| inviato il 24 Marzo 2013 ore 0:19
“ Devo verificare un po' anche moire' e fenomeni ottici simili, per ora non ho avuto problemi. „ Complimenti per la recensione, anche da parte mia!! E' proprio sul moirè che mi interessava sapere qualcosa di più, visto che senza filtro AA è il fenomeno più in agguato di tutti. Grazie ancora!! Adriano |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 9:34
Accidenti,dettaglio veramente notevole,altro che file impastati. Una curiosità,il 50/1,8 è l'AFS? |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 9:36
a me spesso fanno paura per micromosso e impastamento i 16Mpx della mia d7000, ammetto di essere ancora più spaventato dai 24Mpx di questa. |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 11:57
Beh, mi pare ottima anche la grana del rumore ad alti ISO, più "morbida" di quella della D7000 e, credo, per questo anche meglio gestibile in LR in fase di sviluppo. Peccato che non la supporti ancora. Adriano |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 14:50
Sarebbe bello vedere dei samples, D7100+ lenti entry level e anche in condizioni di luce non favorevoli! |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 15:51
“ Sarebbe bello vedere dei samples, D7100+ lenti entry level e anche in condizioni di luce non favorevoli! „ Se vai adesso sul forum Nital, ne trovi parecchie fatte con le D7100 in prova al PhotoShow a Milano, se non sbaglio tutte con il 18-105. E anche i primi scatti di un utente che l'ha comprata e già portata a casa! Adriano |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 15:53
@Knower Sapresti dirmi la differenza ad iso tipo 1600-3200 tra la d7001 e la d700? |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 16:49
“ Se vai adesso sul forum Nital, ne trovi parecchie fatte con le D7100 in prova al PhotoShow a Milano, se non sbaglio tutte con il 18-105. E anche i primi scatti di un utente che l'ha comprata e già portata a casa! „ Grazie Adriano...corro |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 17:24
Quando il salvadenaio rincomincia a suonare ci sta che la rimpiazzo al posto della D80 che ha un pò di anni (ma ha fatto sempre il suo dovere), anche se ho la D700 e D800, un corpo DX un pò + moderno fa sempre comodo |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 9:31
Ciao Knower, grazie per le tue impressioni su questa nuova macchina, molte chiarificante siccome anche io ci stavo facendo un pensierino....ma volevo farti una domanda per un tuo consiglio visto quello che scrivi.. Io sono un possessore di una nikon D5100 da luglio, mia prima reflex, e in questi mesi mi sono reso conto della qualità delle foto che si ottengono nonostante sia un neofita. Perciò stavo pensando di fare un upgrade della macchina e quì inizia il dilemma: top dx tipo D7100 o passare alla fx tipo D600? perchè le altre macchine obbiettivamente costano troppo. Altre persone a cui ho chiesto, fotografi compresi, sono stati ambigui; la risposta media è stata che bisonerebbe averle entrambe perchè fx ottima per matrimoni e ritrattistica mentre dx ottima per naturalistica / paesaggistica. Io non capisco...??? Sicuramente sui corpi fx le ottiche diventano un po' più "corte" e più costose però da neofita direi che la qualità del sensore dovrebbe essere nettamente diversa. Per questi motivi ti chiedo un tuo parere / consiglio da tecnico e fruitore quale sei. Grazie Davide |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 10:31
Grazie Giuseppe...gentilissimo... |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 10:50
Immaginando che avrai fatto qualche prova in più, riesci a darci gentilmente un'opinione anche sul buffer? E' proprio una cosa indecente lavorare con quei 6 o poco più fps o ci si può convivere? |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 17:59
Scattato negli ultimi 3 giorni solo con D7100. I risultati sono ottimi, sono veramente contento di come la macchina gestisce ogni situazione. Non perdona gli highlight come la D800 ma lavora molto bene nelle ombre. Il noise a 3200 ISO e' perfettamente lavorabile, la cosa ottima e' che i dettagli vengono mantenuti in modo molto preciso. Il buffer puo' essere noioso se si scatta a 24MP. In modalita' crop e' molto piu' gestibile e, SECONDO IL MIO MODO DI SCATTARE, non crea problemi particolari. Ma io non tengo il pulsante di scatto premuto per piu' di 3 attuazioni se non molto raramente. Davide la selta della macchina e' una cosa molto personale. La domanda che mi sento di farti e': perche' vuoi cambiare corpo macchina? Ne hai uno da nemmeno un anno e gia' lo vuoi cambiare? Per cosa? Qual'e' il tuo target? Attenzione a non fare l'errore di pensare che il corpo macchina faccia fare foto migliori, ogni cosa al suo tempo! DX o FX sono due diversi campi di applicazione, cosa scatti tu principalmente? O cosa vuoi scattare? Lavoro o professione? Devo sapere piu' informazioni per darti un consiglio. Purtroppo non posso fare paragoni diretti con una D700, vedro' di chiedere a qualche collega se gli va di fare due scatti comparativi. Ciao G. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 13:44
mmmm Giuseppe ... non so non vedo niente di miracolo, i sample seppur ridotti mostrano, in alcuni casi, il fianco all'eccessiva densità. In particolare noto un calo di gamma colore abbastanza evidente sul file a 3200 ISO. Diciamo che con 16mpx non sarebbe cambiato nulla lato IQ, ma magari ne avrebbe guadagnato in gestione alti ISO e velocità operativa e di scatto ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |