| inviato il 24 Agosto 2021 ore 8:12
In casa Nikon per avifauna su Reflex c'è l'ottima d500 che abbinerei con il 200/500 f/5.6 il tuo Sigma sicuramente è ottimo ma da tarare, io prenderei in considerazione solo la d500 anche se la 7200 non è da scartare a priori, è più che buona per avifauna, riguardo le ML Nikon c'è solo la Z7II che si salva, le Sony apsc come ti hanno già detto sono scatolette da usare Esclusivamente con cavalletto se ci metti il 200/600 non hai un buon brandeggio, per Avifauna unico corpo Sony più economico sarebbe a9 prima serie usato è un Eccellente corpo e se puoi aspettare a breve uscirà a9 III e i prezzi e reperibilità delle vecchie serie di abbasseranno di prezzo, ad oggi su ML ottime per Avifauna ci sono solo Sony e Canon le Nikon sono indietro come AF |
user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 8:22
“ le Sony apsc come ti hanno già detto sono scatolette da usare Esclusivamente con cavalletto „ Non credo che Clatso la pensi così, dopo averla provata... La 6600 non è un mostro di ergonomia, ma non è nemmeno una scatoletta |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 8:43
Ma infatti, bisogna provarle, come sempre. Se usi dei tele pesanti, il cavalletto/monopiede è d'obbligo con qualunque macchina dopo un certo tempo. Io faccio caccia fotografica itinerante e la ho fatta con qualunque corpo macchina e non ci sono differenze sostanziali. La A6400 con il 200-600 la usavo a mano libera senza problemi per un pò, dopo mi aiutavo con il monopiede ma non perchè ci fossero problemi con la A6400, semplicemente perchè il 200-600 pesa abbastanza e stare delle ore a mano libera, per me, ha poco senso. Il monopiede è praticissimo e evita fatiche inutili. Discorso identico quando avevo la 80D con il 150-600S, non è cambiato proprio nulla. |
user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 8:49
“ La A6400 con il 200-600 la usavo a mano libera senza problemi per un pò, dopo mi aiutavo con il monopiede ma non perchè ci fossero problemi con la A6400, semplicemente perchè il 200-600 pesa abbastanza e stare delle ore a mano libera, per me, ha poco senso „ Parole sante |
user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 8:57
Dei tre corredi che abbiamo usato, il corpo più adatto per avifauna secondo me è la a6600, ma di certo non eccelle.. Il lag del mirino si fa sentire.. Olympus ha un afc troppo incostante, 1 scatto fuoco, 2 fuori fuoco, 2 a fuoco, 4 fuori fuoco ecc... D7200 è indietro come velocità.... Confronto ottiche : come sospettavo, il 60-600 è indietro, afflitto dai soliti problemi di tarature varie, ma anche su treppiede non eccelle... Al centro a 600mm è comunque vicinissimo al sony, praticamente pari... Man mano che si arriva alle zone periferiche e ai bordi perde tanto, e il fuori fuoco è davvero bruttino... Niente di nuovo.... Lo avevo già testato.... Olympus 300 è al di sopra di tutti, ma su lunga distanza non può competere con i 600mm degli altri due, a meno che si usi il 2x ( mi arriva a breve) o lo scatto ad alta risoluzione su treppiede. Qualità ottica: al centro meglio olympus, poi sony e sigma vicinissimi. Ai bordi decisamente meglio olympus, poi sony, e ultimo con distacco il sigma |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:21
Pierino non ho affermato che con apsc Sony non si possa fare Avifauna ma solo che ha un difficile brandeggio a mano libera e con 200/600 non ho visto molti scatti al volo fatti con questa accoppiata ma eccellenti scatti fatti con cavalletto e monopiede è pur vero che con accoppiata 200/600 vorrei sapere se dopo due tre ore di cammino se ti arriva uno rapace quante possibilità di hanno di beccarlo al volo Pierino ho visto le tue gallerie ma scatti fatti con a6600/6400 non ne ho visti vedo che usi Fujifilm X-T4 e a7r IV ci sarà un motivo? |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:27
Buongiorno Massimo, da quando ho preso la A7R4, la A6400 è andata verso altri lidi per un discorso di qualità, mentre la usavo con soddisfazione quando avevo la A7RIII. Questa, A6400 a mano libera, 4000 ISO.
 Questa con la vecchietta A6300 con il 100-400 Canon.
 |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:31
Pierino è quello che ho già affermato per soggetti fermi la Sony è ottima non l'ho mai negato anzi lo confermo ma su soggetti in movimento ho visto pochissimi scatti Un caro Saluto Massimo |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:31
Comunque hai ragione, se ci si può permettere la spesa, A7R4 tutta la vita, per me è il miglior compromesso in casa Sony. Ci fai di tutto e molto bene. Sui soggetti in movimento hai ragione, ma la mia galleria non è quella migliore, ne faccio pochissimi. Mi perdo troppo nell'osservazione con il binocolo e poi sono lentissimo, la colpa è mia, non del mezzo… L'impressione è che la A6400 sia molto reattiva anche nel tracking, però lo uso veramente poco. Il “brandeggio” a mano libera su oggetti in movimento è sicuramente leggermente penalizzato da un corpo macchina più piccolo, non ho mai studiato tanto però, è solo una mia sensazione. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:36
“ Comunque hai ragione, se ci si può permettere la spesa, A7R4 tutta la vita, per me è il miglior compromesso in casa Sony. Ci fai di tutto e molto bene. „ Se si parte dal presupposto che l'80% dell'avifauna è posata allora va benissimo una 7R4 o per risparmiare una 7R3. Viceversa se si predilige l'avifauna dinamica...beh, A9 ( anche la prima serie ) è inarrivabile per le versioni R. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:46
Assolutamente vero, io non posso che parlare della mia esperienza, faccio pochissimi animali in veloce movimento e, soprattutto, ho cercato un corpo anche per fare altro, paesaggistica in primis e la A7R4 è molto adeguata. La A9 è una bomba come performance, personalmente preferisco la serie R, ovviamente sono scelte assolutamente soggettive e dettate dalle proprie preferenze. |
user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:50
“ Comunque hai ragione, se ci si può permettere la spesa, A7R4 tutta la vita, per me è il miglior compromesso in casa Sony. „ Se ci si può permettere la spesa.... direi A1.. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:58
“ Se ci si può permettere la spesa.... direi A1.. MrGreen „ A te piace sempre vincere facile |
user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 10:15
Eh si.. Lo ammetto |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 10:27
Io per ora ho lasciato la mia amata 7DII per la R6 che pur avendo un sensore FF da 20Mpx mi dà un Eccellente AF, un Ottima Esposizione anche ad Alti ISO e un IBS ottimo usando otturatore elettronico riesco a cogliere attimi di vita Animale che prima non potevo permettermi di fare e i 20Mpx mi aiutano ad avere file con pochissimo rumore permettendoti di fare ritagli fino al 30% senza perdere dettaglio,se avessi avuto la possibilità avrei voluto prender e la R5 ma per ora mi accontento e ne sono pienamente soddisfatto della mia R6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |