user216001 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 19:47
Maurizio, guarda che io ho scritto otturatore elettronico, leggi bene. Come ti ho detto, messa a fuoco su un qualcosa che sia a metà del frame. Il verde è troppo indietro. Se vai in estensione iso ci sono i 100. E f11 non è troppo per una aps-c, la diffrazione praticamente non si vede ma guadagni pdc. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 20:05
Sì scusa non ho letto bene, ero in elettronico. Per la messa a fuoco su cosa suggeriresti della foto? Non vedo il beneficio di andare in estensione, cosa dovrebbe cambiare rispetto a ISO base della XT4? Su F11 siamo già in diffrazione 16-55
 |
user216001 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 20:19
Io direi il tetto della casa rosa come punto di maf. Si, vero, la diffrazione è presente, ma siamo ancora sopra le 50 lpmm, più che abbondanti. Comunque cambia poco f8 o f11, a tua discrezione. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 20:49
Ad f/11 già in diffrazione con 26 MPx, vuol dire che probabilmente per il nuovo sensore della X-H2 potrebbe avvenire anche prima. Comunque fra un po' me le guardo per bene anche io |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 21:04
Maurizio, basta un campo al tramonto, fili d'erba, dettaglio fine, contrasto |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 21:34
Il grafico di lenstip è chiaro il 16-55 è ottimizzato per il range F2,8-f5,6 cosa tra l'altro comune anche ai 24-70 F2,8 FF più blasonati. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 21:48
Scusatemi ma questi test li trovo ridicoli..perdonatemi ma non colgo proprio il senso di fare un test ad un'ottica (il 16-55 ) facendo foto a caso dalla finestra di casa |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:02
Fotografo e faccio video a matrimoni, ho sia il 16-80 che il 16-55 e vi garantisco che all'interno di una chiesa dove si deve salire con gli iso e c'è una luce poco contrastata la differenza tra i due si vede e tanto, sia perchè posso stare uno stop di iso più basso sia perchè ho un contrasto e una tridimensionalità sui soggetti decisamente migliore, poi è ovvio che se vado a riprendere al mare o in un campo o comunque dove c'è molta luce la differenza non c'è, anzi preferisco usare il 16-80 in quanto stabilizzato (video) |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:14
@CesareCallisto di dettagli fini ce ne sono quanti ne vuoi anche in queste foto, certo la luce è più facile dello scenario che dici tu. Proverò anche quello @Lucapj perché quelle foto non sono forse foto di "paesaggio"? Era forse meglio un muro di mattoni o un pezzo di carta appeso al muro? @ClaudioNazza grazie del tuo riscontro. Nello scenario che hai descritto tu è chiaro che il 16-55 essendo F2.8 ed essendo il top di gamma è l'unica opzione possibile ma io non faccio matrimoni e non scatto in palazzetti quindi sto iniziando a chiedermi se mi serva davvero un'ottica F2.8 così grossa e pesante |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:37
18-135 nettamente migliore degli altri, soprattutto sul fogliame. Evidentemente è studiato per lavorare a quei diaframmi |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:01
Maurizio il 16-55 l'ho usato per sport e anche a 12800 ISO, dentro a un palazzetto, riusciva a mantenere un dettaglio esemplare e a tirare buone foto da una marea di rumore, dando dettaglio anche dalle parti in ombra e non distruggendo mai i contrasti La tridimensionalità è data dal forte microcontrasto della lente che aiutata dall'assenza del filtro AA fa letteralmente "staccare" i soggetti e oggetti non uniformi Il 16-55 va usato in situazioni difficili per apprezzare le differenze e ha l'unica capacità di tirare fuori una bella foto, sempre e comunque, altrimenti capirete che la miglior lente Fuji è semplicemente il 16-50 100€, nitido come gli altri, leggerissimo |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:07
Sul nitido come gli altri ho qualche dubbio:) |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:34
Dai Cesare... il 16-50 è un kit più decente ma le prende dal 18-55. Nel mio orribile e inutile test dalla finestra la differenza si vedrebbe eccome con dettagli limati o impastati. 16-50
 18-55
 |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:47
Premesso che faccio solo foto e non video, come già scritto da altri in questo test ci sono troppe variabili, andrebbe ripetuto su cavalletto, scena con luce controllata, af manuale su punto singolo, ISO e diaframmi uguali per tutti, scatto remoto. Secondo me tutti e 3 questi obiettivi hanno un senso, con i loro pregi e difetti, dipende sempre da che uso ne devi fare e soprattutto con che altri obiettivi integri il corredo. Io come "tuttofare" ho preso il 16-80 f4 per la mia xt-4. Nel mio corredo ho anche il 50-140 2.8 e dei fissi luminosi. Ero indeciso tra il 16-80 ed il 16-55, ma ho preferito il primo per l'escursione focale maggiore, peso ingombri e prezzi minori, è stabilizzato. Se devo scendere sotto l'F4 preferisco i fissi 1.4 che ho a 2.8 il 16-55 mi andrebbe ancora stretto specie di sera o nei ritratti. C'è anche da dire che col 16-80 mi è andata bene, perché a sentire in giro ci sono degli esemplari poco riusciti, mentre il mio è uno di quelli nati in un giorno SI. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |