RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Z6 II e sport (calcio)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Z6 II e sport (calcio)





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 22:00

[…] Posto il limite del rollig shutter e dell'uso del flash, non sarebbe sempre meglio preferire l'elettronico al meccanico sempre per il motivo di cui sopra?


Io spero, che prima o poi esca un sensore esente da rolling shutter, a prezzo decente. Proprio per non avere parti in movimento.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2021 ore 0:42

Scusa Arci ho omesso un dettagli onella mia risposta precedente.
L'impostazione dell'autofocus a cui facevo riferimento è af tracking. Puntavo il muso del falco ma l'autofocus faceva a seguirlo mentre andava a destra e sinistra e simultaneamente in avvicinamento frontale. In questo caso l'af tracking funzionava meglio.

Con l'af dinamico la macchina fa molta meno fatica perché sei tu che devi seguire il soggetto che si muove q destra e sinistra. L'autofocus deve pensare solo ad avvicinarsi. Non so se mi sono spiegato.


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 0:53

Io spero, che prima o poi esca un sensore esente da rolling shutter, a prezzo decente. Proprio per non avere parti in movimento

Esiste già…

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2021 ore 0:54

Sony a9 primo modello

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 6:38

"L'impostazione dell'autofocus a cui facevo riferimento è af tracking. Puntavo il muso del falco ma l'autofocus faceva a seguirlo mentre andava a destra e sinistra e simultaneamente in avvicinamento frontale. In questo caso l'af tracking funzionava meglio."

Robycass
Per tracking intendi area estesa in AF-C?

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2021 ore 6:56

No non è l'area estesa. E' l'area af auto e premendo il tasto ok si attiva il quadratino della maf e si attiva il tracking.
In pratica cliccando sul tasto ok scegli dove la macchina va a mettere a fuoco e li anche se il soggetto si muove il quadratino lo segue mantenendo il fuoco.






avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2021 ore 7:16

Si io inseguo sempre il soggetto, nemmeno su la D500 uso il 3D tracking, per questo motivo affermo che le differenze di AF fra le due macchine in avifauna non sono notevoli. Sono uno che brandeggia pure con il 500 F4 VR a mano liberaMrGreen
L'AF tracking della Z6II non riesce ad inseguire volatili efficacemente, meglio proprio evitare di provarci, è molto utile per altro ma inutilizzabile in avifauna.
L'AF tracking si può attivare anche con i tasti funzione Fn sia sul corpo macchina che su le lenti predisposte.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 7:21

"In pratica cliccando sul tasto ok scegli dove la macchina va a mettere a fuoco e li anche se il soggetto si muove il quadratino lo segue mantenendo il fuoco.

Su Z6II l'inserimento del soggetto funziona molto meglio che su Z6, a patto che il soggetto riempia una buona parte del fotogramma, di solito in caso di soggetti piccoli in movime utilizzo l'area estesa media in AF-C.


avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2021 ore 7:28

ho provato anche il tracking 3D della d500 e andava meglio della z6II.

Su Z6II l'inserimento del soggetto funziona molto meglio che su Z6, a patto che il soggetto riempia una buona parte del fotogramma, di solito in caso di soggetti piccoli in movime utilizzo l'area estesa media in AF-C.


si, vero, però lo sfondo con gli alberi, anche se non vicini complicava di più la cosa. Con il cielo come sfondo sarebbe stato più facile

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 7:50

La Z6 soffriva un po di questi problemi specialmente in condizioni di controluce, con la Z6II, dalle poche prove che ho fatto è superiore alla D850, vedremo con il nuovo firmware che da quanto si sente verrà rilasciato a settembre e dovrebbe implementare le funzionalità della futura Z9.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 9:19

Belle foto, se segui la squadra anche in trasferta, magari ci si incontra! ;-)


Si si, sono il loro fotografo ufficiale e farò casa e trasferta pure quest'anno.
Fammi sapere ;)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 10:00

Per quella che è la mia esperienza l'auto Af a zona (sia su Z6II sia su Z7II) va molto bene per ricomporre e per soggetti relativamente lenti, come ad esempio persone che passeggiano ma va in confusione totale con soggetti veloci, per cui è da escludere per la fotografia sportiva (a meno che non si riprenda una partita di bocce o curling) e naturalistica.

user187800
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 10:28

Concordo con Maxam, af a zona non affidabile in naturalistica e soggetti in rapido movimento, ma vorrei aggiungere che in af wide l (secondo me wide s impossibile con soggetti in rapido movimento e sufficientemente vicini), porto scatti a casa ALMENO pari a quelli della d500 sia con 300pf f4 sia con 200 500 sia con 180 400. Per cui faccio fatica a capire chi si ostina col dire che non sono adatte alla naturalistica! Certo ancora non offrono li stessi algoritmi di riconoscimemto della concorrenza, ma tra un po lo faranno...per cui ragazzi...
Gia' adesso per quello che costano sono ottime per tutto se sapute usare come si deve, almeno pari alle vecchie migliori reflex.
Poi se con alcuni lunghi fissi si hanno dei rallentamenti secondo me sono cose risolvibili via firmware ftz, oppure bisogna utilizzare lenti f pienamente compatibili o ancora passare ai nuovi z che presto usciranno.

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2021 ore 10:53

Io per soggetti veloci uso AF dynamic, Wide S e punto singolo, a volte anche auto può andare bene se il soggetto vola con sfondo il cielo, anche se io non lo uso quasi mai.
Impostazione classica ma efficace.

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2021 ore 11:49

Claudio non intendo l"AF a zona bensì il tracking

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me