| inviato il 20 Agosto 2021 ore 13:26
Se sulla R hai anche ottiche Ef, una m200/m6 old + eosM 11/22 ( il miglior zoom grandangolare Canon NON serie L) e hai un secondo corpo " flessibile" su cui montare se serve, qualunque ottica EF con adattatore - se hai solo ottiche RF, non vale la pena secondo me, visto che le RF non sono adattabili al sistema M, costruirsi un'altro sistema ( indipendentemente dal brand) e tanto vale una qualunque buona compatta con sensore da almeno 1" |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 15:25
Intanto grazie a tutti per le risposte. Ho una eos R con il 24-105 che ho portato nell'ultimo viaggio appena concluso ma, sarò impedita io o particolare, il 90% delle volte è rimasta in hotel visto che nello zaino diventava un macigno e un ingombro notevole! EOS M50, è buona? Com'è qualità? Ma Canon non sta abbandonando, o forse ha già abbandonato, il sistema M? Alternativa una m4/3? Non conosco nulla ne di Fuji ne panasonic ne Olympus quindi chiedo lumi su una buona macchina principalmente per paesaggi e uno zoom standard (lunghezza 200 max è più che sufficiente, anche meno se non esiste a 200 come zoom) La compatta la terrei a questo punto come ultima opzione se proprio non riesco a trovare qualcosa di giusto per le mie esigente tra ML apsc o m4/3 |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 17:15
Il sistema M, dubito avrà sviluppi futuri, ma questo non mi ha impedito,ultimamente di acquistare ulteriori ottiche - il sistema M come pesi/ingombri si equivale all' M4/3" ma con sensore aps-c - nella valutazione considera, che se sei abituata alla resa, in particolare a iso medio/alti di una R, con aps-c ma ancor + con m4/3", potresti trovarti in difficoltà - e con m4/3 x avere una resa genericamente equivalente al 24/105 su R, dovresti ripiegare su uno zoom molto + luminoso e costoso -la m50 ha l'ultimo ottimo sensore aps-c 24 mpx di Canon ma come ottiche native lato tele, fornisce solo il 18/150 e il 55/200 molto compatte ma piuttosto buie - inoltre dovresti costruirti un altro sistema e a quel punto, xche' non una a6xxx di Sony - il sistemaM a mio avviso ha assolutamente senso se affianca il parco ottiche EF o da solo, se non si hanno particolari esigenze lato tele |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 23:03
Per quanto riguarda le micro 4/3 una Panasonic g90 con uno zoom 14-140 (28-280 mm equivalente) versione II pesa 800g. Aggiungendo un paio di fissi, tipo un 12mm f/2.0 Olympus e un 42,5 f/1.7 Panasonic, hai un corredo che peserà 1,2kg e che per paesaggi, viaggi, ritratti e video basta e avanza. Però forse ti converrebbe vedere se nel catalogo Canon c'è qualcosa che possa fare al caso tuo prima di cambiare sistema. Anche il consiglio di cercare uno zaino fotografico non è male, se ne riuscissi a trovare uno che ti soddisfa sarebbe la soluzione più economica e non dovresti nemmeno cambiare corredo. |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 23:39
Se posso, ti chiedo perchè hai preso una eos R con 24-105? Ma davvero si consiglia una g90? intanto guarda le dimensioni... è punto e a capo... camerasize.com/compact/#822.931,799.948,ha,t Poi passa da un autofocus dual pixel canon, al dfd panasonic.... piu trauma di cosi non si può!!! Se vuole cambiare sistema....è un conto, se vuole affiancare qualcosa di piccolo leggero e performante ... è un altro. prima paesaggi e grandangolo, poi ora uno zoom che arriva a 200mm....? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 1:04
... ampiezza focale e piccole dimensioni, c'è poco da fare ... compatta di qualità con sensore da 1" - anche se ultima scelta .... e' l'unica con i requisiti richiesti - se trovi pesante e ingombrante una R con 24/105 STM, una Panasonic G90 con 12/60 f 2.8/4 (24/120 equivalente, come equivalente la luminosità ), pesa e ingombra uguale ... come scrive Raf - corpi piccoli ci sono, in m4/3, in Canon M o Sony A6xxx .... ma poi devi fare i conti con le ottiche e con la proporzionale tenuta dei sensori, che ti costringono a scegliere ottiche + luminose, costose e ingombranti .... e sei da capo |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:18
Fujifilm X100V La mia preferita quando viaggio. Se no se non ti interessa "obsolescenza" o brand: Samsung NX300M a 199 euro in kit 18-55 mm 20 mpx Ottima mirrorless sconosciuta |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:46
Azz x100v... con quello che costa ci credo che sia la tua preferita... 1400€ |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:03
Ho acquistato la eos r come sostituta della a7iii. Ho un 24-105F4, per quelle occasioni in cui mi serviva uno zoom e complessivamente mi sembra avere anche un'ottima qualità. Ho un 50L in abbinamento e un 70-200 f4. In vacanza ho portato solo la R con il 24-105, essendo una vacanza al mare non mi aspettavo di fare molti scatti soprattutto per il fatto che non avrei girato per visitare. Detto ciò, cerco un'alternativa alla R, da portare quando non voglio troppi ingombri e che complessivamente abbia una buona qualità. Principalmente fotografo paesaggi, quindi vorrei un grandangolo o un obiettivo “tuttofare” ma di buona qualità. I 200 mm non sono indispensabili, se sono 150 non cambia… quello che mi piacerebbe avere è uno zoom che abbia lato grandangolo e lato “tele”. Tornando al discorso M4/3 o apsc, mi orienterei su un buon grandangolo e appunto un tuttofare. Questo sarebbe il mio desiderio principale. Con questa richiesta quale sarebbe la scelta migliore? Ripeto il budget non è un problema, cerco però minor ingombro possibile e “buona” qualità se si può, ovviamente non come la R, ma comunque anche alcune apsc sfornano jpeg più che buoni. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:36
Secondo me questa è la classica storia della coperta troppo corta; devi capire a cosa sei disposta a rinunciare. Se vuoi un sensore apsc e uno zoom tuttofare, allora pesi e ingombri non saranno certo minimi. Se invece vuoi viaggiare super leggera, puoi optare per un m43, ma poi la sera rischi di lasciare la macchina in hotel. Con queste considerazioni, io ti suggerirei una Fuji xt30 con la classica accoppiata 18-55 e 55-200 oppure un 18-135 che non conosco ma di cui ho letto cose interessanti, oppure ancora il 16-80 f4 di cui parlano un gran bene. Se invece vuoi essere mini, prendi tranquillamente una Olympus em10mkII, che trovi usata ad un prezzo molto basso. Come lenti non saprei cosa suggerirti perché non le conosco, ma ho avuto per le mani il corpo macchina per qualche giorno (con l'orrenda lente kit motorizzata) e devo dire che è molto interessante. Altri marchi non li conosco quindi non posso di certo consigliarteli. Come ti dicevo, io per viaggiare ho risolto da quando ho scoperto la serie x100 della Fuji, ma è una macchina con lente fissa 23mm (35 eq) e due adattatori che la portano a 23 eq e 50 eq. Devi sapere bene a cosa vai incontro. In questo caso dipende tantissimo dal genere di fotografia che fai. Io ho avuto prima la x100s e ora ho la x100f e sono soddisfatto al 100%. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 16:01
Non credo di chiedere cose assurde, ho solo chiesto consigli o info per una soluzione che possa essere m4/3, apsc, l'importante è che abbia una buona qualità come jpeg in diurna principalmente, in abbinata a una lente che mi permetta di far paesaggi, foto ricordo. Potrebbe andarmi anche bene una macchina + un grandangolo + uno zoom standard che abbia qualche mm in più per quelle occasioni in cui serve essere più lunghi. L'importante è che sia il più portatile possibile e che occupi “poco spazio”. Ovvio che ci saranno dei compromessi ma, non conosco il sistema m4/3, tutti dicono che sia molto compatto e comunque ottimo, i jpeg son buoni… alternativa una apsc, di buona qualità e “piccole dimensioni” esiste qualcosa? Grazie. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 17:35
Forse mi sono espresso male, non intendevo assolutamente che tu stessi chiedendo una cosa assurda ma volevo dire che qualsiasi cosa tu sceglierai, sarà per forza di cose un compromesso. Se vuoi una soluzione super compatta vai con il m43. La Olympus em10mkII è una gran bella macchina, supercompatta (persino troppo per le mie mani) e performante. Per le lenti purtroppo non posso darti suggerimenti perché, come scrivevo sopra, non le conosco. Se invece vuoi un sensore un po' più grande, io consiglio sempre a tutti Fuji. La xt30 è una gran bella macchina, ma anche la xe3 o l'ultima arrivata xe4 sono splendide. Io ho avuto la x100s, ho adesso la XT2 e la x100f e sono fortemente tentato di prendere una xe3 per le mie uscite leggere. Come lenti ho il 18-55 che consiglio perché veramente ottimo; anche il 55-200 è una buona lente, se hai bisogno di queste focali (che io non amo particolarmente ma ogni tanto servono). Ecco, questo era il mio suggerimento |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 17:35
Io ti dico sony a6400 + 18-135 , piccola , ottimo autofocus e qualità di immagine. Poi se ti serve un grandangolo spinto lo prendi. Il 18-135 fuji non è piccolo... l.accoppiata 18-55/.... boh.... Sarà un sistema morto ma canon m50 ( perchè ha l evf integrato) + 11-22 o 22mm f2 e 18-150 e sei super leggera e apsc canon. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:15
Per questo scopo personalmente uso la Leica D Lux Typ 109 (dato che hai citato la Lx100), favolosa. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:17
Io ho la mirrorless Nikon z7 e ottiche varie, in vacanza è rimasta inutilizzata, mi sono portato però ovunque, mare, montagna, città, da amici, grigliate, sala giochi, la fujifilm xe4, col 35 1.4, ma ci sono lenti ancora ben più compatte del 35 Apsc con ottimi file, af, autonomia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |