| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:29
fai bene ad affiancare un sistema m4/3 ad uno FF . Per uscite leggere e poco impegnative o se prediligi comunque la leggerezza, fai la scelta giusta. Il mio sistema m4/3 convive benissimo con il FF e li uso entrambi , alternandoli con grandi soddisfazioni, conoscendo i vantaggi e gli svantaggi di ognuno . |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:43
guarda, ho avuto praticamente tutto di m43 quindi so di cosa si parla. se vuoi avere buoni risultati devi spendere in lenti decenti come i pro oly o i pl pana. e non sono ne economici ne piccolissimi (se si parla di zoom). in oltre devi scendere a compromessi con mirini schifosi nel caso di pana o di display non al massimo nel caso di oly. cmq vedi tu. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:53
Un 12-45/4 Oly non è certo enorme ma ha qualità eccellente |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:24
sicuramente... e non lo paghi certo poco. Il punto è questo: il m43 come secondo sistema? Si. Ma devi scendere a compromessi oppure ti trovi a spendere come per un aps o un FF. E ne ho spesi di soldi nel m43... Iniziato con gx80 e 12-32 poi alla fine passato a gx9, g9, oly varie, PL. Pro... alla fine ho speso quasi come sul FF! Cmq se qualcuno vuole ho un 56 sigma praticamente nuovo per il m43! Tanto per dire che il mio non è conflitto di interessi! |
user210403 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:26
Les come va il 56mm su m4/3? La resa è "stellare" come su sony apsc? E l'af? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:29
“ Les come va il 56mm su m4/3? La resa è "stellare" come su sony apsc? E l'af? „ Io l'ho usato su gx9 quindi con il limiti dell'afc di pana. In afs perfetto e veloce come un originale. La resa è ottima (non l'ho mai provato su aps). Nitidezza stellare e anche un bello sfocato. Lente che merita per rapporto qualità prezzo estremamente alto. Lo vendo perché sto usando il nikon Z 85 1,8 su FF. |
user210403 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:32
Grazie!!! Al momento sono messo malissimo se no te lo pigliavo al volo!!! Vediamo come butta dopo il 15.. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:33
ah tranquillo... ti mando il cell il pvt perché entro pochissimo sul forum! |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:17
@Lespauly in cosa non ti soddisfava il 4/3? È chiaro che quando scenderò appositamente per scattare porterò sempre il FF. Il 4/3 lo vedo un sistema secondario da avere con un unica lente da portare in eventuali viaggi, uscite con amici, visite ecc in cui l'alternativa sarebbe il telefono. Chiaro che non cercherò la qualità del FF, non sono paragonabili. Però a vedere le foto di Isacchi, cavallaro ecc... Non mi sembra poi così male per le paesaggistiche |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:41
Utilizzo il M4/3 come secondo corpo e per dimensioni e compattezza anche con lenti pro è imbattibile. Utilizzo una Oly Em5 mk2, che ha dimensioni simili ad una compatta. Ho molte lenti, ma la utilizzo principalmente con il PanaLeica 15mm f1.7 (compattissimo e di qualità eccelsa ) e con l'Olympus 12-100 f4 pro(per molti è grosso e pesante, ma credo che come qualità sia il migliore super zoom in circolazione, i super zoom per FF o sono bui e mezze ciofeche oppure sono molto più ingombranti) |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:44
Attualmente scatto con full frame ma ho avuto il 90 per cento delle m43 tra Olympus e Panasonic e ho provato svariati obbiettivi... (Spettacolari e microscopici) come il 45 1.8 o il 17 1.8 per non parlare del pana 20 1.7 o del 12 60 oly... Se il micro 43 non si è mai provato , o si è provato in maniera superficiale, allora si possono dire tutte le cazzate di questo mondo; ma, se si ci è lavorato almeno un po' non si può non amare... È uno spettacolo di sistema, adorabile efficiente ed economico ! Se si sa fotografare , si ci può lavorare senza nessun problema... P.s. i jpg olympus e la color science Olympus sono i migliori! Non ce n'è per nessuno... Fuji compresa! Fidatevi... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:47
Cmq la macchina che ti consiglio è la em1 MK1 la trovi per una manciata di coriandoli ed è un trattore... Anche la em5 MK2 è bella ma tra le due em1 ... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:49
È la macchina più ergonomica che abbia mai provato... Unisci questo ad una stabilizzazione imbarazzante e capisci quanto può essere piacevole... È un po' più grande della em5 MK2 ma i vantaggi sulle dimensioni col micro 43 ce li hai sugli obbiettivi... |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 0:04
Ma visto che la z6, non è che sia questo catafalco, non ti conviene, prendere qualche lente compatta da abbinarci, invece di spendere in un nuovo corredo? Corredo che se vuoi lenti di qualità, vanifica il senso del m4/3. Ascolta I consigli di chi ci è passato prima di te. Se fai l'occhio ad una certa qualità, poi scendere diventa difficile. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 0:08
Concordo con l'amico Les sul 56: ottica spettacolare rispetto al prezzo. Qui con la E-M10. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3248939&l=it Per me il micro ci può stare benissimo col FF. Se ti piacciono gli zoom, un 12-35 2.8 Mark I e una semplice E-M10 e sei a postissimo. Se invece ti piacciono i fissi, un bel 15 1.7 e ci fai molto. Ma sono molte le combinazioni possibili, senza svenarsi. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |