| inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:09
".....ti consiglio le diapositive." Solo un 'dettaglio': qualche giorno fa ho acquistato 2 rullini Kodak Ektachrome 100: 20€ l'uno! Un dettaglio appunto... |
user33434 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:49
UKfabio, hai deciso di superare il record di thread aperti in un mese? Non so se scattare in analogico sia più in armonia con la natura, non credo proprio che le due cose siano connesse, forse intendevi un approccio più meditato alla fotografia? In tal caso non noto particolari differenze nel 135, dal medio formato fino al 4x5 e soprattutto con l' 8x10 cambio completamente l'approccio, ho già in testa a grandi linee l'immagine e quello che voglio ottenere dalla stampa. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:37
La mia personalissima considerazione è che, a livello amatoriale, analogico e digitale è meglio non metterli a paragone. Si finirebbe sempre nella solita rissa tra i sostenitori dell'uno o dell'altra fazione. Sono due hobby molto diversi. In comune hanno il fatto di produrre immagini e che sono discipline dove si fondono creatività ed aspetti tecnici. Fanno felici tutti, dagli artisti agli smanettoni insomma. Tuttavia sono molto diversi in tutti i restanti aspetti, non solo nei 'tempi' più lenti dell'analogico. Le "catene" dei due sistemi sono diverse, mai una meglio dell'altra. Da tre anni ormai uso al 90% l'analogico che mi diverte di più, per il momento. Non disdegno la catena ibrida, come giustamente sostiene Diebu, ma avendo la fortuna di avere un po' di spazio mi sono allestito una camera oscura e sono in grado di chiudere il cerchio dallo scatto alla stampa. Mantengo ed uso allo stesso tempo il corredo digitale che mi diverte, per adesso, meno ma è di gran lunga più 'efficiente'. Se devo sparare a raffica (e dai, cosa c'è di male?) ad es al compleanno di mio figlio di due anni ho pochi dubbi su cosa usare... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:49
Io ho cominciato a scattare in analogico perchè mi piaceva la Rolleiflex Biottica e dopo due anni è diventata vera passione. Dovevano dirmelo che l'analogico porta dipendenza. L'analogico non fa foto migliori del digitale semmai ti migliora come fotografo; c'è un rullino con 12 foto e ci sei tu. Nessuna corsa, nessuna fretta, nessuna attesa per l'uscita del nuovo modello. Sto pensando di vendere il corredo digitale per acquistare uno scanner e una 4x5 ma i prezzi dell'usato digitale sono talmente bassi che non credo di riuscire nell'impresa. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 7:25
“ Cosa pensate della Fotografia Analogica come strumento per rallentare il “tempo digitale” e ritrovare dei ritmi più tranquilli. „ Che non è vero.... Dipende che mezzo usi... Anche una ML con un'ottica adattata ti costringe ad una fotografia più lenta....se usi una Canon 1v, e una borsa di rullini, hai la stessa velocità del digitale o quasi.... Rallentare il tempo nel fotografare dipende da noi |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 8:02
“ Cosa pensate della Fotografia Analogica come strumento per rallentare il “tempo digitale” e ritrovare dei ritmi più tranquilli in armonia con la natura? „ si può benissimo fare anche col digitale,basta pensare prima di scattare,o usare un'approccio digitale/analogica |
user33434 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 8:58
"Sto pensando di vendere il corredo digitale per acquistare uno scanner e una 4x5 ma i prezzi dell'usato digitale sono talmente bassi che non credo di riuscire nell'impresa" Mi pare un'ottima idea, fossi in te mi terrei la digitale, se vuoi contenere i costi puoi evitare lo scanner piano e usare la digitale per scansionare visto che i risultati su negative b/n e positive colore sono molto simili. L'avviso che ti posso dare è che le pellicole piane portano ancora più dipendenza . |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:06
Diciamo che col digitale si ha la tendenza allo scatto compulsivo. Essere consapevole di ciò e come diretta conseguenza essere capace di governare questa pulsione è compito - primario - del fotografo. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:16
La Ebony è di una bellezza incredibile, Maceric ne possiedi una? Comunque io penso che per andare lenti sia sufficiente non pigiare sull acceleratore, anche se hai la Ferrari. |
user33434 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:55
“ una folding ( magari una ebony!!) 4x5 allora si. il mio punto di arrivo analogico/argentico che sia invertibile o BN. „ Dai fai il salto anche tu, oggi il mio motto è "grande formato per tutti" |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 10:24
“ Cosa pensate della Fotografia Analogica come strumento per rallentare il “tempo digitale” e ritrovare dei ritmi più tranquilli in armonia con la natura? „ Ah bei tempi, ma la cosa è lo stesso fattibile in ambito digitale scattando in manuale, con cavalletto, flessibile ed esposimetro in mano. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:36
“ Cosa pensate della Fotografia Analogica come strumento per rallentare il “tempo digitale” e ritrovare dei ritmi più tranquilli in armonia con la natura? „ E' ormai diventato un luogo comune. Quello che conta è l'approccio mentale, ma ancora di più il risultato finale, perchè se dopo aver ritrovato il ritmo e l'armonia con la natura tiro fuori una sequenza di ciofeche mi girano le palle. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 15:28
“ ma vivadio che ci siamo allontanati dal pensiero unico pixelato! „ Come dicevo sopra.... quello che conta è l'approccio mentale, che per me significa mettere la fotografia o la musica in primo piano. Non il CD o LP ..... non il file JPG o il rullino da sviluppare. Ma fotografia e musica. Allontanarsi dal pensiero unico pixelato non significa niente. E' una strada personale che spesse volte molti riprendono o intraprendono per incapacità di tirar fuori risultati dal mondo digitale, oppure perchè non interessati tanto alla fotografia ma al suo processo di ripresa, sviluppo e stampa analogici. Altri ancora perchè ritengono l'analogico il mezzo migliore per esprimersi. In ogni caso non è meglio e non è peggio. Per quanto mi riguarda alla fine della storia vale solo il risultato finale. Ma se vuoi ottenere un risultato ci devi mettere un minimo di testa, analogica o digitale che sia. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:54
+1 Oppure la butti come me "in vacca" fai un po' di tutto... è anche male ... ma ti diverti.... ma consapevole che alla fine conta la foto.... non con che cosa la fai..... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:19
'Sono pienamente d'accordo a metà' (cit.) con gli ultimi interventi. Il risultato finale è probabilmente la cosa più importante, specie in ambito professionale. Per gli amatori, tuttavia, penso che anche il processo per arrivare al risultato finale possa essere fonte di piacere. Per me almeno è così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |