JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 50-140 è una bella lente è la puoi usare per eventi e anche ritratto.
Per paesaggi va bene ma vanno bene anche 55-200 e 70-300 che sono ben trasportabili e leggeri e non lo fanno rimpiangere.
16-55 ottima lente ( a breve potrei vendere il mio) ma non leggero ne piccolo. Non mi preoccuperei della distorsione: la qualità è ottima anche dopo la correzione
56 1.2 splendida resa ma alla fine ora ho un 50 f2 che mi piace molto anche come af e portabilità
Il 16-55 è come il 50-140, un insieme di fissi di qualità super. Con due zoom così non sbagli assolutamente. Pesano perchè sono F2.8, ma la qualità c'è tutta.
Il 56mm è uno splendido ritrattista.
Il 14mm a me piace tantissimo, idem il 23mm F2.
Concordo con Cesare per completare con il 70-300. Sul 90mm non so, è una lente grandiosa, una delle più belle fatte da Fuji, ma costicchia (è F2) ed è decisamente grande.
In tutto il corredo non hai messo un macro. Nel caso, il 60mm è ottimo senza svenarsi, poca spesa tanta resa. Da vedersi è orribile…
Ultimo, il mio collega usava una R. Ma ho visto che i files sono praticamente identici alla mia ex Mark IV. Stessi pregi ma soprattutto stessi difetti. Tra l'altro lui stesso mi diceva che in caso debba scegliere scarterebbe la R6 perchè a parte il doppio slot e qualcosa in più nella raffica... ha un file più piccolo e costa molto di più. Questo non lo so la R6 non l'ho mai provata. Tra Xt4 e mark IV non tornerei mai più indietro. Secondo me Canon dovrebbe investire più in color science e lenti R più leggere piuttosto che in ritrovati tecnologici. Prima di prendere Fuji non ci credevo a quale fosse la differenza. Io ora scatto in ASTIA MORBIDA, leggermente sottoesposto e mi ritrovo dei files belli e pronti.
Io la Fuji l'avevo presa per fare video... ho iniziato a capirne le potenzialità nel ramo foto solo dopo averla confrontata per mesi e mesi.
Oggi faccio un matrimonio intero con 2 4xt + 23 1.4 + 56 1.4 + 16 2.8, un mini flash godox, una batteria di scorta e fine... Significa che dall'inizio alla fine non ho bisogno di avere dietro nemmeno una borsa!!!
Se vedo che può piovere sostituisco con il 23 F2 e 35 F2 che sono tropicalizzati.
Porto una macchina a tracolla laterale con Peack Design slim, una attaccata alla cintura (con uno sgancio rapido) così il collo deve reggere poco o nulla ed una minicustodia, sempre a cintura con il 16 + il piccolo flash.
Non c'è situazione che non sia in grado di affrontare con questo asset.
Se interessa qui ho fatto un video in cui presento un pò di lenti:
Istoria Complimenti per il video! Essendo da poco passato da Sony a7R3 a fuji, non posso che sottoscrivere le tue parole. Io su xt-4 uso molto spesso le simulazioni pellicola Kodachrome 64 e Portra, le trovo bellissime! Se non sbaglio fuji è l'unico sistema che ti permette di salvare le simulazioni pellicola personalizzate anche in TIFF 16 bit tramite il software X RAW Studio. Non finisce di stupirmi questo sistema, è davvero bellissimo e molto friendly.
Istoria, con tutto il bene, ma quella del tuo è una mezza marchettata. Ho dismesso in dignitoso corredo Canon FF per passare a Fujifilm proprio per alcuni dei punti che scrivi, però in linea generale: La R6 ha un file migliore di una APSC Fuji, più lavorabile, più pulito. L'ergonomia della serie T è claudicante con lenti pesanti, la R6 ha una presa molto più solida. Il workflow è più snello solo se ti piace quello che produci… io avevo un workflow velocissimo anche con la 5D. La profondità di campo è un valore aggiunto solo se si cerca la profondità di campo.
Detto questo io resto felice e soddisfatto al 100% delle mie Fuji, però non perdiamo l'obbiettivotà
Ho anche io R6 e fuji utilizzandole entrambe con soddisfazione ma l'argomento della color science migliore di fuji perde significativamente importanza scattando solo in raw. Come dimostrato in altri thread in questo forum l'importanza del profilo colore utilizzato nello sviluppo del raw è essenziale (soprattutto è essenziale la scelta di opportuni profili colore di chiaro valore)
Anche il discorso che la nitidezza si possa spingere in maniera maggiore sui sensori xtrans non mi vede in sintonia. Gli artefatti, su quel tipo di sensore, sono sempre dietro l'angolo anche dopo anni di aggiornamenti dei software di sviluppo. Certo l'assenza del filtro bayer sui sensori fuji fà il suo ma il sensore della R6, sopratutto disponendo di un corredo lenti di rilievo, regala immagini di livello indiscutibile con gli indubbi vantaggi di un FF (avere minore profondità di campo può far comodo ma, al limite, si può chiudere il diaframma con un rischio leggermente minore di incappare nella diffrazione)
La gamma dinamica della R6, sempre per esperienza diretta, nulla ha a che invidiare ai sensori fuji. La scelta, escludendo l'aspetto economico, risente fortemente della componente di gusto personale nell'interazione con il mezzo. La macchina migliore è sempre quella che non lasciamo a casa
Beh io capisco NIENTE di digitale però, in compenso, capisco POCO di pellicola.
Premesso che un file digitale si osserva a monitor oppure, come credo sia nel caso di Istoria (che evidentemente ci lavora), si osserva con una stampa, qualcuno di voi saprebbe indicarmi UN solo MOTIVO LOGICO per il quale qualcuno dovrebbe STAMPARE un file preimpostato in modo da scimmiottare pellicole: ASTIA... morbida? o KODACHROME 64, che notoriamente erano diapositive e pertanto andavano proiettate e non già stampate?
Posso capire l'emulazione di Fujicolor Reala 100 o NPS 160 o NPH 400, o Kodak Portra 160 e 800 ma ostinarsi a imitare delle Fujichrome, oppure delle Kodachrome - Ektachrome, ma anche delle Agfachrome, qualcuno è in grado di dirmi seriamente a cosa serve?