| inviato il 29 Agosto 2021 ore 10:58
@anfidraw le foto sono jpg in macchina o sviluppate da raw? in entrambi i casi entrano in gioco le impostazioni usate per produrre i file per curiosità ho montato il 14-42 sulla E-M1.2 e ho fatto gli stessi scatti anche col 12-45/4 tre scatti molto semplici, a 3 lunghezze focali diverse: 17mm, 35mm e 42mm, ripetuti due volte prima lasciando scegliere l'esposizione alla macchina (modalità P) poi impostando il diaframma fisso a f/5.6 (modalità A) ho salvato sia jpg che raw, per cui si possono confrontare i file prodotti in macchina e il massimo risultato ottenibile in PP lavorando i raw partendo dai jpg in camera , scattando in modalità P le differenze sono assai sottili, perchè la macchina lavora sempre in zona diffrazione; negli scatti a f/5.6 la differenza è più sensibile, ovviamente a favore del 12-45/4 e soprattutto a 42mm dove il piccoletto impasta parecchio gli angoli, mentre a 17mm e 35mm si difende molto bene in sintesi, confrontando gli scatti a pieno schermo, la differenza è assai limitata e questo a conferma della bontà del piccolo zoom pancake nota: come vedrai le foto sono molto 'flat' perchè in macchina utilizzo un setup per avere a mirino la maggior GD possibile se hai tempo e voglia di dare un'occhiata, qui trovi i file jpg prodotti in macchina (non ho ancora lavorato i raw): drive.google.com/drive/folders/1DF-bW8chHxMGpuh5mEtxEgQcBtOXZttb?usp=s |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:48
Sempre nella stessa directory, ho caricato ora anche le stesse immagini ma ricavate dal RAW aperto con Capture One, sono quelle con estensione 'co21' nel nome del file. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:31
Sto pensando di sostituiro con il 12-50, cosa ne pensate? |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:53
Il 14-42 pancake che io ricordi non godeva di ottima fama a differenza del 14-42 non motorizzato. Quest'ultimo era migliore del primo, ovviamente parliamo sempre di ottiche kit ma con una resa piu che dignitosa. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:06
Il pancake oly l'ho avuto, e non mi è piaciuto. Meglio il corrispondente 12-32 Panasonic. Il 12-50 lo sconsiglierei se non servono le sue peculiarità (macro e tropicalizzazione). |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:11
Hardy il 12-50 è davvero così scarso? Ho visto varie videorecensione che lo elogiano. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:11
12-40 pro ed è tutto un altro mondo. Usato poi non costa una follia |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:19
Avuto tempo addietro su Olympus, venduto dopo poco più di una settimana di utilizzo.. Sul mft ho o usi fissi di qualità 14 20 25 panasonic o fissi Olympus .. O zoom pro...se vuoi sfruttare il sensore al 100%. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:24
Alba75 non voglio obbiettivi pesanti Andreasettimoquark si, ho notato che con i fissi il micro 4/3 si comporta meglio. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:26
il 12-50 non è male, ma si sceglie appunto per la tropicalizzazione e la robustezza. A mio parere, il miglior obiettivo economico rimane il 14-42 R II, compatto e di buona qualità. Ho avuto il 12-32, il 14-42 X e il 12-50 . |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:33
“ Hardy il 12-50 è davvero così scarso? „ No, è a livello degli altri, ma buietto. In macro, a mio parere, sorprende per quello che costa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3981247 Poi, fra tutti, io consiglio sempre il panasonic 14-45 (non 14-42!) che trovo ottimo, a livello dei pro: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3881137 Nota: La prima è un crop, la seconda è un jpeg come uscito dalla fotocamera. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:07
L'obbiettivo kit più scarso che io abbia avuto, scambiato con Il 14-45 Pana e saldo a mio favore, un altro mondo. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:20
Io il 14-45 l'ho preso perché quando ho comprato usata la EPL5, gran fotocamera, il venditore mi scontava poco se glielo lasciavo. In seguito ho preferito vendere il 12-40... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 8:52
@Anfidraw: non so bene come hai impostato la macchina, ma le foto sono scattate in condizioni pessime (luce fortissima, foschia ecc.) e forse é per questo che appaiono così brutte. Ma anche questi sono dei JPEG in macchina? Che settaggi usi? La qualità delle foto in generale (non solo nitidezza, ma anche i colori) mi pare fin troppo scarsa. Io ho il 12-32 e va più che bene per essere un pancake kit. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |