| inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:40
“ Ma di quale 28-70 2.8 Sigma parliamo? Perché i due in commercio ora e per L-Mount non rispondono nemmeno da lontano a questa descrizione. „ Credo di questo: Sigma 28-70mm f/2.8 DG DN C www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_28-70_f2-8dn PS. per me un zoom f2.8 meno di 1000€ su Full Frame è economico, non ci si può certo aspettare la qualità dell'Art, specialmente per nitidezza a TA (che è un pò quello di cui si lamenta chi ha aperto il post). Tra l'altro il Panasonic 20-60mm nonostante l'apertura minima non da primato costa quasi 700€, non proprio una lente kit da due soldi (e difatti per me è una lente validissima e presa in kit a poco più di 200€ un vero affare) |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:52
Io intendevo il 28-70 2.8 dg dn (c) presumo sia nuovo |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:53
“ Io intendevo il 28-70 2.8 dg dn (c) presumo sia nuovo „ Si si, uscito da pochissimo. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:58
Il mio intento era intanto prendere il 28-70 e tra un po di tempo il 14-24 |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:05
Poi ho preso l adattatore per sony A, se con il Minolta 70-300 (tanto lo uso poco) e i tubi di prolunga con l 85 va bene sto a posto cosi |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 12:09
@Dab963 photographyblog conferma che il range di utilizzo ideale per questa lente è f5,6-f11. Questo tipo di lenti si usa a tutta apertura se proprio non si può farne a meno. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 12:15
Carina! Forse dico un eresia, un f4 su aps magari è diverso dal full frame a f4 con gli obiettivi che ho era già una lama |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 13:18
“ @Dab963 photographyblog conferma che il range di utilizzo ideale per questa lente è f5,6-f11 „ Parla di "sweet spot" ma è molto diverso dall'affermare che non è usabile sotto f/8, come pare dai commenti precedenti: A 20mm "we can see that detail is sharp across the entire aperture range , save for f/22 where the effect of diffraction (an overall softness) is seen. We have to say though, that even at f/22 the overall softness is only really visible when really scrutinising a picture. There is an ever-so-slight softness at the maximum f/3.5 aperture, but again you have to strain to see it." A 35mm "we can see that detail is sharp over the entire aperture range , save for f/22 where the effect of diffraction (an overall softness) is seen and to a lesser extent at f/16. Even at f/22 the overall softness is only really visible when really scrutinising a picture. There is an ever-so-slight softness at the maximum f/4.5 aperture." A 60mm è la stessa storia ... Anche il 24-105 a TA è un filo più morbido che chiuso di uno stop .. per prodotti di questa fascia/prezzo è assolutamente normale |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 13:21
@sonysony: con che tempi hai scattato a diaframmi aperti? sicuro non sia un problema di shutter shock? prova eventualmente con otturatore elettronico o EFCS |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 13:37
1/60 ISO 500 f6.3 impostato su priorità diaframma Cos è lo shutter shock? |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:38
L'otturatore meccanico genera vibrazioni, a determinati tempi di scatto, che vanno a inficiare la nitidezza dell'immagine. Il fenomeno c'è in ogni fotocamera, ma è più o meno marcato a seconda del modello e si manifesta con tempi di scatto diversi, di norma comunque nell'intorno del 1/100sec .. per alcune fotocamere con tempi più rapidi e per altre con tempi più lenti. Per tale motivo pressochè tutte le ML permettono di scegliere tra otturatore meccanico, EFCS o interamente elettronico. La Panasonic ha anche una intelligente funzione "Auto" che lascia alla macchina scegliere l'otturatore da usare in funzione delle condizioni di scatto |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:47
Grazie, in genere è meglio lasciare auto o efcs? |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 18:15
Attenzione ad efcs con tempi superiori ad 1/2000 e sfocato può generare artefatti (scalettature nella parte fuori fuoco), in ogni caso io non credo che ad 1/60 possa incidere un fenomeno di shutter shock le panasonic S sono fatte tutte molto bene anche a livello di otturatore, se si dovesse manifestare il fenomeno ad 1/100 siamo di fronte ad un corpo progettato male ma non è il caso delle pana. Per dire corpi che soffrivano del fenomeno sono storicamente D800,a7r (prima versione) e solo in parte minima le fuji prima di X-t4, i modelli successivi con otturatore ridisegnato non hanno manifestato problemi anche i presenza di molti mpx, sono praticamente certo che la S5 non ne soffra, mai sentito nessuno parlarne... Rimango dell'idea che la caduta di nitidezza si frutto di una combinazione non ottimale di distanza di maf (a cambiare della distanza gli schemi ottici cambiano le performance) con diaframma non abbastanza chiuso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |