RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

informazioni corredo m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » informazioni corredo m4/3





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 8:58

Ho visto che nessuno consiglia la EM1 primo modello. È vero che è più vecchiotta ma è pur vero che era una ''ammiraglia" e nell'usato costa pochissimo.
Dove sbaglio?

user126294
avatar
inviato il 24 Luglio 2021 ore 9:36

Segnalo su Olympus store o Poliphoto 12-40 pro in offerta.

Giuliano

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 10:48

Secondo me per fotografare Street le più adatte sono le compatte di qualità tipo Fuji X-100, Ricoh Gr 2 Panasonic LX100.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 10:57

Lui cerca un ML molto più leggera della sua Sony ( che pesa 650 grammi) che costi poco e possa essere usata dalla moglie. Quindi anche obbiettivi piccoli e compatti. Non si parla di street, ma ci deve essere la possibilità di portarla in montagna. Parla di cavalletto, quindi fa foto di paesaggi e considerare che, senza spendere molto, deve avere una discreta qualità

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:19

Esatto claudio, hai riassunto perfettamente quello che cerco! Per il corpo sono abbastanza deciso su qualcosa tipo la em-10. Per le lenti penso che andremo su fissi compatti e leggeri. Magari partendo con qualcosa tipo un 28 o un 35 o un 50mm equivalenti e poi aggiungendo tele e grandangolo piu wide all occorrenza

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:27

E Fuji? Una X-T10 con 18mm o 27mm (più eventualmente il 18-55) hai lo stesso ingombro e peso di una om-d
Le ho avute entrambe quindi ti dico che non cambia molto, anzi se lo scopo è anche usarla coi vintage molto meglio la Fuji (tranne per la stabilizzazione)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:41

Considerando che in quel segmento sono tutte più o meno simili come pesi, ingombri e qualità, io andrei a considerare solo il prezzo.
Tanto tra le varie m43 le differenze sono minime. E soprattutto non penso che i 100 grammi in più o in meno possano fare la.differenza.
Almeno, lo dico da donna mingherlina e per niente allenata che porta tranquillamente 8-10 kg di zaino anche per tutto il giorno.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:50

Almeno, lo dico da donna mingherlina e per niente allenata che porta tranquillamente 8-10 kg di zaino anche per tutto il giorno.;-)

Purtroppo i fotografi sono persone dalla salute cagionevole MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:01

M10 IV o GX9 a seconda se si preferisce il corpo in stile simil-reflex (M10) o simil-telemetro (GX9).
M1 II se si trova un'offertona-ona-ona.
Io personalmente prenderei modelli con il sensore da 20 mega e non sono un fan dell'"antiquariato" (per quanto possa essere comunque valido).

Lenti: Panasonic 12-32 (non ti accorgi neanche di averla) e/o fissi leggeri come il 14, il 15, il 17, il 20, il 25 (1.7/1.8), il 42.5 1.7 o il 45 1.8, Sigma 60 2.8 (se lo si trova ancora).
Il 35-100 2.8 non è piccolissimo, ma a confronto degli altri 24-70 equivalenti f/costante quello che vuoi è molto più piccolo.
Da valutare uno zoom più prestante che parte da 12 (12-35 2.8, 12-40 2.8, 12-60 Panaleica o il Lmix, 12-100).

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:01

Non vendere il corredo FF ma affianca. Poi col tempo deciderai.

E-M10 mark ii, 12-45mm f4, 17mm f1.8, 45mm f1.8 tutto Olympus. Sul primo c'è una promo (-200,00 euro) e sui secondi pure mi pare (-100,00 euro) anche se ti consiglio tutto usato a parte il 12-45 che è molto recente e non si trova facilmente usato. Considera che anche se più pesante il 12-40 f2.8 lo trovi usato a meno del 12-45 f4 nuovo. Quindi 350+400+250+100=1100 euro il budget di spesa.

Se vuoi qualcosa di più "sfizioso" e con sensore da 20Mpx anziché 16, puoi puntare alla PEN-F splendendo 300 euro in più (circa). E' una macchina davvero divertente e potrebbe risultare più piacevole anche per la consorte. Budget 1400 euro.

Esiste poi la possibilità di andare su panasonic, anche mischiando le carte. Ad es. una G80 ti viene 300 euro:
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4000254
Un 15mm f1.7 poco più dello zuiko 17 e hai ghiera diaframmi sul barilotto. Etc.

