JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse non tutti lo sanno che le reflex a pellicola avevano un mirino ottico con ingrandimento di almeno 0.90x. Se pensiamo che le migliori reflex FF digitali hanno il mirino con un ingrandimento di appena 0.75x è facile immaginare quanto grande fosse la visualizzazione di una reflex analogica, tanto che si poteva focheggiare a mano con estrema precisione. In sintesi io suggerirei una reflex
Quoto Lorenzo, però spesso si cerca il fascino di una vecchia Reflex a messa a fuoco manuale e questo è difficile da ritrovare in una digitale moderna, tranne forse una Leica M.
Se quello che si cerca è una sorta di "nave scuola" allora l'unica risposta possibile non è certo la fotografia chimica tout-court. È inutile girarci intorno, se si sente il bisogno di qualcosa che ti obblighi a essere accurato occorrono le diapositive.
Io starei in ogni caso su una meccanica, che tende all'eternità. I nomi sono quelli soliti: Nikon FM o FM2 o FM3a (leggera preferenza per la seconda, ampio parco ottiche reperibile nell'usato) Canon F1 o F1n o FTB, le ottiche si trovano ma con maggiore difficoltà rispetto ai Nikkor Pentax MX o K1000 come sopra Olympus Om1, come sopra
Sono tutte costruite in modo da ottimo a eccellente, l'otturatore meccanico garantisce il funzionamento anche senza alimentazione elettrica e la riparabilità sempiterna, non essendoci circuiti elettronici da sostituire che magari non sono piú reperibili da decenni. Con un esposimetro esterno al selenio ed una fotocamera meccanica, da questo punto di vista sei a posto per sempre, finchè ci sarà un rullino da impressionare, cosa che ultimamente mi pare sia meno improbabile di qualche anno fa, quando si dava per morta la fotografia argentica. Buona luce
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.