| inviato il 04 Agosto 2021 ore 22:39
Secondo me l'unica cosa davvero indispensabile è avere un monitor almeno discreto. I display dei portatili in genere sono scarsini. Tutte le altre componenti del pc sono di secondaria importanza: se il computer non ha buone prestazioni si lavorerà più lentamente, ma il risultato non cambierà. A meno che non si debbano maneggiare file davvero molto grandi o perché si ha una fotocamera che li produce (ma non è questo il caso) oppure perchè si vogliono fare cose parecchio elaborate (HDR, focus stacking, foto panoramiche) ma neppure questo mi pare il caso, se uno è agli inizi. Quindi al computer prestante si potrà pensare in seguito. Invece un buon monitor, che permetta di vedere bene i dettagli senza dover continuamente ingrandire l'immagine e soprattutto che permetta di avere una buona resa dei colori è decisamente importante. Altrimenti si corre il rischio di scoprire che tutto il lavoro che si è fatto non corrisponde a quel che si voleva fare: hai sistemato per benino la tua foto, la vedi sul tuo monitor e ti piace ma poi quando la mandi a stampare ti rendi conto che non è come la volevi, che è troppo chiara o troppo scura, che i colori non sono giusti eccetera eccetera. Intendiamoci: non è che un buon monitor da solo basti a risolvere questi problemi: intanto va calibrato periodicamente e poi bisogna lavorare in un certo modo se si vogliono dei buoni risultati. Ma senza un monitor non dico professionale (costano un botto...) ma almeno discreto e ben calibrato non si combina molto di buono. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 22:55
e su questo siamo d'accordo, tant'è che le mie due postazioni hanno monitor che coprono lo spazio srgb dal 95% in su ed uso lo spider 5 ma...per iniziare è proprio necessario? il primo test per vedere se il lavoro è decente lo si può fare esportando sugli smartphone di casa. quello è un giudice spietato la stampa presuppone la verifica con i profili colore della carta, non credo sia un'operazione che si fa quando si muovono i primi passi. purtroppo i pannelli dei notebook non sono il massimo per questo genere di operazioni, come giustamente dici tu, il monitor calibrato è fondamentale ma nella priorità degli acquisti, per me, viene dopo una macchina decente, altrimenti il rischio è quello di non poterlo nemmeno sfruttare a pieno |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 23:22
Ma anche se una foto è destinata al web quando ci lavori sopra è meglio se puoi vedere bene cosa stai facendo. Il mio vecchio monitor, che non uso più per le foto, ha una dominante verdolina che te la raccomando. Se lo usassi per fare PP le mie foto sarebbero tutte in sfumature di rosa... La fotocamera (e soprattutto l'obiettivo) e quel che vedi sul monitor sono l'inizio e la fine della tua attività di controllo dell'immagine. Quale sia la cosa più importante è difficile dirlo, sono importanti entrambi. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 23:36
in questi giorni, dato che sono al mare, sto provando a fare pp nello smartphone con lightroom... anche se non è il programma che normalmente uso. non è il massimo ma il risultato è accettabile. nella mia galleria trovi una foto intitolata "la moglie in vacanza". è scattata con una vecchia nex6 ed un vecchietto vivitar 135mm f2.8. dagli un'occhiata...poi magari metto uno screenshot del raw. |
user223923 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 6:02
Io uso iMac Pro 5K + Lightroom/Photoshop. In mobilità preferisco iPad Pro + Darkroom. Conosco molti bravi che usano “solo” un MacBook Air + Darkroom. Con 1000-1300 euro te la cavi. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 7:34
se dovessi imparare da zero la post, quindi libero da "imprinting" mi butterei su ipad pro usato + pen + affinity. È una soluzione super comoda, ottimo schermo, prestazioni da desktop di fascia alta e la post con la pen è uno spettacolo. Affinity costa pochissimo e non ha niente (o quasi) da invidiare a photoshop. Inoltre credo che la curva d'apprendimento sia più rapida PS: dico ipad perchè conosco quello ma sono certo che vada benissimo anche l'equivalente windows. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 22:01
Sulla base di quello che mi avete suggerito penso che potrei o aspettare qualche mese e puntare a un pc piu performante o, ditemi se vi sembra una cavolata, rivolgermi a qualche rivenditore per prendere un buon pc usato (con garanzia). È fattibile questa seconda ipotesi? Conoscete rivenditori seri che trattano usato? |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 22:48
ma hai bisogno di un pc o di un notebook? |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 9:00
Scusate, quando ho scritto pc intendevo pc portatile |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 11:40
Secondo me dovresti chiarire cosa intendi per postproduzione: se si tratta solo di ritagliare le foto, dare qualche aggiustatina a luminosità e contrasto, ritoccare qualche particolare (tipo eliminare fili della luce dal cielo) e cose così allora va bene qualsiasi computer che abbia prestazioni sufficienti. Se invece hai intenzione di lavorare con una certa precisione sul colore e magari in seguito di stampare o far stampare qualcuna delle tue foto allora ti ci vuole un monitor che vada almeno benino, e non so se con un portatile te la potresti cavare abbastanza bene. Temo di no... |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 11:51
..a sensazione la vedo come detto da Miopiartistica. Chiedo il permesso all'autore della discussione(che non so se è interessato all'acquisto di un monitor esterno) ...indicate quali monitor vanno sufficientemente bene per chi non è professionista, così mi accodo e seguo anche io. Anche se a dir la verità so che ci sono state diverse altre discussioni sui monitor adatti a fare postproduzione. C'è anche da dire che è un mercato in continua evoluzione e con modelli sempre nuovi che escono o monitor meno nuovi che sono messi in offerta... quindi fare un refresh della situazione monitor qui non sarebbe male |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 11:53
ti sei preso una Fuji che potenzialmente ti da già dei JPG pronti che puoi personalizzare come vuoi.... Sicuro sicuro di voler passar tempo al PC a fare post produzione? Anche io ho una Fuji e scatto raw+jgp, ma non ho mai, mai aperto un raw fin'ora... Io non so cosa fotografi e il tuo livello, ma se parli di iniziare con la PP deduco tu sia agli inizi, quindi ti direi...per ora, lascia perdere tranquillamente la PP e divertiti a fotografare e basta Se proprio vuoi spippolare con la PP scaricati lightroom sul telefono/tablet e divertiti un po' li...è gratis ed è anche abbastanza potente. Non ti apre i raw però, solo jpg |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 12:10
Hai colto nel segno, non ne sono assolutamente sicuro di voler approfondire la post in fotografia(anche perchè come tutte le cose, per farla bene ci si deve mettere impegno e tempo). E anche io scatto sempre RAW - JPG come te... perchè sono un ottimista e credo che in taluni casi mi metterò a fare una opera di rifinitura e perfezionamento (in alcune immagini servirebbe, non sempre e non in tutte). E così... Quando facevo fotografia su pellicola mi dedicavo alla stampa in bianconero in camera oscura, avevo più tempo, ero ragazzo, e mi piaceva. Poi ho sospeso con la fotografia con l'avvento del digitale e per anni ho usato compatte ma giusto per avere una fotocamera(le fotocamere dei cellulari non erano ancora buone). Ma il desiderio di avere una fotocamera a ottiche intercambiabili di qualità mi è sempre rimasta. E così son ripartito con Fuji(neppure un anno fa) quando ho del tempo mi metto un po su CaptureOne(si sono agli inizissimi) e l'intezione c'è, il tempo meno... (lavoro, famiglia, un pò di sport, fare foto, qualche uscita con amici... varie ed eventuali che tutti hanno... e per la postproduzione mi rendo conto di non avere poi tanto margine, ma si dice che volere è potere e allora... ho il problema di essere un ottimista ) Ho un monitor grande... che uso per lavoro video(a volte, perchè mi occupo di riprese e molto meno di post-produzione video visto che normalmente do il girato a montatori professionisti specializzati) ma non credo che sia di quelli considerati buoni per fare una cosa di fino come post in fotografia (ma posso andare a leggere sigla modello e postarla, poi se lo conoscete mi direte). Ecco la situazione è questa Luca.categoria. PS: già scrissi... e ripeto qui, che io conobbi Fuji del tutto casualmente. L'anno scorso stavo interessandomi di acquistare una fotocamera mirrorless FF Sony o Canon e... mentre ero ad un evento per lavoro ebbi modo di mettermi a parlare con il fotografo professionista incaricato dall'organizzatore dell'evento, che usava Fuji(stava lavorando con X-T3 e X-Pro3) mi fece scoprire Fuji e devo dire che da quel momento in poi fu colpo di fulmine. Lui mi diceva che aveva venduto tutto il corredo Canon, per avere maggiore compattezza, minori costi e proprio per il vantaggio di avere i JPG molto buoni subito pronti in camera, di modo che per diversi suoi clienti, se il tipo di lavoro lo consentiva, o se era richiesta consegna immediata delle immagini, lui semplicemente gli dava direttamente i JPG. Quindi li considerava di livello molto buono e adatti anche a lavori di diversi clienti. Quindi si... se un professionista fotografo sa che può permettersi di consegnare al cliente i JPG pronti in camera di Fuji sicuro una buona immagine jpg è subito disponibile (e lo vedo anche io ovviamente). Quel che però dico è che in alcuni casi poter metter le mani e raffinare un pò le immagini non sarebbe male. Anche se all'inizio, da incompetenti, non è detto che si ottengano risultati migliori dei jpg elaborati direttamente in camera |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 12:40
lightroom sul telefono apre ed elabora tranquillamente i raw...lo sto sfruttando proprio in questi giorni di ferie per giocare con i raw scattati con una vecchia Sony nex6 ed ottiche vintage |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:41
Si Monux, la versione a pagamento ovviamente...io parlavo di quella gratuita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |