RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dp2m: istruzioni per l'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dp2m: istruzioni per l'uso





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 12:14

Ho appena ordinato una dp2 merril dal Giappone.
Seguo con molto piacere.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 17:49

@Mirko hai fatto bene, temo che le occasioni diventeranno sempre più rare e costose.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 20:29

Ho preso la DP2s, quella da 14 mpx (se non ho capito male bisogna moltiplicare x 3 per il triplo strato del sensore, quindi sarebbe l'equivalente di un 42 mpx su bayer) e focale 24.2 2.8, che è poi il 35mm su pieno formato e che adoro. Pagata meno di 300 caffè, trasporto compreso, tenuta molto bene.
Se la resa è quella che ho visto, non escludo di farmi un piccolo corredo basato su questo sensore. Per ora vorrei provarlo e capirlo, anche perché è molto particolare e soprattutto affamato di luce, quindi non adatto a qualsiasi situazione. Sono curioso di vedere anche il suo erendimento nel bw rispetto al mio attuale benchmark dell'acros coi vari filtri sulla xt-4, anche perché la Leica monochrome costa veramente troppo per le mie tasche. Spero che sia un "bell'accontentarsi" insomma.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 20:40

Ho preso la DP2s, quella da 14 mpx (se non ho capito male bisogna moltiplicare x 3 per il triplo strato del sensore, quindi sarebbe l'equivalente di un 42 mpx su bayer) e focale 24.2 2.8, che è poi il 35mm su pieno formato e che adoro. Pagata meno di 300 caffè, trasporto compreso, tenuta molto bene.


Mmmmmhhhhhh.... Mirko... mi sa che la poca conoscenza del mondo foveon ti abbia fregato....

Se si parla di DP2s, è la 14MP TOTALI, quindi il sensore precedente al merril e quindi produce un file da 4,7MP

Io ho la DP2x che è la stessa ma uscita subito dopo per sistemare il problema dell'ottica collassabile che dopo un po' si blocca.

Questo tipo di fotocamera è solitamente prezzata sul mercato dai 100 ai 150 euro.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 23:07

Mirko quella è la seconda gen foveon. La meglio riuscita.
Le merrill non hanno il suffisso "s".

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 23:21

@Mirko purtroppo ti arriverebbe una macchina tipo cimelio da collezione anche se fa ottime foto, entro certi limiti. Paco te lo può confermare. Prova a vedere se riesci a fermare la spedizione adducendo una scusa credibile.
Cerca invece anche in Giappone una dp2M Merrill.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 6:26

Grazie ragazzi.

Ho contattato il venditore e ho fatto presente che nel titolo c'è scritto Sigma DP2, ma nelle caratteristiche e nella foto caricata (immagine presa da internet) il prodotto corrisponde alla DP2s.
Gli ho mandato il link del prodotto che intendo io www.sigma-global.com/en/cameras/dp2-merrill/
Qui il link del prodotto che invece non voglio www.sigma-dp.com/DP2s/main.html

Vediamo cosa mi rispondera' e poi, se vorrete, vi terro' aggiornati. Grazie ancora! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 7:13

Se il venditore ha scritto DP2 e' coretto e se ti arriva la S tanto meglio, non so le differenze, se è una merrill doveva essere specificato nella descrizione, la distingui perché guardandola frontalmente l'ottica e' a destra, mente nella versione non merrill e centrale, se ricordo bene per surriscaldamento del sensore. Poi 300,00 sono pochi, il prezzo medio è di 500,00




avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 8:12

Mi ha risposto che non è la DP2, come invece scritto nel titolo e ha già provveduto a farmi il rimborso.

Però ora sta scimmia della DP2 mi è cresciuta ancora, valuterò se cercare la versione col Merrill o l'ultima versione, a questo punto nuova, che vendono anche su Amazon a circa 800 euro. Anche la SD quattro mi tenta molto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 8:30

@Mirko hai toccato con mano la correttezza di un venditore giapponese! Ti è andata bene.
Ora devi decidere se andare a caccia della dp2m (quella che ho anch'io, per intenderci) dove m sta per Merrill oppure della dp2Q che sta per Quattro.
Osserva se ti piace la forma della Q, ci sono alcuni che la amano, altri che la detestano. Dal punto di vista ergonomico la Q si impugna meglio.
M e Q sono due tecnologie Foveon diverse. La Q è più recente e si avvantaggia di tutte le migliorie apportate al software SPP di Sigma (sempre gratuito).
In rete ci sono state infiammate battaglie: quale è meglio? Dipende anche qui un po' dai gusti.
Di certo la Q costa di più.
Non so se apprezzi la differenza, ma le M hanno ISO nativo 200 e le Q ISO 100. Non ho una Q ma ho sempre letto che a 100 ISO soffre di una leggerissima granella. Per alcuni è un dramma, per altri ricorda la pellicola e va bene.

Se ti interessa molto il B/N la M ti dà una flessibilità che la Q per come funziona non ti può dare. Ancora questione di gusti perché anche in B/N la Q è gagliarda.
La Q ha una modalità speciale con sette scatti in cui massimizzi in modo automatico la gamma dinamica. Se la scena è statica al 100% escono still life che commoventi è ancora poco. Se qualcosa si muove però è un problema, stessa situazione del pixel shift coi Bayer.
Buona Caccia!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:25

Valgassi grazie! Si questo venditore giapponese è stato davvero corretto, mette comunque sempre la possibilità di rendere i suoi prodotti, sicuramente un plus.
Delle differenze dei sensori foveon ne ho lette tante, ma mi mancava la differenza tra le versioni "s" e quelle successive, per fortuna in questo 3d siete molto acculturati in materia e ho provveduto subito a contattare il venditore.
Per quanto riguarda le differenze tra q ed m, ora sarei più orientato per la q, in quanto la granella non è affatto un problema, anzi la finalità è quella di stampare quindi la considero un valore aggiunto. In più la q ho letto che è la meno scorbutica e nervosa in fase di post con SPP.
La funzione aggiunta di fondere più scatti insieme per ampliare la gamma dinamica l'avevo già vista su un video, sicuramente è un altro plus per foto con elementi statici. Della forma inconsueta non la giudico nemmeno, l'importante è che produca file stratosferici e che mi dia quella sensazione di matericità degli elementi (coi tessuti in particolare la sensazione è incredibile) e che mi restituisca stampato una tridimensionalità "simil" medio formato.
Ho visto anche parecchi video di confronto tra il foveon e la Leica monochrome e penso che anche un professionista del settore avrebbe difficoltà a riconoscerne le differenze.
Il foveon vorrei provarlo anche per via che mi sembra il digitale più simile alla resa analogica, o sbaglio?

Grazie ancora delle dritte!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:34

@Mirko
coi tessuti in particolare la sensazione è incredibile
In presenza di trame fitte di tessuti potresti riscontrare effetto Moiré perché il sensel della Q non è estremamente piccolo. La consolazione è che il Moiré Foveon è monocromatico, non arcobaleno come quello Bayer, per cui è meno avvertibile.
Il foveon vorrei provarlo anche per via che mi sembra il digitale più simile alla resa analogica, o sbaglio?
Visto che c'erano decine di rese analogiche una volta, bisognerebbe stabilire dei criteri oggettivi per definire cosa sia. Personalmente ritengo sia una delle solite leggende metropolitane, fermo restando che sono un estimatore della resa Foveon, ma non in relazione alla resa della pellicola (quale? Dia? Stampa? Colore? B/N?).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:44

Ho provato la Q, diciamo che rispetto alla M è un'altra cosa, af accettabile, migliorata su tutti i punti di vista.
Lato sensore a me non piace, la granella non è di luminanza, e tieni conto che lo strato superiore è nominale, quelli inferiori hanno un quarto di densità!
Tanto per capire se il blu fosse 12 mpx, G e R sono 3 mpx.
Vorrei sapere come si può desumere informazioni del colore da una riduzione così importante.
Le reflex le ho sempre scartate perché l'attacco SA era raro da trovarsi e il fb focus, per me il problema più importante data la struttura verticale, non è raro e l'importatore ufficiale aveva tempi lunghissimi. Adesso non so se siano cambiate le cose avendo sigma anche dismesso la SA.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:59

Valgrassi si in effetti come resa della pellicola ne adoro diverse e sia in bw che a colori. Come stile per il bw il mio benchmark attuale è Michael Kenna, davvero poesia per gli occhi.

SabbiaVincent questa cosa che lo strato superiore è nominale e quelli inferiori no, non la sapevo.
Bisognerebbe scrivere un libro, ho già il titolo pronto "Mille sfumature di Foveon".

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:21

@Fabio il blu B sono circa 20 mpx, R e G sono circa 5 mpx, da cui il nome Quattro. Sembrano pochi 5 mpx ma non dimentichiamo che sono "pieni". In un Bayer R e G sono filtrati duri, in pratica un Bayer getta molta luce. Il guaio dei Foveon è che il read noise è pazzescamente alto a scapito del rumore a ISO anche moderati e della dinamica che viene a ruota.

Cmq questo 3D l'ho aperto per questo: con un Foveon ti metti a infinito manualmente con f/16 e hai a fuoco ragionevole tutto (Merklinger). Il problema è che lo devi fare a cavalletto. A mano libera ho sempre mosso da 1/10s in giù.
Veramente un paesaggista accorto non ha che fare infinito manuale e f/16 (anche f/11) e concentrarsi sulla composizione, dimenticandosi della messa a fuoco. Posterò esempi.

Nessuno finora mi ha dato una mano né teorica né pratica per arrivare alla conclusione che una Foveon è la migliore fuoco-fisso mai prodotta!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me