RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare Foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare Foveon





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:22

posso dire che due marroni con questo foevon..

vi prego... non ricominciamo con 10000000000 topic MrGreen è un sensore MORTO che non andrà da nessuna parte, un progetto secondo me nato male e che non ha trovato strada nello sviluppo, ed è stato giustamente abbandonato.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:23

Paco68: sono perfettamente d'accordo.

Aggiungo che è un peccato che questa tecnologia non sia stata sviluppata con lo stesso impegno con la quale sono stati migliorati i sensori Bayer. Se qualcuno investisse nella ricerca, in modo da mantenere le qualità di questo tipo di sensore riducendone limiti e difetti salterebbero fuori fotocamere straordinarie, particolarmente per certi generi (paesaggio, still life...). Tuttavia capisco che sarebbero apprezzate solo da una minoranza, e quindi non credo che assisteremo a questo tipo di sviluppo, e chi vuole usare il foveon dovrà rassegnarsi a tenere gli ISO al minimo, avere problemi in controluce, esporre con precisione eccetera...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:29

Correggo Doriano. Già sopra i 200 iso rende male se non malissimo. Poi ci sono altre limitazioni che ne fanno una fotocamera di nicchia. Chi compra e usa una Sigma lo sa perfettamente e sa anche in quali condizioni utilizzarla. Ho Sony e Ricoh e ho avuto diverse Fuji. I risultati sono imparagonabili. Non è onesto sparare a palle incatenate senza mai averne usata una.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:38

Proprio pochi giorni fa sono tornato come ogni anno con la famiglia in un posto dove c'è un belvedere fantastico, sempre con tantissima luce. Da qui negli anni ho scattato con le più disparate attrezzature, tra cui le mie dp0q e dp3q. Ultimamente con a7r2 e ottiche Leitz apo, Zeiss e altro simile. Stavolta ho fatto alcuni scatti con r5, 16-35is, 50/1.8, 100L, 200L. Ottime foto, sempre. Mi manca di provare la Pentaxona.
In ogni caso, quale che sia stata l'attrezzatura usata, il risultato è sempre il medesimo. Le immagini provenienti dalla dp3q sono, e non di poco, nettamente migliori. C'è una spiaggia a parecchie centinaia di metri. In uno scatto si vedono un passeggino e una bici. Del passeggino si distinguono perfettamente le maniglie. Della bici addirittura i raggi. Mai visto niente del genere. Devo ancora provare il medio formato, ma ho una certa paura a farlo.
Non sono macchine per tutti. Celoduristi e smanettoni non possono trovare soddisfazione alcuna in macchinette semplici e con poche funzioni. Ma per una fotografia slow e di gran qualità, sempre col limite delle basse sensibilità, non trovo di meglio.
Mi sembra di tornare indietro nel tempo, quando usavo il Kodachrome 25

user223923
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:56

Ho messo in galleria tre foto fatte di notte con Sigma dp2 Quattro. Di notte a 100 o 200 ISO senza problemi.

Ps nessun editing
Ps file usciti così in JPG dalla macchina

Buon Ferragosto a tutti

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:01

Dimenticavo, sfumature colore incredibili, usando il 100% dello spettro luminoso invece del 25% dei sensori bayer


Nzomma MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:06

Nzomma


Nzomma.... è così.... ;-)

Sorry, ho sbagliato, parliamo del 33% (questo senza il filtro AA), altrimenti scende come percentuale.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:17

Aggiungo che è un peccato che questa tecnologia non sia stata sviluppata con lo stesso impegno con la quale sono stati migliorati i sensori Bayer. Se qualcuno investisse nella ricerca, in modo da mantenere le qualità di questo tipo di sensore riducendone limiti e difetti salterebbero fuori fotocamere straordinarie, particolarmente per certi generi (paesaggio, still life...). Tuttavia capisco che sarebbero apprezzate solo da una minoranza, e quindi non credo che assisteremo a questo tipo di sviluppo, e chi vuole usare il foveon dovrà rassegnarsi a tenere gli ISO al minimo, avere problemi in controluce, esporre con precisione eccetera...


Concordo e dico di più, non credo che sarà una tecnologia con futuro purtroppo.

Nonostante sia un progetto nato nei primi anni 2000, mentre la tecnologia bayer risale agli anni 70, non ha trovato sbocco sul mercato perchè è stata sviluppata solo da un brand che non ha le risorse adeguate per affermarla sul mercato.

Proprio come il caso VHS vs Betamax, non sempre il prodotto migliore si afferma sul mercato.

;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:25

Assolutamente fuor di polemica , che non mi è usuale , e magari anche un po' OT ma ... come facciamo a vedere quello che hai "fatto negli ultimi vent'anni " se "non pubblichi certamente qui per avere dei likes" ? Con tutto il rispetto , mi sembra un'atteggiamento un po' sopra le righe il tuo , non credi ?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:31

Ho la a7r4 e le dpm. Le uso tutte, spesso me le porto dietro assieme. Le merrill sono veramente compatte, prendono lo spazio di una lente nello zaino.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:48

Le foto di Paco sono belle foto, non sono belle grazie al Foveon... è ben diverso! ;-)

Pensa se lo avessero fatto col CCD

Altra leggenda metropolitana!

“I CCD hanno i colori inarrivabili per qualunque sensore CMOS!!!” MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:56

Morale, per risolvere dettagli di un 15MP foveon ne servono 36 di un bayer con conseguente stress sulle ottiche.

Dimenticavo, sfumature colore incredibili, usando il 100% dello spettro luminoso invece del 25% dei sensori bayer


Sulle sfumature colore le avevamo misurate con Val, non a sensazione. Una a7r3 aveva un numero di unique colors sostanzialmente analogo.
Sul dettaglio, con ottiche buone sul bayer da 36mpx in su il foveon non regge il passo a meno di voler prendere per buone certe interpretazioni; che si sbugiardano subito fotografando banalmente delle targhe lontane. MrGreen
Tutte prove fatte, pubblicate, stradibattute. Ed il bello è che alcuni raw erano proprio di Paco! Sorriso
Ps: le prove vanno fatte possibilmente nello stesso momento. O perlomeno sul medesimo soggetto!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:11

A volte qui sul forum l'espressione di una preferenza, di un concetto, ma anche di una semplice visione personale, viene presa come ingiuria personale.
Capita.



avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:19

Un sistema “simpático” per chi viene dall analogico e non fa molta PP

Le qualità OGGI finiscono li
Poi ci si diverte con tutto anche con una vecchia Polaroid ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:23

Sulle sfumature colore le avevamo misurate con Val, non a sensazione. Una a7r3 aveva un numero di unique colors sostanzialmente analogo.
Sul dettaglio, con ottiche buone sul bayer da 36mpx in su il foveon non regge il passo a meno di voler prendere per buone certe interpretazioni; che si sbugiardano subito fotografando banalmente delle targhe lontane. MrGreen
Tutte prove fatte, pubblicate, stradibattute. Ed il bello è che alcuni raw erano proprio di Paco!


Vedi Otto, te lo ha già detto qualcun altro.... NON LEGGI quello che uno scrive ma parti a testa bassa come un'ariete con le tue personalissime verità.

Se avessi letto avresti visto che ho parlato di rapporto 2:1

Un 15MP foveon viene a malapena eguagliato da un 36MP bayer.

Ovvio che se sali, con ottiche che riescono a mantenere il campionamento, trasferisci più informazione.

Ma ti servono almeno 42MP ed ottiche di primo livello.

Altrimenti non stai dietro ad una merrill da 300 euro corpo + ottica.

Ed anche in quel caso, la matericità sulle superfici piane, rende diversamente.

Ora, rimetti nelle mutande il pitone e proseguiamo pacificamente MrGreen

Le foto di Paco sono belle foto, non sono belle grazie al Foveon... è ben diverso!


Grazie Zeppo.... ma era solo per far capire che si può fotografare anche col foveon, perchè a sentire gli utenti del forum è talmente scarso che va bene solo come candeggina nella lavatrice.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me