| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:50
Signessuno, il refresh di 120 volte al secondo non mi sembra così limitante. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:53
Boh, Black, non lo so, appena proverò la R3 (molto a breve...) capirò. La R5 è inusabile sotto questo punto di vista, nella mia fotografia, anche se sono strasoddisfatto, ma se voglio la certezza dell'esposizione perfetta e perfetta lettura della scena ombre/luci, al primo colpo di jpeg in camera, vado di OVF! Nel mentre che la R5 si adegua, il soggetto l'ho già perso da mo'.... e non parlo di action spinta/pista, ma anche il semplice cogliere al volo espressioni/persone/istanti che all'improvviso mi entrano nel mirino/scena o che magari passano da ombra/sole, se mi metto a spippolare sul diaframma o sulla compensazione esp. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:11
Vabbè ma la R5 non è un prodotto da "corsa" è una bigmpx che va tanto di moda adesso, ce l'hanno tutti doveva averla anche Canon. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:16
No Black, la R5 non ce l'hanno tutti. E' un po' inverso il suo percorso rispetto a quello da te descritto E' stata la R5 la prima Big megapixel, con AF da Ammiraglia e 8k. Non e' stata Canon ad adeguarsi agli altri ma gli altri ad adeguarsi alla R5. Quindi e' più corretto dire “gli altri dovevano adeguarsi a Canon che aveva innovato”. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:19
Tra l'altro anche se il lag fosse brevissimo, per chi ha necessità di fare molte raffiche, tra il primo scatto e l'ultimo ci sarebbe pure il ritardo dato dalla somma dei singoli lag. Insomma tutto bello a leggere, poi chissà. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:21
il lag non si somma, ad ogni scatto si azzera... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:24
Beh Axl, con tutto il rispetto, AF da ammiraglia parliamone.... E' una svolta epocale rispetto le reflex serie 5 di pari categoria. Sulle cose veloci/difficili le 1DX2-3/D5-6/A9-1 sono anni luce avanti, come sto ripetendo (e chi fa questo genere concorda ) in svariati topic. Per la mia esperienza, di qualche decina di migliaia di sequenze, anche da 200/300 scatti cad. (che Otto ha!), da quando esistono le serie 1, se mantieni stabilmente il singolo punto AF sul soggetto, sono SEMPRE tutte a fuoco! Alcune non saranno "razor sharp" ma tutte tutte a fuoco ed utilizzabili, si! Esatto Sabbia!!! Anche questo rende la R5 inutilizzabile, in certi frangenti. Sperem nella R3.... @DYnola Prova prova con la R5 già al 10/15 scatto, a vedere dov'è il soggetto (ed anche meno se veloce!), prima nel mirino, che lo perde, e poi rispetto la realtà.... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:32
@Dynola solo se non fai raffiche. È per questo che mi chiedo quanto rapido debba essere tutto il flusso per poter restare dentro i ritardi della vista umana. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:49
Axl, da quello che dice Otto la R5 non ha assolutamente un AF da Ammiraglia. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:04
Signessuno, non so se scatti sempre con l'occhio incollato nel mirino ma credo di sì, ti assicuro che nei soggetti in movimento in una cerimonia istituzionale, quando i vip fanno rassegna o marciano i ragazzi, con il display aperto inquadro e contemporaneamente do un'occhiato se ci sono altre variabili, vado di raffica e l'R5 non risparmia nessuno, aggancio spettacolare anche nelle fasi di avvicinamento verso di me. Lo stesso vale anche per l'R6. Si sicuro in F1 sarà tutto diverso, ma da quando mi sono abituato a scattare in questo modo, sono tranquillo nel tenere d'occhio tutta la scena anche gli elementi esterni all'inquadratura e quanti aggiustamenti in tempo reale ho potuto fare non hai idea. Ha stravolto il mio modo di scattare. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:17
“ Axl, da quello che dice Otto la R5 non ha assolutamente un AF da Ammiraglia „ Io ti riporto la mia esperienza e non solo la mia. Poi certo che ognuno fa le sue valutazioni in base alle sue aspettative e alla propria fotografia. Personalmente non sono mai riuscito a sbagliare uno scatto per l'AF, mai. Non sono mai riuscito a non agganciare un soggetto. Non sono mai riuscito a perdere un soggetto. Non sono mai riuscito a non seguire l'occhio di una persona. (Non ho ancora scattato alle F1) Sono però convinto che se tu la provassi (la R5) converresti con me. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:20
Beh Doriano non è questione di F1 od altro; è solo questione di ambiente, e tipi di foto/modi di scattare. In esterni (l'80/90% della mia fotografia a parte in studio con i flash) sotto il sole in estate (ma anche su un ghiacciaio/neve, ecc. ) usare lo schermo articolato è impossibile. Eccetto le kilometriche sequenze, quasi sempre uso tempi lenti, anche per l'azione spinta, per cui devo avere il terzo appoggio dell'occhio al mirino, altrimenti non me ne verrebbe nemmeno una ferma/usabile. Con un 400/600mm (spesso con l'aggiuntivo 1,4X sono i miei obiettivi standard/più usati per la stragrande maggioranza degli scatti) poi non puoi scattare guardando il monitor articolato, il soggetto lo perderesti istantaneamente. Poi per molti usi la foto deve essere precisa subito al primo colpo, al mm, come posizione dei soggetti nel frame, ed esattamente uguale/la stessa, per centinaia e centinaia di volte, ogni soggetto. Ognuno ha il suo tipo di lavoro da fare. Axl però il fatto che NESSUNO la usi in action ad alti livelli (sport umani esclusi come sempre detto!) ma solo per box/ritratti, ci sarà un motivo, o siamo tutti incapaci? Se fai ampi e continuati movimenti di camera veloci, il soggetto lo perde, non c'è nulla da fare.... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:43
@Signessuno. Data la mia assoluta carenza di esperienza nell'utilizzo di ottiche realmente lunghe (>300 mm.), chiedo lumi: se dovessi necessitare di "roba" fissa e lunga, penserei ad un 300 mm. + un 500 mm., poichè in aggiunta ai moltiplicatori 1.4 X e 2 X (che pure mi procurerei), disporrei di 300 mm., 420 mm., 500 mm., 600 mm., 700 mm., e 1,000 mm.. Vedo che molti "pro" utilizzano invece l'accoppiata 400 mm. e 600 mm. che, con i moltiplicatori di cui sopra, offrirebbero una rosa di focali maggiormente "sovrapposta": 400 mm., 560 mm., 600 mm., 800 mm., 840 mm., e 1,200 mm.. Insomma, la prima opzione mi sembra meglio scalata; la seconda avrebbe giusto il pregio di una maggior lunghezza (1,200 mm. vs/ 1,000 mm.). Mi sfugge qualcosa? Sbaglio qualcosa? Ciao. GL |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:29
Giovanni, io personalmente non acquisterei le tue configurazioni. Non serve avere tutto così vicino/scalato, quando con un leggero crop su quelle distanze recuperi 100mm riscihi solo grandi spese e sovrapposizioni. Pur avendo tutti i bianconi fino al 600, oggi come oggi (con i pxl delle attuali fotocamere) non esco più con due contemporaneamente e sicuramente non farei mai 400 + 600 (a meno di specifiche situazioni in cui usare il 400 liscio per avere il 2,8), perchè basta mettere l'aggiuntivo 1,4X sul 400 per avere il 600 f4 (va beh 560mm che sono uguali a 600mm su quelle distanze/focali). Opzione 1: 300 + 600 (da avere con l'aggiuntivo 1,4X: 300, 420, 600 e 840). Opzione 2: avendo sotto un 70-200, solo il 400 (da avere con i due aggiuntivi: 200, 280, 400, 560, 800). Opzione 3: avendo sotto un 100-400, solo il 500 (da avere con i due aggiuntivi: 400, 500, 700, 1000). Opzione 4: avendo sotto un 100-400 (500), solo il 600 (da avere con i due aggiuntivi: 400 (500), 560, 600, 840, 1200). |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:30
io con la r5 ci ho fatto foto di motocross e rally,quali sarebbero (f1 e moto gp a parte) gli sport o gli ambiti action ad alti livelli in cui è inutilizzabile? abbiamo detto che gli sport umani (calcio,volley,basket) li fa senza problemi,paesaggi,ritratti,eventi mi pare che li digerisca alla grande ,io non essendo un professionista "da pista" finora non ho trovato alcuna limitazione nell'uso della r5.. poi vabè ci son gli uccelli a 48 gradi di temperatura,ma sapere che chi si lamenta e fa una foto a fuoco su 10 è uno che quando ha preso in mano la r5 non si è neppure degnato di aprire il manuale perchè lui è una sorta di genio non depone a favore delle sue lamentele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |