user198779 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 15:46
|
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:16
“ Si, ma attenti al caldo. Sui giornali ci sono almeno due morti a settimana, più o meno noti, per infarto e simili, pensionati o in età da pensione. „ Ok, ma visto che il tempo non ci manca tocchiamoci con convinzione li sotto. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:11
già fatto! |
user12181 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:00
Tranquilli, ho potuto sperimentare che non porto sfortuna, nonostante abbia la tendenza a fare certe battute. Comunque bevete acqua, almeno due litri. Se avete calcoli, tre. E fate bere il cane. Un pensionato che si rispetti deve avere un cane, io non ce l'ho, e ne sento la mancanza. Questa notte ho dovuto tirarmi sopra una trapunta. Ho notato che qui, neppure a 800 m, non si suda mai. La casa poi sembra avere l'aria condizionata, ma sono i muri, qualcuno ha un po' più di cinque secoli e la tecnica costruttiva di quelli più recenti è più o meno la medesima. Dormo insieme alle anime di generazioni di valtellinesi che si sono succeduti nello stesso posto, inutile dire che io, marchigiano, mi sento un po' a disagio, che c'entro io con i sudditi delle Tre leghe e il Sacro Macello? E in più sto benissimo senza far nulla (in quanto me stesso, non in quanto marchigiano), mentre qui non possono stare senza lavorare. Quando guardo dalla finestra, vedo sempre M. (con lauta pensione ENEL), ad ogni ora, anche la domenica e tutte le feste comandate, col suo grembiule azzurro e i suoi gambali di gomma, intento a far qualcosa, scarriolare letame, trasportare fieno, lavare bidoni del latte alla fontana/lavatoio (anch'essa vecchia di almeno sei secoli, ma deturpata da orrende pietre nuove, pensata geniale del comune, che non può stare senza far lavorare gli imprenditori edili locali, "amici" e "amici degli amici"). Un'ora fa ho visto venire lungo la strada un'ombra con una gerla sulle spalle (sì, una gerla dura, molto, e pura, altro che zaini da trekking, ICU e simili amenità) e un grembiule svolazzante nella notte, non era Klaus Kinski in Nosferatu, era M. È anche più pericoloso di Nosferatu, agisce iniettando grassi saturi e colesterolo LDL. I suoi formidabili formaggi, soprattutto quelli d'alpeggio della sua famiglia (qui ci sono le famiglie, con suoceri, generi...) hanno reso insufficiente l'atorvastatina 40 mg, devo prendere anche Ezitumibe 10 mg. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:31
Mur...tranquillo, siamo come i vecchietti del Barlume, si scherza...! |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:47
Mur... Pensa che prima della pensione (pochi mesi prima) seppi che la famiglia di mio padre non era originaria del Piemonte, come sempre tramandato, ma della Valtellina...precisamente un Paese che si chiama Dogana, in montagna ai confini della solita Sguizzera, in cui la maggioranza ha il mio cognome; Lo seppi perchè incontrai una collega che si chiamava come me ed era la moglie/fidanzata del Presidente della "Congrega" Valtellinese a Roma... Sarà per questo che a me ( come a M.) i formaggi piacciono da morire e che se non faccio qualcosa mi sembra di aver sprecato quel che mi resta....da sprecare... (Comunque detto da loro) i Valtellinesi non sono esattamente simpatici... oh, se c'è un Valtellinese non mi bastoni...ripeto: "detto da loro..." |
user198779 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:31
Giunti alla meta, rimpianti x il passato? |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:51
Personalmente dopo pochi giorni non mi sono ancora reso conto,se ripenso a ciò che ho lasciato e i presupposti del futuro (parlo delle persone vicino alla mia età)in ambito lavorativo,provo un gran Sollievo |
user198779 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:17
Ti capisco, da parte mia perché posso farlo ho continuato a collaborare con chi ho avuto buoni rapporti più per amicizia che altro e anche perché mi piace quel tipo di lavoro. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 17:14
si,anche io avrei potuto collaborare ma con gli esterni,solo che mi sarei trovato a combattere comunque contro quelli con cui non andavo più d'accordo,mi sarei trovato dalla parte della lama del coltello |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 19:50
Per me nessun rimpianto...però per circa 18 anni ho conservato le amicizie migliori...Ogni tanto ci riincontravamo per una pizza, poi gli acciacchi di alcuni, gli abbandoni di altri...Adesso ci messaggiamo su W.up ad ogni ricorrenza... |
user203495 | inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:12
“ senz'altro anche se una di queste notti ho sognato che mi telefonavano per chiedermi di tornare fino alla fine di Ottobre „ Dovrai abituarti a questi "incubi".Càpitano anche a me. Certo che fra Covid e ora la situazione Afgana e mia madre che va accudita,parlare di godimento della pensione.... Nessun rammarico beninteso.Se penso a cosa stanno passando gli Afgani,soprattutto donne e bambini-bambine in special modo-mi viene un groppo in gola.Credetemi. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:01
a Firenze si dice:se tutti portassero la propria croce in piazza vedendo quelle degli altri tutti tornerebbero a casa con la propria |
user198779 | inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:30
Si stava meglio quando si stava peggio datemi retta. Chi sta andando in pensione ora o per chi ci è andato da qualche anno come me può dirsi fortunato di avere vissuto in una finestra temporale dove ancora c'era una prospettiva di crescita , nati nel periodo del baby boom 1945/65 . Già chi andrà in pensione tra dieci anni sicuramente avrà più problemi di noi . Che futuro avranno i nostri figli e nipoti in una società che se anche rimane stabile che non regredisce si dovranno fare spazio nel mondo del lavoro a discapito di altri. |
user203495 | inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:39
“ a Firenze si dice:se tutti portassero la propria croce in piazza vedendo quelle degli altri tutti tornerebbero a casa con la propria „ Cuentan de un sabio que un día tan pobre y mísero estaba, que sólo se sustentaba de unas hierbas que cogía. ¿Habrá otro, entre sí decía, más pobre y triste que yo?; y cuando el rostro volvió halló la respuesta, viendo que otro sabio iba cogiendo las hierbas que él arrojó. Quejoso de mi fortuna yo en este mundo vivía, y cuando entre mí decía: ¿habrá otra persona alguna de suerte más importuna? Piadoso me has respondido. Pues, volviendo a mi sentido, hallo que las penas mías, para hacerlas tú alegrías, las hubieras recogido. Pedro Calderón de la Barca Serve tradurre? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |