| inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:11
Che bella la Avalon e anche il setup minimale e leggero (per essere astro).Tanta goduria. Ho anch'io la televue powermate che uso in visuale, quando hai tempo mi riesci a fare una foto di tutto il treno adattatore+televue+reflex? Copre tutto il frame? grazie! |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:20
“ Che bella la Avalon e anche il setup minimale e leggero (per essere astro).Tanta goduria. „ Smontata la Avalon sta in due comodi borsoni, certo il termine "leggero" è molto relativo! ma nel caso delle classice montature direi che ci sta in pieno! |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:25
“ Ho anch'io la televue powermate che uso in visuale, quando hai tempo mi riesci a fare una foto di tutto il treno adattatore+televue+reflex? Copre tutto il frame? „ Si copre tutto il frame... utilizzo una prolunga da 3.5" Powermate per attaccarla al rifrattore e un'altra da 21mm per la Zwo... nel caso della R5 l'ho attaccata diretta all'adattatore EF, senza l'estensione da 21mm
 |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:27
La mia sxd2 pesa 9.5 kg solo testa senza contrappesi, in pratica come tutta avalon mzero+treppiede! Per me la avalon è "leggera" ed è anche più trasportabile visto che non ha bisogno dei contrappesi Bella davvero! Grazie x la foto. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:32
Eccola, dopo lo stacking di circa 600 immagini!
 La cosa incredibile è come lo scatto risultante sia molto più lavorabile... Nei commenti dell'immagine potete vedere cosa salta fuori post producendo il singolo frame allo stesso modo di questo |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 23:00
Avevo già letto dello stacking eseguito dai frame di un video, ma potresti spiegare meglio il workflow? Sono veramente curioso di approfondire questo argomento |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 7:39
interessantissimo, grazie! |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:43
Ma pensa che autostakkert l'ho anche scaricato, ma ancora mai provato. Appena possibile farò un tentativo. Grazie mille EDIT: Zeppo, visto che il processo è finalizzato a tirare fuori i singoli frame del video e farne uno stacking in formato tiff, hai pensato di provare direttamente una raffica invece del video? Ogni scatto non avrebbe di base una qualità maggiore prima di essere processato da autostakkert dando magari un risultato di qualità maggiore? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:10
Valekhr, nelle riprese planetarie si fanno video perché la cosa importante non è tanto la qualità del singolo scatto, ma la quantità e con un video di 60s hai già più di un migliaio di fotogrammi! Ho visto riprese di Saturno/Giove che dal singolo scatto non avresti mai creduto di ottenere poi risultati così buoni! |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 9:33
Nuovo progetto! La galassia del triangolo! Meno conosciuta della "vicina" Andromeda ma ugualmente affascinante! Vorrei arrivare a fare qualcosa di simile a questa del VST... ossia l'osservatorio in Cile, anche se lui parte un filo avvantaggiato!
 Tutte quelle zone in rosso sono delle nebulose, come le nostre nella via lattea, ma in un'altra galassia! FIGO! Quindi avevo intenzione di riprendere prima con la camera a colori e poi integrare con la mono in Ha... perché come ricorderete il filtro Ha (Idrogeno Alfa) cattura proprio le emissioni che si vedono con quella bella colorazione rossa nelle foto alle nebulose Ecco, il tempo come al solito non mi aiuta e le due nottate con un po' di schiarite me le fa con la Luna piena! Quindi la camera a colori posso pure scordarmela e mi tocca partire con la mono che, come ricorderete, è la morte sue per riprendere sotto un cielo inquinato o addirittura con la Luna piena! Questo è un singolo scatto da 300s
 Non si vede praticamente nulla di quelle bellissime nebulose... ma integrando una trentina di immagini, il frutto della prima (tormentata) notte di riprese, ecco comparire parte della magia!
 Ma è con questa notte che sono arrivato a ben 90 scatti, quindi più di 7 ore di integrazione!
 Ok, ora non mi resta che aspettare la Luna nuova e riprendere a colori... |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:57
Si è chiaro che è un processo finalizzato ad avere una gran quantità di frame. Supponiamo di avere 1500 frame del video e 1500 scatti RAW. Sappiamo che la qualità tra frame estratto dal video e uno scatto è assai diversa, quindi il risultato finale come ne uscirebbe? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:07
Non credo molto diverso, anche perché nessuno in astro lo fa... |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:06
Ma sono frame scattati con otturatore elettronico? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:09
La Luna o la galassia? Per la Luna ho fatto un filmato raw in 8K Per la galassia ho usato la Zwo e quella non ha otturatore meccanico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |