RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 7:18

Andrea, fino a 8/10 anni fa sapevo dell'esistenza di gruppetti di puristi che si davano consigli tecnici in vista di un imminente cataclisma naturale o militare, per la salvezza dell'arte fotografica. Solo che diverse persone fecero presente a questa misera massa umana che in caso di cataclisma, la prima e unica cosa di cui preoccuparsi era la stessa sopravvivenza, e senza elettricità e acqua pura le loro luci inattiniche e il riscaldamento dei bagni se li potevano sbattere sui denti. Da allora sono scomparsi, non se sente la presenza, oppure si nascondono sperimentando la luce solare.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 7:49

Caro Maurizio, un post molto interessante e che sa un po' di fantascienza molto vicina a noi.
Il mio contributo, essendo il mio lavoro in campo biomedico, è che oggi si opera in laparoscopia con l'aiuto di un robot, anche a centinaia di chilometri di distanza tra il chirurgo e il paziente.
Il progresso non si ferma, nel bene e nel male. I motori lineari hanno sostituito quasi totalmente i vecchi motori usm e così le funzioni digitali della camera chiara possono essere guidate da un software. Chi vorrà potrà evitarlo, chi preferirà farlo con interventi manuali lo farà, gli estimatori della pellicola certamente aumenteranno. Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 7:59

@Doriano: eh! Cool

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:10

Lasciando a dopo il preannunciato e più lungo intervento sulla DIF, debbo dire che oramai bisogna essere consapevoli che siamo nell'era della postfotografia e prendere ciò che di buono essa ci da. Ed è davvero tanto.

Tutti i programmi di PP, pian piano, si stanno avvicinando alla AI. Non ne ero a conoscenza (non sapendo usarlo bene e quindi non usandolo in pratica), ma ho letto che anche le ultime versioni di PHOTOSHOP hanno componenti di AI.

Forse per me è più facile capire queste cose, essendo nato biologicamente nel profondo analogico degli anni 50', ed avendo vissuto sulla mia pelle dagli anni 60' in poi tutte le evoluzioni della tecnica fotografica.
Del resto, che che se ne dica (ci sono anche i Talebani che sostengono il contrario), in questi 60 anni non ho mai visto nulla di rivoluzionario nel mondo della pellicola, salvo l'AF (ma è cosa diversa dalla pellicola).
Anzi, essendo uno studioso della storia della fotografia, non c'è mai stato nulla di veramente rivoluzionario dall'avvento dell'argento come elemento sensibile su supporto a base di cellulosa, se non la geniale idea di Oscar Barnack di utilizzare per la fotografia la pellicola cinematografica inventando il sistema LEICA.

Il digitale invece in soli 20 anni ha fatto passi da gigante: una vera e propria rivoluzione dai primi CCD della fine del secolo scorso agli straordinari CMOS odierni, magari con il GLOBAL SHUTTER, con tutto quello che c'è dietro di elettronica per gestirli e quello che accade poi in fase di PP. Basti vedere che foto fanno i telefonini, che usano tutte queste cose messe insieme, automaticamente. Creando a loro volta un'altra branca della postfotografia: la postfotografia computazionale.

Alcuni anni fa, sono sceso nella mia cantina dei vini con la SONY A7S e su un 50/0,95. La luce era spenta, non vedevo praticamente nulla. C'era solo un piccolo spiraglio sotto la porta che faceva intravedere a malapena i contorni di qualche oggetto.

Ho portato agli occhi la A7S che era in manuale con tempo fissato ad 1/30. L'ho accesa e…

… E LA LUCE FU!

Proprio come nel famoso “ The Last Question” di Isaac Asimov.

Vedevo con assoluta precisione ogni particolare della mia cantina dei vini e la foto scattata ad 1/30 di secondo ed F 0,95 fu tecnicamente perfetta (salvo ovviamente il rumore).
Ogni tanto ripeto l'esperimento nelle cantine di amici od aziende vitivinicole, con il medesimo risultato, strabiliante agli occhi dei presenti. Questo è decisamente uno dei tanti progressi: i 0,5M ISO sono una cosa che 20 anni fa, con la massima sensibilità dei CCD plafonata a 1.600 ISO nel migliore dei casi, non era nemmeno pensabile.

Per non dire della stabilizzazione del sensore che consente di fotografare con 1 / 8'' o giù di li con il 300mm…

Comunque per capire queste cose bisogna viverle.

Io le vivo ogni volta che esco al collo con 2 o 3 LEICA, di cui solo una digitale: una MONOCHROM CCD (la digitale che ricorda di più la pellicola). Li il confronto è diretto e si vive contemporaneamente un secolo di storia della fotografia ad ogni click.


user1856
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:37

la foto scattata ad 1/30 di secondo ed F 0,95 fu tecnicamente perfetta


Sarei curioso di vederla.
È possibile?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:44

La foto da sola non dice nulla (a parte che ovviamente l'ho buttata via).

L'effetto WOW è entrare nella fitta penombra, vedere a malapena solo il contorno dei mobili e delle bottiglie di vino, accendere la fotocamera e chiedersi chi ha acceso la luce…

Ho provato anche a fare confronti di notte con visori notturni con risultati strabilianti. La capacità di amplificazione della luce della A7S e seguenti (così come le camere delle altre marche che raggiungono gli altissimi ISO, anche se credo si basino tutte sul sensore SONY) sono assolutamente impressionanti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:59

… E LA LUCE FU!
Proprio come nel famoso “ The Last Question” di Isaac Asimov.

Citazione culta; una volta sarebbe stata invece (di letteratura) popolare. L'evoluzione esiste in ogni campo, e con la temperie di ogni singolo secolo, decennio, anno cambia il gusto.
Oggi le analogiche sono relegate in un limbo che ho definito elitista, e sono l'ultimo baluardo - per alcuni - contro l'AI degli smartphone. Che fanno ottime foto, in alcuni casi eccellenti.

Le mie immagini migliori, se ce ne sono? Le ho fatte certamente a pellicola, ma ero ragazzo e pieno di energia anche creativa.
Eh...

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:02

Il dramma sarà qualdo la mirrorles farà queste cose senza che ce ne accorgiamo... e questo già lo fa ad. es correggendo i difetti degli obiettivi. Allora ci toglierà del tutto il piacere di imparare. Che tristezza. Speriamo ci lascino un opzione come oggi c'è il manuale con cui disattivare gli algoritmi di correzzione per fare le sante foto brutte. Qui immaginate una faccina gialla incazzata. Juza le ha tutte solo più o meno sorridenti. (che stia già applicando l'intelligenza artificiale?)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:13

Si ma una bella fotografia non è una TAC o meglio non lo è quasi mai a meno che non abbia finalità di un certo tipo. Quindi vedere quello che non si vede interessa pochi ambiti. Di contro è pur vero che una prestazione innaturale ottenuta con intelligenza (artificiale o meno) può fornire grandissimo aiuto per mostrare una scena irreale ma che il fotografo voglia trasmettere. E quindi ben venga ai recuperi assurdi a zone, ai dettagli da dieci decimi col lentino, etc. etc. Però se ciò non è disponibile, non può essere l'alibi per non fare delle buone foto.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:16

Io già adesso talvolta scatto non per ottenere i migliori parametri tecnici ma per avere il supporto raw che mi permetta di sfruttare meglio il processo di PP che penso di realizzare.
Ciò che leggo mi induce a pensare che in futuro questo comportamento diventerà per alcuni una prassi: scatto per realizzare le condizioni per cui l' IA possa lavorare al meglio.
Ovvio, che in queste condizioni aumenteranno i puristi e i tradizionalisti, e anche a ragione.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:49

Le correzioni dell'obiettivo ci sono anche su reflex, dipende a quale fai riferimento. E cmq basterebbe sono implementarle nel software

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:53

Valerio, il dramma come lo chiami tu, già esiste con foto fatte con molti smartphone e la qualità c'è. Lasciamo chi le fa e dove, ma una certa qualità già si vede, lì rimangono e muoiono, nella cazzaraggine e inutilità dei social.

Centauro, l'uso della IA è fine a se stessa in fotografia, per l'apporto reale che può avere dopo le post produzioni. Direi che l'IA è già avanti per usi molto più seri come appunto le TAC a 32 e 64 strati, o le RMN ad alta risoluzione a 1,5 e 3 Tesla. È lì che viene continuamente rivoluzionata e migliorata. Poi ci sono usi molto più avanzati nel campo militare e industriale. Quelle sono vere Intelligenze Artificiali. Applicate nei software o hardware per il campo della fotografia, mi fa un po' sorridere. In tutti gli usi appena descritti, se l'operatore non è formato a sufficienza, escono solo aborti e guai.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:11

I puristi analogici resteranno finché saranno in numero sufficiente per chi produce pellicole, una volta scesi al di sotto, resteranno solo le scorte e poi, il meritato silenzio tombale.

Se devi fare un lavoro, oggi come ieri, ti arrangi con tutto ciò che ti fa portare a casa lo scatto, compreso il composing.
Per dirne una semplice semplice: dovendo fare una serie di scatti ambientati per una locandina, di un cortometraggio, ho dovuto migliorare il cielo perché l'ambiente aveva perso, alla fine delle riprese, le nubi, belle, e la differenza di luminosità, mi impediva l'uso del cielo naturale. Ma la luce sugli attori era ancora ottima. L'unica cosa da fare è scattare e poi finire in post.
In fase di post è stato aggiunto e tolto del materiale che era necessario per il racconto che non doveva esserci.

I famosi amici scomparsi nelle foto ufficiali di certi regimi passati, si facevano anche nell'analogico, solo che ora è tutto democratizzato, intendo che è alla portata del popolo, per questo c'è gente che alza gli scudi.
Vi sono sempre persone che hanno paura dei cambiamenti, che temono le novità.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:38

www.instagram.com/reel/CRQ6VrThph1/?utm_medium=copy_link

A proposito di IA... se sei un × tale rimani.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:58

Ahaha, avrà disinserito il controllo di trazione (intelligenza artificiale) e ha sfruttato l'intelligenza naturale (poca). MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me