| inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:16
Per le spiagge quelle che hai nominato sono molto belle Aggiungo il Ciolo a S.M.Leuca e Castro lato Adriatico scogliera |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:49
per quanto riguarda il consiglio sulle spiagge onestamente non ho consigli specifici. io frequento zone più tranquille perché ho un bimbo di 3 anni. le spiagge belle sono un po' ovunque, ed alcune le hanno già nominate. io non mi perderei punta della suina, baia Verde, porto Cesareo e Porto selvaggio. PS: a porto selvaggio si scende attraversando una pineta e si gode di un posto posto poco contaminato....fantastico |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:37
Mi dispiace andare un po' in controtendenza ma in verità le spiagge in Puglia, cosa che molti forestieri non sanno, sono davvero pochissime.... Forse una ventina in tutta la regione, alcune bellissime per carità, ma affollate oltre ogni immaginazione... Porto selvaggio ad esempio una fazzolettino di sabbia di di 10-20 metri dove ti sarà difficile trovare anche un angolino per stare seduto... Questo è quello che puoi aspettarti... www.google.it/search?q=porto+selvaggio&prmd=minv&source=lnms&tbm=isch& Tanto vale andare all'acquapark Ed è così un po' dappertutto... Porto cesareo, torre dell'orso, punta prosciutto (quando ci sono andato io non sono nemmeno riuscito a vedere il confine tra spiaggia e mare .. Un tappeto umano....) Ecc ecc. Io sono stato bene solo ad Otranto lago Alimini ma sempre a giugno. Ma per il mare quando arriva l'estate ci rinuncio proprio oppure cambio regione (Calabria e Basilicata) proprio per i motivi suddetti Io punterei di più su centri storici e gastronomia. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:16
detta così sembra un postaccio. il punto è che il salento, a torto o meno, è diventato un posto che per farsi la villeggiatura ha dei costi. ci sono centinaia di km di costa ma di spiagge libere, soprattutto nelle zone "gettonate", vi è poco. vuoi godere di un buon mare ma evitare la ressa....scegli uno dei lidi sotto il rioBo, zona Rivabella...non costa come la baia Verde ma non è certamente gratis. Purtroppo è una cosa che contraria anche me che ci vivo |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:02
Eh sì è vero la Puglia vanta centinaia di chilometri di costa ma ad essere onesti in realtà vanta centinaia di chilometri di scogli Bassi e taglienti oppure scivoloso e molto pericolosi per chi non è pratico e non sa come procedere e dove mettere i piedi. Io stesso mi sono fatto male molte volte. Poi c'è l'alga tossica e distese di alghe putrescenti e puzzolenti sulla Adriatico. È colpa della conformazione carsica. Con tanta pazienza anni fa mi sono spulciato tutta la costa con Google earth alla ricerca di qualche posto dove portare i bambini... Ho contato si e no una ventina di spiagge sabbiose in tutta la regione... 20 spiagge per 4 milioni di abitanti più i turisti in estate... Ho molti amici venuti da fuori che sono rimasti un po' sorpresi nel vedere che la Puglia così come viene promossa quasi non esiste in realtà....Non esiste una Puglia dove ti sposti in auto e ti fermi dove vuoi...Diciamo che sono stati molto bravi a costruire un immagine turistica basata su spiagge da sogno che in realtà sono pochissime e ormai quasi inaccessibili se non pagando.... Faccio un esempio. In un grande ipermercato della mia città per alcuni anni campeggiava un fantastico banner pubblicitario "benvenuti in Puglia" con una meravigliosa spiaggia di acqua cristallina che io conosco molto bene... Peccato non fosse in Puglia ma si trattasse di Tropea infatti... Diciamo che molti arrivano cercando questo: www.lust-auf-italien.com/wp-content/uploads/2020/09/Beitragsbild-Porto E poi nella realtà quello che trovano somiglia più a questo: www.google.it/search?q=porto+cesareo+andiamo+a+comandare&prmd=inv&sour Ecco io per il mare faccio un sacrificio e mi sposto di Ginosa. E durante le ferie cambio regione (calabria e lì si che ci sono distese sabbiose a non finire) Per questo consigliavo all'amico di puntare più sui centri storici, l'esperienza della spiaggia supersaffollata ad agosto con traffico code e ricerche infinite di parcheggi potrebbe rovinare l'esperienza. Magari in spiaggia di può andare anche al tramonto e così potrebbe essere più piacevole... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:25
non metto in discussione le tue ricerche ma continui a dipingerla come un postaccio. posso garantirti che non è così....io ci porto mio figlio, diversamente non lo farei. per gli scogli...ok, bisogna stare attenti, ma è giusto ricordare che qui si cresce a stretto contatto col mare, e crescendo impari a gestirti. da bambino ti buttano in acqua e devi adeguarti. mio figlio ha 3 anni, ed in due settimane al mare l'ho visto passare dalla diffidenza nel farsi bagnare al tentare di nuotare da solo mentre stava a galla con i braccioli. ad un certo punto ha trovato divertente le onde...ed io ero preoccupato. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:12
Ma no dai un postaccio no... Solo che se fossi io al posto del autore del thread punterei più sui centri storici e la ricchezza culturale del Salento e la Puglia in generale. Le poche e affollate spiagge pugliesi ad agosto per me restano tabù... Poi se si accontenta anche degli scogli allora può andare un po' dove vuole visto che il 98% della costa è così Poi chissà magari col covid potrebbe esserci meno folla quest'anno... |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 16:58
Ciao a tutti, devo ammettere che l'entusiasmo non era molto: purtroppo i problemi di trascorrere le vacanze in Italia ad agosto mi sono ben noti (mare affollato e gran caldo nelle città), e infatti non mi era mai capitato di restare nel nostro Paese in estate prima dell'epidemia... Dopo gli ultimi messaggi la voglia di partire, se possibile, è ancora meno Pazienza, ma considerata la situazione generale in cui viviamo, e le bellezze italiane, c'è poco di che lamentarsi. Cercheremo di salvare il salvabile, muovendoci a orari il più intelligenti possibile. Alla fine sono convinto che tra le diverse tappe in programma, potrà uscirne qualcosa di sicuramente bello |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 19:44
vieni tranquillo e pensa a godertela |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |