user224466 | inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:16
Comunque c'è un annuncio (non qui) a 800 euro, forse compreso un obiettivo e il flash... se vuoi toglierti lo sfizio |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:22
Le foto si facevano anche prima, questo ha scoperto l'acqua calda, anche con macchine con meno pixel si possono produrre ottime foto. Poi le foto non sono nulla di che, nei paesaggi se avesse cercato di spingere il sensore, avrebbe trovato i suoi limiti, nella ritrattistica e in foto controllate ( anche la luce che entra dalla finestra ed è alle tue spalle è controllata ) si vedono meno i limiti dei sensori. Anche la mia vecchia Canon 300d faceva ottime foto, anzi il limite ero io sia in ripresa che in postproduzione, il Raw l'ho usato molto più tardi, i software erano pochi e in pochi sapevano elaborarli, il jpg era usato dalla prevalenza dei fotografi. Mancano i file jpg per vedere la qualità a monitor e non affidarsi al ricampionamento in un video FHD. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:28
@Hobbit confesso che sono stato tentato di comprarti la tua, ammaliato dall'istrione. Poi la mia Nikon D40 si è ingelosita. Ha un CCD (non so se Kodak, per la verità) e 6 mpx aps-C. Visto che Damiano continua a stressare che l'E1 ha al max 4-5 stop di dinamica, mi sono aiutato col buon Bill Claff.
 A 100 ISO ha 7,5 stop di dinamica, mica male per una 4/3! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:39
Secondo me Damiano sa il fatto suo, non racconta palle, anzi può risultare antipatico perché è molto schietto e le foto scattate sono lì da vedere e parlano da sole. Nel mio corredo ho ancora diverse reflex col sensore CCD e Super CCD e la resa a ISO nativi la trovo superba. Per chi non avesse ancora provato questo sensore, si può togliere lo sfizio con poche decine di euro. Per esempio con una Nikon d200 ed un 35 1.8 ti porti a casa tanta qualità e divertimento a poco prezzo. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:42
@ Valgrassi Il fatto che ne venda una è incidentale, dovuto al poco uso, la mia inserzione è precedente al video di Damiano. Anzi il video di Damiano mi ha messo in crisi, sono tentato di ritirarne la vendita ..... perché alla fine quello che io voglio dalla fotocamera non sono le super-performance, ma che fornisca un risultato più pronto possibile. Il problema è che io non so usarla come la usa Damiano È chiaro che è una macchina obsoleta, ma questo lo dice anche Damiamo. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:55
@Sloweyes Anche io sono rimasto favorevolmente stupito dalla qualità tonale delle fotografie mostrate nel video. Penso che nessuno abbia una risposta in tasca per dirti se 5 mp oggi possano essere sufficienti. Ognuno ha i suoi riferimenti. Penso che l'unico modo per saperlo è comprarne una e provare. Tanto secondo me si rivende tranquillamente se non soddisfa Sarebbe bello avere un confronto tra la Oly E1 e la Fujifilm S5PRO che ha ancora molti estimatori |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:08
@Hobbit guarda che non scherzavo, stavo per contattarti in MP! Poi devo fare i conti con la moglie tedesca che non apprezza che in tutto sono sulle 40 macchine. @Gaga la s5 Pro la uso dal 2009. Macchina particolare con doppia serie di sensel grandi e piccoli orientati a 45°. Probabilmente il miglior CCD di sempre (se si eccettuano Phase One e Hasselblad). Uscita nel 2007, ha monopolizzato per anni il mercato dei matrimonialisti per via della dinamica straordinaria a quei tempi per una aps-C (sposa in bianco-sposo in nero). Poi è stata sommersa dalle FF sempre meno care. Purtroppo non si capisce come ha fatto le misure di dinamica Bill Claff, dai suoi numeri sembra una aps-C sotto la media. Incidentalmente, se qualche fotografo non sa come fare con l'introvabile HyperUtilityrev3, glielo passo gratis da Google Drive. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:15
“ @Gaga la s5 Pro la uso dal 2009. Macchina particolare con doppia serie di sensel grandi e piccoli orientati a 45°. Probabilmente il miglior CCD di sempre (se si eccettuano Phase One e Hasselblad) „ Si, infatti sono ancora tanti che la usano da quello che leggo |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:17
@Hobbit nel video DD afferma più volte che misura spot sul punto più luminoso, poi dà +1-1.5 stop di sovraesposizione. In pratica fa un ETTR blando, perché Oly lascia molto spazio a dx nell'istogramma raw. Fai BKT +1, +2, +3 stop poi riprendi la prima immagine troppo chiara che non sia posterizzata. Con +2 stop hai la prestazione in SNR di una FF, in dinamica no, ma almeno ci hai provato ad estrarla tutta dal sensore. A 100 ISO soltanto, mi raccomando! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:23
@Hobbit… vai commentami la storia del bilanciamento del bianco! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:23
Cosa si dovrebbe percepire dalle foto in video? Hanno o meno PP? … speriamo di no! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:31
“ Ma 5 mpx su una micro 4/3 a quanto dovrebbero corrispondere in FF? „ sempre 5 Con la E1 (ma anche con la D2H) ci feci ottime stampe di dimensioni generose |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:34
@Valgrassi “ @Hobbit nel video DD afferma più volte che misura spot sul punto più luminoso, poi dà +1-1.5 stop di sovraesposizione. In pratica fa un ETTR blando, perché Oly lascia molto spazio a dx nell'istogramma raw. „ Non è nessun ETTR. Siccome il sig. Damiano viene dall'analogico e si ricorda come funziona un esposimetro, lui misura la luce sul bianco, l'esposimetro ti suggerisce l'accoppiata diaframma/tempo pari al grigio 18%. Per avere il punto misurato bianco quindi bisogna aumentare la luce, in genere un +1,5 stop va bene, non brucia le luci. Funziona così da sempre l'esposizione |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:53
@Gaga ho fatto male a scrivere "ETTR blando", lo ammetto. La pellicola non c'entra proprio qui. Le Oly sono quelle che lasciano più spazio a dx (in inglese lo chiamano headroom) per cui +1.5 EV è a mezza strada partendo da spot sul punto più luminoso. Del resto ci sono altri YT dove DD dimostra chiaramente di avere un'idea tutta sua dell'ETTR (il più comico è quello dove attacca Robin Wong, ancora più sprovveduto di lui sull'argomento!). Cmq grazie per avermi ricordato la storia del 18%, confesso candidamente che non lo sapevo, grazie ancora! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |