| inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:29
Kinder74 Un portatore sano deve fare il vaccino ? |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:37
Sinceramente... non ne ho idea Aggiungo che tante persone hanno preso il Covid da asintomatici e pertanto l'hanno avuto a loro totale insaputa, per cui se il sierologico da evidenza di anticorpi potrebbe entrare in questa fascia di persone. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:40
Kinder, ripeto, non è necessariamente legato al medico curante fare la segnalazione; la segnalazione parte nel momento in cui viene fatto un qualunque tampone positivo. E questo succede anche per chi non ha il medico curante: la segnalazione avviene ugualmente. Ovviamente, ci possono essere disguidi (in Italia non è che la burocrazia funzioni benissimo), ma, ripeto, il medico curante potrebbe non essere per niente avvertito dal suo assistito, mentre viene informato dall'ASL |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:50
grazie mille per le spiegazioni!! provo a mandargli le info, chissà che non ci cavi fuori qualcosa di utile Il sierologico potrebbe essere un'idea, tentare non nuoce; alla peggio aspetterà fine settembre (al momento è la finestra piu' probabile) per farsi vaccinare, e pazienza per i due mesi senza pass |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:54
Il test sierologico non viene considerato affidabile , nei casi individuali ma sprattutto nel traciamento e per studio; i test sierologici su IgA e IgM vengono considerati assolutamente poco affidabili, mentre la ricerca di IgG positive, pur trattandosi di test che hanno ottima sensibilità e specificità, indicano un contatto con il virus ma non si sa se danno indicazioni sulla copertura protettiva. In ogni caso, andrebbero ricercati dopo almeno 15 giorni dalla esposizione |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:07
Per essere ancora più precisi e tecnici, il più sviluppato è il test con gli anticorpi neutralizzanti anti-RDB: il test permette di sapere se c'è stata una precedente infezione, ma non permette di dare indicazioni circa la possibilità di nuova reinfezione e di protezione o della necessità di sottoporsi a vaccinazione. E' utile per monitorare nel tempo la protezione del vaccino e per conoscere con attendibilità il fatto di essere stati in contatto con il virus, ma non il grado di protezione ad eventuali reinfezioni |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 16:47
Ma ho capito male io... ho non è stato vaccinato...ha solo contratto il virus... |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 16:53
“ Il sierologico potrebbe essere un'idea, tentare non nuoce; alla peggio aspetterà fine settembre (al momento è la finestra piu' probabile) per farsi vaccinare, e pazienza per i due mesi senza pass „ il sierologico ti dice se hai gli anticorpi ma non la quantità, ecco perchè chi ha contratto il covid ha 6 mesi di tempo per fare una dose ed essere a posto...se aspetti di più ne fai due come tutti Se il tuo amico, ha preso il covid ma nessuno lo sà, deve fare due dosi...non si scappa |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 17:54
Allora se ho capito bene, lui vorrebbe viaggiare ma non ha il certificato di avvenuta guarigione, quindi non ha uno dei requisiti previsti per avere il green pass, se è questo lo scenario, ha davanti a sé 2 scelte, uno si fa il sierologico e si fa fare dal suo medico la segnalazione di avvenuta guarigione, al seguito della quale avrà le credenziali per scaricare il green pass, 2 se ha una età ed uno stato di salute compatibile può mettersi in lista ad un open day johnson e fare una sola dose |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 17:55
@Star Trek “ SaroGrey Abbi fiducia arrivera' „ La mia era una battutaccia per sdrammatizzare, so ben che diventerà come l' I.V.A., magari con la manovra da ritocchino. |
user215205 | inviato il 28 Luglio 2021 ore 20:13
Falsificare i green pass è reato, così com'è reato utilizzare green pass falsificati, anche promuoverne l'utilizzo è passibile di misure giudiziarie. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 20:29
È chiaramente uno scherzo!... |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 21:17
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |