RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6000: cambio esposizione repentino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » a6000: cambio esposizione repentino




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:15

Metti a fuoco e fai misurare la luce a TA ..poi chiudi al diaframma voluto e compensi i tempi di conseguenza.
Fai la stessa cosa al diaframma di scatto ..... vedi se i tempi corrispondono. ( con la ml si dovrebbe riuscire anche se chiudi il diaframma a valori piccoli)....

E che con lenti native fuoco e misurazioni luce avvengono a TA e forse facendolo a diaframma chiuso puo' sballare piu' facilmente visto che misura su poca luce......forse

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:54

Mmmh... mai avuto problemi di esposizione con le Mirrorless Sony usate con adattatori e obiettivi manuali
(Nex5, Nex3, Nex6 e A3000) e le ho sempre usate direttamente al diaframma scelto per la foto...
A dire il vero, non ho riscontrato problemi neanche con le m4/3.


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:26

... ma non devono esserci - che leggano o meno il valore del diaframma, l' esposimetro lavora sulla luce che riceve realmente - se vi fossero problemi di "comunicazione" leggerebbe male sempre - il fatto che su due scatti successivi diano letture diverse, vuol dire che qualche parametro cambia - la prima verifica da fare, (posto che, lavorando in manuale, non abbia accidentalmente spostato il diaframma dell'ottica ) e' verificare i valori di esposizione dei 2 scatti -avendo usato iso auto, se il soggetto e' ad esempio in controluce e ha spostato leggermente l' inquadratura, i risultati, anche di una lettura Matrix, possono variare

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:32

E infatti non ci devono essere..... bisogna verificare sul cavaletto per evitare anche letture diverse che possono avvenire a mano libera.
perche o e' un problema dell'esposimetro o di diaframma ,che non apre chiude bene rispetto al valore impostato.


avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:55

Avevo l'iso auto, 100 - 3200, però ero in priorità apertura
quindi la differenza tra i due scatti è la prima con shutter speed alto, la seconda con shutter speed basso...
Il fatto è che nè una nè l'altra era un po' bilanciata, una troppo luminosa, una troppo scura
E' come se nella foto troppo luminosa abbia messo in esposizione il punto in ombra (soggetto con sole alle spalle), nella seconda foto troppo scura abbia messo in esposizione la parte luminosa (cielo)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:48

che non apre chiude bene rispetto al valore impostato

Sì però anche se tu metti f/11 e l'obiettivo rimane più aperto (diciamo a f/5.6) la macchina mica legge f/11... legge la luce che entra! Quindi deve esporre bene...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:50

E' come se nella foto troppo luminosa abbia messo in esposizione il punto in ombra (soggetto con sole alle spalle), nella seconda foto troppo scura abbia messo in esposizione la parte luminosa (cielo)

Ma eri in controluce?
Certo che se prima leggi in ombra e poi in luce piena hai 5-6 stop di differenza...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:02

In realtà,capita ogni tanto anche a me con reflex ed un ottica M42(un bel Tamron 135).
Le ottiche a vite che ho le uso in av chiudendo appena il diaframma,quindi l'esposimetro dovrebbe leggere in diretta la luminosità ed il diaframma è fisso.Ma a volte vengono foto molto sovraesposte,mentre altre corrette.
Che centrino le riflessioni interne dell'obiettivo?Che spesso non erano curate a dovere?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 19:43

Io le uniche reflex che ho usato con obiettivi adattati sono le Canon con gli M42 (ed è risaputo che hanno problemi di esposizione, l'unica che non me ne da è la vecchissima D60) e le Pentax (ma lì non erano "adattati"... ci uso spesso dei PK-A che vanno proprio come devono andare)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 20:19

Se eri a priorità di apertura, ( in Canon corregge prima i tempi e poi se sfori i parametri interviene, se impostato auto iso) e soggetti in controluce, direi che la lettura esposimetrica si e' semplicemente adeguata ad un tuo, pur minimo, cambio di inquadratura ...

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:50

Ragazzi potrebbe essere come dice Mauryg11... comunque se dovesse ricapitare scrivo nuovamente qui

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me