JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai è un approccio consolidato che per ridurre pesi e ingombri si spostino alcune correzioni, tipicamente distorsione e vignettatura, dall'hardware (vetri) al software della fotocamera.
Lo sta facendo Sigma nel passaggio dagli Art per reflex alla nuova serie DN, con grande plauso generale; lo fanno alcuni eccellenti competitor, perchè non dovrebbe farlo anche Canon? Per sentirsi dire che le sue ottiche sono grandi come barili anche se otticamente eccellenti? Il mercato quello chiede e il produttore quello fa
Non so come si comportano gli altri costruttori me temo che questa sia ormai una prassi comune. E anche questo atteggiamento è un motivo che mi porta a non apprezzare la "nuova' svolta di Canon verso la massimizzazione del risparmio, per essa, cui però non corrisponde una ottimizzazione del prezzo per i propri clienti!
e già... ho giusto un FD 14L nell'armadio a dimostrazione che si può fare un ultragrandangolo piccolo, compatto, luminoso e performante!
user224466
inviato il 16 Agosto 2021 ore 17:03
Prassi straconsolidata di fare obiettivi iperdefiniti e correggere tutto il resto via software. Se fosse possibile farlo anche per la nitidezza lo farebbero. Un mio amico mi passa un raw della sua Leica Q, lo apro con Rawtherapee che non applica correzioni... pare che abbiano affidato la costruzione del 28mm Summilux f1.7 al bottarolo. E stiamo parlando di chi sa farli benino gli obiettivi eh... Però ormai è così da un po' di anni...
Bello il 14/2,8 FD L che all'epoca della sua presentazione rappresentò una vera e propria rivoluzione. Non solo è, come dice Zeppo, piccolo e leggero, ma ha anche una vignettatura ridotta quasi a zero e una distorsione quasi inesistente. Quarant'anni fà (circa) rappresentò un vero passo avanti, per certi versi, come ho detto, una rivoluzione visto che ancora oggi gode fama di essere superiore anche al successivo EF
Questo 14-35 è anche più nitido del 16-35 F4 che certamente schifo non faceva! Il tipo di TDP ha pubblicato gli scatti soltanto ad F4 perchè diceva che chiudendo non cambiava nulla...
Scoccia un pò quella distorsione esagerata sotto i 16mm, corretta via software, ma pare che sia ormai prassi comune anche in altri brand
L'ho detto e lo ripeto: questa storia dell'uso (ma anche dell'abuso) delle correzioni via software è una t*fa bella e buona. Perché? Beh perché i soldi che pagate sono TUTTl buoni mentre gli obiettivi che ci comprate non lo sono DEL TUTTO
user165506
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:07
Be dipende. Se per non correggere via software dovrei prendere un 14-35 da 900gr, preferisco questo che corregge via software ma pesa 500.
Serve proprio una bella comparativa tra gli UWA f4 di Canon : RF ed EF
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.