JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In effetti la proposta di Phsystem la trovo logica. Si userebbe una reflex con mirino ottico e non digitale risolvendo il problema adattamento oculare Si sfrutterebbe un adatattore konika-pentax per le ottiche attualmente in uso e si potrebbe pensare ad un'ottica nata per pentax multiuso Scelte? sia apsC che FF
Per gli spostamenti minimal basta affidarsi ad uno zaino uban con una sola ottica o al max 2
Ho già avuto la X-E2, mirino inutilizzabile (per me). Però potrei tranquillamente farne a meno ed usare lo schermo. Le Canon M e le Sony sono da scartare a priori? Restando sulle APS-C
Non conosco il mondo reflex digitale, ma mi verrebbe da pensare che difficilmente risolverei il problema della leggerezza/compattezza. Certo guadagnerei nella visione da mirino, ma non saprei nemmeno da che parte iniziare nella ricerca.
Gfirmani, mi sa che con 300-400 euro di budget, non ci arriva a prendersi una FF. A meno di non accontentarsi di una Vecchia reflex o mirrorless con millemila scatti all'attivo.
Volendo usare gli obiettivi manuali potrei suggerire una panasonic S1 per il fatto che ha sia il mirino che il display di ottima qualità e la possibilità di ingrandimento per la messa a fuoco manuale, ma è sicuramente grossa e pesante, se invece si pensa di abbandonare gli obiettivi manuali, io per cazzeggiare prenderei una E-M5III con il 12-45 f4 e mi affiderei all'autofocus e a tutti gli ausili automatici di cui dispone
“ La spesa è relativa, visto che non sarà la macchina principale ma solo per "giocare coi vintage" ovviamente non ci vorrei investire grosse cifre. Diciamo quello che potrei ricavare dalla X-T1 più o meno. „
Con la xt1 si ricavano circa 350 euro. Il budget è di 350 euro. 350 350 350 350 TRECENTOCINQUANTA!
“ Non conosco il mondo reflex digitale, ma mi verrebbe da pensare che difficilmente risolverei il problema della leggerezza/compattezza. Certo guadagnerei nella visione da mirino, ma non saprei nemmeno da che parte iniziare nella ricerca „
Pentax K-50 +pentax 35-80 f4-5.6 usata con garanzia 260 euro (RCe)
è compatta 130 x 97 x 71 mm e pesa solo 650grammi
adattatore Fotodiox KonicaAR-PentaxK-Pro 52 eu c.a. nuovo
“ Nel tempo ho capito che posso fare a meno del mirino (avendo gli occhiali e una forte miopia non mi riesco ad abituare all'evf) „
è per questo che l'uso di un mirino nitido e ottico è consigliabile (con occhiali e senza) ... per una visione più appagante ma anche per sfruttare il 3° appoggio naturale durante una ripresa con ottiche non stabilizzate (gli altri 2 appoggi sono i gomiti-torace) in più ha il sistema incorporato SR shake reduction (sistema di riduzione del mosso) e campo visivo mirino 100%
Sony a6000 120 x 67 x 45 mm 344g circa 300 euro usata. E metti a fuoco in manuale molto meglio che con una reflex. Rimanendo in casa Fuji, la X-E3 121 x 74 x 43 mm 337g circa 350 euro. Idem come sopra.
user207512
inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:44
Tieni la X-T1 va benissimo per quello che devi fare e con quel budget non troveresti molto meglio, tranne appunto una Pentax K-50. Ma come dimensioni e pesi scendere ancora è quasi impossibile.
Per quanto possa essere simpatizzante verso la Pentax, non credo sia la soluzione adatta. Almeno per me. Mi conosco ormai e so che resterebbe a casa o in valigia il 90% del tempo. Credo che effettivamente un'alternativa alla X-T1 non sia semplice in ambito APS-C, al massimo appunto una Sony (a6000 o a 5100). Edit. E una Canon m10?
Però non avevo valutato un ritorno all'm43, magari una vecchia e-p5? Potrebbe essere una soluzione interessante
PS. Grazie a tutti per i consigli sono sempre ben accetti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.