RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual è la vostra % di scarto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qual è la vostra % di scarto?





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:30

Andrea,
nel senso che hai scritto anch'io non butto via nulla, nel senso che ho la cartella (grezzi) nella quale vanno tutti gli scatti, in due settimane ero un camperista in Normandia e Bretagna feci circa 700 scatti, ne stampai una quindicina, salvo recuperarne una decina dedicate allo sbarco il D, DEY e farne un'esposizione, anch'io faccio postproduzione ed all'occasione cambio i cieli e tolgo gli elementi di disturbo, l'importante è il lavoro finito, chi è contrario alla PP. è solo perché non la sa fare.


saluti.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:37

Io scatto sempre a massima raffica per non perdere nessun istante.
Poi scorro le foto dalla scheda mettendola nel computer ed estraggo e copio sul computer solo le foto buone
Ad occhio e croce direi nella media siamo tra 1 su 10 e una su 20 quindi 10 o 5%

Pensavo di essere strano poi ho letto sul libro di mc curry che hai tempi dell Afganistan quando scattava ancora a pellicola teneva 2-3 foto buone su 700 circa… e ho capito che bisogna scattare scattare scattare
Stesso ho visto nei tutorial di Scott kelby

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 10:59

Di solito ne scarto il 90% se non di più,preferisco tenere quelle tecnicamente migliori,di norma da 400 scatti preferisco prendere i 5 migliori scatti,uno per ciascuna categoria in caso di viaggi in posti differenti nella stessa giornata.
Anche se quando si scattano si capisce già quali sono quelle da tenere.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:07

97%

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:13

Io scarto pochissimo, meno del 2%, praticamente solo le foto che hanno un problema tecnico (sfocate, mosse, esposizione sballata, ecc...) però poi faccio una selezione delle migliori col sistema di stelle di LR, e tengo un catalogo esaustivo e completo con tutte le notazioni possibili (legende, parole chiave, gps, ecc..). Le conservo tutte perché mi capita spesso di completare un Reportage, un libro, ecc...con foto che di per sé non sono dei capolavori ma che hanno un senso e una necessità nel racconto, anzi a volte mi mancano foto "banali" che avrei dovuto fare (me ne rendo conto a posteriori) per completare un lavoro....e poi una volta che le ho scattate non vedo perché dovrei eliminare delle foto non è certo lo spazio che manca con gli HD attuali.

user171441
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:18

In effetti non avevo tenuto conto delle raffiche dove la percentuale aumenta e non di poco. Invece nelle situazioni più da studio o ritrattistica la percentuale cala. Da qui possiamo anche dedurre il lavoro che c'è dietro a uno scatto, noi vediamo quello "buono", ma non sappiamo quanti tentativi o tempo nella selezione sia richiesto. È interessante vedere come in ogni categoria ci sia questa variazione è una piccola "scoperta" del dietro le quinte

user223923
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:22

85% circa

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:32

Sto migliorando...quando ri-iniziai a fotografare qualche anno fa, dovendo imparare di nuovo tanti aspetti tecnici, (scattavo in analogico, poi smartphone e poi ML digitali), legati quindi più alle macchine e lenti che altro...direi che il 99% degli scatti finiva nel cestino...poi la seconda tappa mi ha portato a fotografare tutto..."tecnicamente" perfetti gli scatti, i l90%, ma vuoti...oggi scatto poco, cerco di pensare di più, e riesco a tenere molto di più. Però direi che il 50% finisce Comunque eliminato...

user207929
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:09

Ho fatto, recentemente, una sessione di panorama notturno in un borgo medievale, dove sapevo perfettamente cosa volevo fotografare. Ho ripreso, in svariate modalità, 4 scene diverse con un centinaio di scatti. Ne ho elaborati 4 e cancellati una ventina, gli altri in archivio.
Ma affermare che questo sia un modo operativo abituale mi risulta difficile.
Credo dipenda molto dal soggetto, dalle condizioni della luce e da un sacco di altre variabili. Se faccio un'uscita ad avifauna itinerante posso anche arrivare a fare un migliaio di scatti ricavandone forse 5 o 6 di buone da elaborare e da 30 a 50 di archiviabili. Se esco fotografare i cervi le proporzioni sono molto diverse, faccio molti meno scatti e potrei scartarne mediamente il 30/40%. Se fotografo per il mio lavoro interni arredati, cioè foto molto studiate con grandangolo e treppiede, conservo praticamente tutto, se la luce naturale mi aiuta, con i flash inevitabilmente qualcosa butto.
Non saprei, ma a me pare difficile fare una statistica credibile, per ogni occasione, per ogni tipo di scena e per ogni genere fotografico.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:13

Mah io in generle scatto già pochissimo, nel senso che mi limito a scattare quando proprio credo che ne valga la pena.

Nonostante questo ne postproduco un 10/15%, comunque le altre di norma non le cancello anche perchè come detto non scatto molto quindi ho zero peroblemi di spazio.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:16

Se scatto per una campagna pubblicitaria, si seleziona uno scatto su 500 circa. Quindi il 99.5% è uno scarto.
Cataloghi lo scarto già scende ad 80/85%.
Editoriale 75% circa.
Still Life e-commerce 20% di scarto sempre circa.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:17

0%
Un si butta via niente.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:19

magari fai la domanda opposta: quante foto "buone" fai in un anno?
(buone relativamente allo scopo per cui stai scattando)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:35

Vittorio DJ

mi hai ricordato la foto ai cervi, ero in Valle Pesio, scattai 350 foto in tutte le pose, per finire andò dentro un piccolo laghetto e lì altre foto, finchè nell'acqua fece il bramito, quella fu l'unica che salvai.


saluti.

user207929
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:12

@Michele Siciliano - Percentuale bassa, se vogliamo, ma una foto bella vale per tutti gli scatti che si devono sprecare e tutti gli sforzi che si devono fare per ottenerla.
Raramente ritorno a casa con le pive nel sacco quando esco a fare naturalistica, qualcosa si porta sempre a casa, ma le foto che si sprecano sono sempre parecchie.
Certo che quando uscivamo a pellicola ci si stava molto più attenti, vero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me