RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 15:00

Perché non dichiarate anzi quando non manipolate... sicuramente sarà un successo fotografico...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 15:01

Trystero
verò è... ma se avesse usato un flash? Infatti avrei detto, vista l'enorme distorsione dell'uccello, che la foto è stata fatta con un grandangolo... ma poi vado a vedere che è stata scattata a 600mm. Vi chiedo, non faccio avifauna quindi perdonate la mia ignoranza (non ho mai scattato con qualcosa che superasse i 200mm), come puoi scattare a 600mm ed avere quella distorsione prospettica? E' normale? Chiedo perchè non lo so...

user33434
avatar
inviato il 03 Agosto 2021 ore 15:54

Se compro un romanzo non mi aspetto che mi venga raccontata la verità, se compro una rivista con un reportage invece si. Il racconto nel secondo caso sarà comunque l'interpretazione dell'autore ma avrò modo di farmi una mia idea relativa ad un fatto che mi interessa. La risposta è quindi che dipende dal target cui è rivolta l'immagine e dal suo contesto.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:05

Oggi, grazie alle potenzialità del digitale e - da ultimo - della Intelligenza Artificiale, il fotografo ha a disposizione innumerevoli possibilità di intervento su uno scatto grezzo ed iniziale. Anche io, anche di recente, ho postato una foto in cui il paesaggio è stato ripreso con un obiettivo mentre il cielo con altro e, successivamente, le due immagini fuse in pp. Quindi, non mi stupisco né mi straccio le vesti allorché mi imbatto in simili scatti. Poi, non dimentichiamo gli HDR e i focus stacking ...
Di contro, penso che sia corretto ammetterlo e, nelle didascalie, descrivere le tecniche utilizzate nei casi di scatti plurimi e poi uniti con i programmi di editing a disposizione. Tale doverosa trasparenza, aggiungo, la ritengo sempre dovuta anche nel caso di fotoamatori e, a maggior ragione, allorché il fotografo sia un professionista. Tale dovere, poi, diviene obbligo se trattasi di fotogiornalismo in cui, pur editando le immagini, si devono sempre assicurare l'integrità dei contenuti e dei contesti reali in cui è stata scattata la fotografia.
Sarebbe auspicabile imporsi un'etica comportamentale rivolta a tutti i fotografi, principianti, fotoamatori e professionisti ... ma, forse, i tempi non sono ancora maturi ...
Da ultimo, una domanda: perché far credere a tanti neofiti, e che gusto c'è, di essere depositari di tecniche mirabolanti quando invece il risultato è da attribuire, quasi esclusivamente, ai software che abbiamo immagazzinato nella fotocamera e nel pc?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:11

Enrico,
compare Photoshop è facile, saperlo usare in modo professionale non lo è affatto.
Io nel mio piccolo, quando a pubblico le foto su Instagram, scrivo quando ho ottenuto la foto con il focus stacking o con l'HDR ad esempio.
Ma per imparare a usare Photoshop ho speso tanti soldi nei corsi e tante ma tante ore di lezione al pc o tutorials su Youtube e nonostante questo non lo so usare in maniera del tutto professionale.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:12

@Kinder, Trystero

La mia foto è stata realizzata e presentata come esempio di fotomontaggio per avviare la discussione sulla visibilità del fotomontaggio; sono perfettamente conscio che ci sono ampi spazi di miglioramento e molteplici difetti, ma non era mia intenzione di realizzare una bella foto ma solo fare un esempio (non volevo riproporre in questo spazio un foto non mia; altrimenti poteva sembrare un critica diretta all'autore, ma ovviamente ce sono diverse foto sul Forum che hanno dato oggetto a discussioni con opinioni diverse). Interessante è invece l'osservazione che una attenta analisi della luce e dei suoi riflessi può evidenziare l'utilizzo di più scatti.

Il punto di discussione non è quanto una foto possa essere modificata ma quanto le modifiche, qualunque esse siano (dalla costruzione di un apposito set naturalistico alla sovrapposizione di più immagini; da quelle rozze a quelle pressoché invisibili) debbano essere dichiarate e quanto l'eventuale "ambiguità" di una foto danneggia la credibilità dell'autore . Ovvio che se si presenta a un concorso fotografico naturalistico una foto che è il risultato di tre scatti, si va ben oltre il regolamento del concorso stesso: eppure qualcuno lo fà. Probabilmente alcuni lo riterranno comunque un grande fotografo, altri penseranno che la sua attendibilità sia compromessa.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:17

L'inserimento in una galleria non implica, secondo me, l'adesione ad un codice etico, ma ad una dichiarazione di contenuto che va rispettata.
Partendo dall'assunto che "conta il risultato finale", se posto una foto in "Paesaggio naturale", l'immagine deve essere un paesaggio naturale credibile. Non importa come l'abbia realizzata. Sarà eventualmente la didascalia a vincolare ancora di più il contenuto, ad esempio dichiarando un luogo e un tempo, ma è a scelta dell'autore.
Se non scrivo nulla, ho molta liberta...tranne sul fatto che debba contenere un paesaggio credibilmente naturale.
Se in cielo ci sono due lune, non è credibile come panorama naturale.

