compressi, ma che anzi aiuti a svuotare più rapidamente il buffer, visto che i file sono di dimensioni inferiori

Comunque qui ho trovato un articolo che parlava della differenza fra file compressi lossy e non compressi
www.dpreview.com/articles/6144418951/what-difference-does-it-make-sony

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:40

Se è lossless, nella decompressione non deve andare perso nemmeno un bit, altrimenti NON è lossless! Sorriso
Con le Canon i raw "classici" (non c-raw) sono tutti compressi lossless; che io sappia non esiste in Canon il raw non compresso.
Quoto Zeppo, l'unica differenza dev'essere la rapidità di elaborazione, perché con un raw non compresso il processore fa un passaggio in meno (la decompressione, appunto).
La compressione lossless, per potersi definire tale, deve essere perfettamente reversibile.
L'articolo di Sony linkato da Riccardo contiene una contraddizione: se è vero quel che c'è scritto lì (perdita minima, non visibile a occhio nudo, ecc.), significa che Sony chiama "lossless" qualcosa che in realtà non lo è... oppure chi ha scritto o tradotto l'articolo non ha le idee ben chiare Eeeek!!!

user171441
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:16

Mi sà che oggi proverò con fuji per vedere se poi nella pp si nota un significativo rallentamento...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:31

">photographylife.com/compressed-vs-uncompressed-vs-lossless-compressed-

Ho trovato questo vecchio articolo:
photographylife.com/compressed-vs-uncompressed-vs-lossless-compressed-

Rimane il mistero dell'articolo linkato da Riccardo, effettivamente e' contraddittorio perche' “senza perdita di dati” significa che neanche un bit viene perso e quindi non puo' esserci deterioramento di qualita'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me