RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Boxfish Luna, il drone subacqueo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Boxfish Luna, il drone subacqueo





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 18:58

Di positivo non ci sono tutte quelle restrizioni (alcune assurde) che mortificano chi possiede un droneEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 19:06

E' ora di scrivere la letterina per babbo natale. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2021 ore 19:09

... Impensabile fino a pochi anni fa, da remoto 1000 metriEeeek!!! Gran bel oggetto, affascinante. Metti però che a 200-500, anche più, uno squalo si mette a "giocherellare" col cavo...te lo trancia, ciaooMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2021 ore 19:11

1000 mt a cavo

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 19:23

Bello! Peccato che a mille metri (ma anche a 50-60) la luce sia pochissima (nulla) e quindi si debbano usare i flash (2).

Nelle foto subacquee la luce, già fondamentale nelle foto normali, diventa imprescindibile.

La corretta esposizione della foto sott'acqua richiede un posizionamento mooolto accurato dei flash (bastano 5 cm a sbagliare una foto).

Con questo drone la cosa migliore che si può fare sono video con luci fisse.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:10

Vista l'estrema specializzazione, per me costerà svariate decine di migliaia di €.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:27

è un grado di ospitare Sony A7s III o Sony A1 ed è in grado di scendere fino a 1000 metri di profondità!

Oddio.
Ventimila leghe sotto i mari..ed una sony.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:28

Boxfish ha presentato il Boxfish Luna, un drone subacqueo… Il prezzo non è stato reso noto, ma ad occhio e croce direi qualche decina di migliaia di euro ;-)

Mi serviva proprio questa estate per scandagliare i fondali e andare alla ricerca di navi affrondate ricche di tesori. Ne prendo due MrGreen


…per fotocamere Sony: è un grado di ospitare Sony A7s III o Sony A1

Scaffale allora!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:36

Probabilmente ha anche delle luci.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:48

optional...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:53

Ma il cavo di 1000metri è compreso nel prezzo?!?!?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:03

Ma il cavo di 1000metri è compreso nel prezzo?!?!?


Mi pare di capire che 1000 metri sia la profondità massima a cui può arrivare.

Il cavo da duecento metri è compreso nel kit, mentre opzionale c'è quello da 3000 mt.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:28

Interessante ma non si capisce nulla dell'operatività.

Chiaramente drone è neutro in acqua, ed i thrusters serviranno a farlo muoversi nei 6 dof. Da capire che correnti marine massime sia in grado di compensare...

Tutto da capire anche come avvenga l'attraversamento della splash zone.

Poi il cavo: immagino sarà essenzialmente una fibra ottica e le batterie integrate nel drone. Sarà neutro in acqua immagino, altrimenti chi lo tiene 1km e oltre di cavo? Oppure serve un sistema di messa a mare a bordo della barca.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:33

Price

Unfortunately, there's no info about pricing. It's not going to be cheap though.

SorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 22:31

Costerà fra i 32mila ed i 35mila dollari.

Piloto droni e Rov terrestri da molti anni e da un paio di anni mi sono indirizzato ai ROV subacquei.
Il drone che possiedo al momento ha 100 metri di cavo/autonomia e preciso sin da subito che ogni rilievo, ogni immersione mi cago addosso.
Il motivo è molto semplice.
Quasi sempre, quasi sempre, sia in mare che in acque dolci c'è sospensione (oltre ad una forte corrente marina in acque salate) e si vede a pochi metri (spesso uno o due al massimo) in visuale FPV.

Ho pilotato ROV da 20k ma solo munito di rc assicurativa perchè il problema è che se si impiglia in qualcosa ( e garantisco che può succedere con estrema facilità) anche solo che a 30 metri , non ti puoi tuffare per recuperarlo e lo strappo da cavo è deleterio.

Immagina a 1000 metri dove occorre (dai 200 metri in giù) fare i conti con fortissime correnti avverse ed un mucchio di pericoli.

E' molto difficile ed è una practice completamente diversa dal pilotare un drone in aria, decisamente più semplice.

Una buona abilitazione al pilotaggio dei ROV costa infatti circa 6mila euro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me