Il problema si pone quindi solo quando l'eventuale montaggio è fatto male e qualcuno lo scopre.

Faccio due casi.
Il primo mi è accaduto qualche giorno fa, proprio girovagando nella galleria dei paesaggi naturali.
Vedo una foto che ha un cielo sostituito.
Lo noterebbe chiunque dotato di una minima competenza fotografica perché non è coerente nella luce, nella posizione, nell'esposizione dichiarata ecc.., ma per sicurezza faccio qualche verifica e trovo l'originale che conferma essere stato sostituito.
Noto che l'autore ne ha altre con cieli sostituiti grossolanamente nella sua galleria. E' pure un peccato perché le sue foto originali sono ben fatte. Insomma è uno bravo che sta sperimentando, ma senza dichiararlo (ogni riferimento ai vaccini è puramente casuale).
La cosa più stupefacente è queste foto hanno ricevuto molti like e commenti entusiastici.
Nessuno sembra notare la pochezza del composite.
Allora scrivo un post morbido di due righe facendo notare degli artefatti dovuti alla sostituzione.
L'autore resta muto.
Arrivano invece altri like e pure un commento, quasi seccato, di un altro fotografo di paesaggi che sostiene la coerenza della foto. Il che mi lascia ancora più basito.

Il secondo caso, è di pochi minuti fa. Galleria ritratto. C'è una bella miniatura che, una volta aperta rivela un taroccone formato da due immagini stock sovrapposte: una ragazza con fiori in testa e un tronco con foglie autunnali dietro.
Ha già ricevuto molti like e commenti super positivi da fotografi che hanno dato prova di saper fare foto.
Faccio un post in cui mostro le due foto originali e spiego perché doveva essere evidente a tutti il trucco, invitando i membri del forum ed essere più severi perché Juza non può controllare e spostare in fotomontaggio migliaia di foto. E' una responsabilità collettiva.
Dopo pochi minuti la foto sparisce con tutti i like e i commenti, mio incluso.
Non c'è che dire: bel comportamento!

In conclusione, personalmente credo che la fotografia digitale dia ampia libertà alla composizione di foto, ma se le "spaccio" come foto devono essere perfette. E' quindi un'arma a doppio taglio.
Se uno non vuole rischiare lo sput.tanamento, basta dichiarare il montaggio - non è un'onta - oppure rispondere prontamente se qualcuno pone dei dubbi.
Anzi, solo così si possono ricevere consigli su come migliorare anche nella costruzione di composite che, a parere mio, fa parte dell'arsenale di un fotografo digitale contemporaneo.

E' il tentativo di fare i furbi che un po' mi infastidisce...come se in palio ci fosse un EP. Juza non può controllarle tutte, ma di sicuro non da un EP ad una foto taroccata e non dichiarata. Quando è successo e poi la valutazione ha portato a scoprire il trucco, è stata spostata nella categoria dei fotomontaggi (che è ingiustamente considerata il purgatorio dei fotografi).
Quindi, a che pro fare i furbi senza nemmeno essere bravi tecnicamente in post produzione?
E' la sindrome da sopravvalutazione del fotoamatore o il delirio dilagante dato dai tool AI che ancora tanto intelligenti non sono?

EDIT: aggiungo un aspetto che non ho inserito sopra: la volontà creativa/artistica. Sotto questa dichiarazione si può mettere un cielo del tutto incoerente in un paesaggio a scopo artistico, ma si deve capire che l'incoerenza è volontaria ! Altrimenti si ricade nei casi citati. Se faccio un ritratto e in PP metto il naso in mezzo alla fronte, devo dire che è fatto apposta, altrimenti sarò subissato di critiche...ma con i cieli no! I cieli fanno diventare tutti romantici e fanno perdonare tutto.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:20

Conta il risultato finale.
La realtà in fotografia non esiste.
A partire da A.Adams, fino ad arrivare ai taroccamenti in PS di McCurry.

In linea di massima sono d'accordo con Arconudo, ma c'è un ma... ;-)

Chi vuol far passare per reale, o meglio per un unico scatto, quando è evidente che non lo è!

Ci sono panorami con la via lattea di un noto autore del forum (che eviterò di scrivere per ovvi motivi) che utilizzano sempre il solito scatto della via lattea posizionato su diverse fotografie! fra l'altro maldestramente ritoccato aggiungendo ammassi aperti ovunque! e guai a farglielo notare! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:27

Se consideriamo che ci sono stati utenti che hanno acquistato foto di Stock dai siti di foto e spacciate per proprie senza nemmeno un minimo di lavorazione personale MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:28

Questa mi mancava...

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:29

Confermo. Ne ho scoperti diversi, segnalati e visti bannare in un nanosecondo.

E' comunque un problema solo nel breve periodo.
Appena i miglioramenti della AI saranno sufficienti a rendere invisibile il trucco (e ora non lo sono, almeno quelli automatici), sarà la fine della fotografia senza idee e la rinascita della fotografia realmente creativa.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:31

Si un paio li ho beccati anche io, ed è partito il ban immediato.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:32

Motofoto ha centrato un aspetto fondamentale che mi ha spinto a ritirare tutte le mie foto da ogni genere di forum / gruppo fotografico

non ho mai cercato la foto "perfetta" per spippolarmi coi like, piuttosto sono sempre in cerca del miglior modus operandi per innalzare lo standard qualitativo delle mie produzioni perchè:

foto strafiga = tanti like

standard elevato = tanti clienti = $$$

per fare foto strafighe livello wow (al cospetto della massa) spesso bisogna ricorrere a massicce dosi di post produzione, fotoritocco ed addirittura fotocomposizione che a livello professionale non sempre ti puoi permettere...

alzare lo standard invece ti permette di produrre materiale di ottima qualità velocemente ed in quantità tale da risultare competitivo agli occhi del cliente

sentire il fotoamatore della domenica che ti fa le pulci su un lavoro perfezionato di settimana in settimana in 20 anni di carriera oggettivamente infastidisce...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:32

In linea di massima sono d'accordo con Arconudo, ma c'è un ma... ;-)

Chi vuol far passare per reale, o meglio per un unico scatto, quando è evidente che non lo è!

Ci sono panorami con la via lattea di un noto autore del forum (che eviterò di scrivere per ovvi motivi) che utilizzano sempre il solito scatto della via lattea posizionato su diverse fotografie! fra l'altro maldestramente ritoccato aggiungendo ammassi aperti ovunque! e guai a farglielo notare!


+1000

Anche perchè va bene la foto è una mera rappresentazione, va bene che una è tridimensionale l'altra no, va bene anche che convertire in bianco è nero è ovviamente una manipolazione, però a quanto mi risulta Ansel Adams non ha mai appiccicato pterodattili volteggianti nel cielo..

si sta parlando di due cose completamente diverse, non vedo il motivo di parificarle filosofeggiando sull'esistenza o meno della realtà in fotografia.

Comunque, concordo in generale con chi ha detto che molto (se non tutto) dipende da qual'è lo scopo finale di uno scatto e a che cosa deve "servire".

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:38

Concorsi a parte, che non mi interessano, credo sia utile illustrare le tecniche utilizzate su siti come questo, dove si sa che chi guarderà le foto sarà anche interessato a come sono state fatte, mentre in altre occasioni non ne vedo la necessità.
Non credo che usare tecniche complesse danneggi la credibilità di un fotografo (a meno che non sia un fotoreporter, ovviamente...). Non è quello il punto: ci sono artifici che si possono sgamare facilmente e altri meno, ma la qualità dell'immagine non sta in quello: non è che sia sbagliato sostituire un cielo, però ci sono dei cieli sostituiti che fanno un bell'effetto ed altri che fanno semplicemente ca**re...
Se unisci due scatti e la qualità dell'illuminazione non è omogenea il problema non è che "si vede che hai imbrogliato", il problema casomai è che l'effetto complessivo è farlocco e bruttino...
A volte addirittura si verifica l'effetto opposto: spesso di vedono immagini nelle quali la luce di schiarita per il soggetto è troppo forte e sembra che soggetto e sfondo appartengano a due scatti diversi messi insieme in PP, mentre in realtà lo scatto è unico, ma l'effetto è lo stesso falso. Eppure non c'è nessun espediente di PP, c'è solo un'illuminazione sbagliata.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me