Poi soluzioni ce ne sono tante altre, il m43 ha infinite possibilità di essere ritagliato su misura!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:32

Sono d'accordo con Centauro.
Attualmente posseggo Sony a7iii e Leica Q2, ma non mi separerò mai dalla Oly 10, mark ii che ho dal 2016 e non sbaglia un colpo.
Con abbinato il pancake 20mm di Panasonic tua moglie la terrà nella borsa senza accorgersene. Oppure il 17mm Olympus sempre a costi accessibilissimi.
Consiglio di acquistare anche l'imperdibile Olympus 45mm f1.8; costa davvero poco ma regala ritratti fantastici, con uno sfocato bellissimo.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:06

Phsystem: i fotografi sono ANCHE quelli come me che vogliono andare in giro con la propria moglie o la propria famiglia una intera giornata, fare un bagno (se si è vicini al mare), passeggiare rilassati, pranzare fuori e , OGNI TANTO, aprire il cavalletto e fare una foto, magari anche isolandosi per una mezz'oretta e, quindi, sono anche fotografi non proprio proprio scarsi e non ci pensano proprio ad andare in giro con diversi chili sulle spalle; è inutile (l'ho letto decine di volte) fare facile e superficiale ironia: per alcuni, compreso me, il peso è FONDAMENTALE; ad esempio a me, a differenza di qualcun altro, fa semplicemente ridere chi si mette grip o altre fesserie del genere inneggiando alla "dea ergonomia" ( quando a me sembra solo un gioco a chi ce l'ha più grosso)e ho sempre detto che odio i celebratissimi "Art", enormi, ingombranti e tanto tanto pesanti,e odio portare in giro reflex da 2 Kg. Se a te e tanti altri piace fare gli sherpa e portare dietro chili di attrezzatura per avere una qualità uguale a quella che si può avere con qualche chilo in meno (lo dico anche a te, Giulia 88) va benissimo: ci si può far del male da soli. Ma a me così come a tanti altri come me piace star leggero e fare una passeggiata tranquilla e non faticare senza sentire il solito ritornello del "...che saranno i 300 grammi in più o meno che i malaticci non vogliono portarsi dietro". C'è anche questa realtà, quella mia e di tanti altri. Io, se vado in giro in auto porto la NIkon e un po' di zoom e, magari, faccio portare al bagagliaio della mia Jeep anche il Manfrotto 055 in alluminio da 3 Kg; se giro a piedi nella mia città facendo street ma anche altro (una bella pizza, un aperitivo, quattro chiacchiere) lascio a casa il noiosissimo zaino, metto in tasca del giaccone la mia Olympus con due fissi da 130 grammi l'uno (in genere il 17 mm e il 45mm f/1,8);se voglio essere più leggero senza rinunciare alla qualità porto la Sony A7 R IIIa con fissi da 250/300 grammi che stanno anche nella tasca dei pantaloni (Batis, Voigtlander). Cavalletto Befree carbon. Non va bene? Devo caricarmi necessariamente zaino e chili? Per dimostrare qualcosa? Dai, non penso proprio che per fare delle buone fotografie debba sembrare un "vero fotografo", uno di quelli da bordo stadio. Credo che , dai, la cosa valga per tanti di noi ed è, oltretutto, quello che l'autore del post semplicemente chieda e a cui si dovrebbe educatamente rispondere. Penso che sia solo buon senso e nessuno può non comprendere. Per fortuna che le case produttrici si stanno orientando anche per le ottiche verso oggetti meno ingombranti

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:41

Credo che phsystem e giulia abbiano solo fatto una battuta , non mi sembra che volessero fare polemica o ridicolizzare la mia ricerca di un sistema leggero.
E comunque, come ho scritto nel primo post, mi sono portato tutto il corredo full frame per un trekking di 2 giorni , 40 km in montagna con dislivelli di 1000m al giorno. I miei compagni di avventura, tutti molto piu esperti di me, contavano i grammi di cibo e acqua per tenere lo zaino leggero, mentre io avevo circa 3kg di attrezzatura fotografica sulle spalle! MrGreen
Sono ancora giovane e non mingherlino MrGreen , ma alla fine avere 15kg sulle spalle oppure 18 fa una enorme differenza anche per me. Soprattutto in queste situazioni. Quindi ben vengano corpi e ottiche leggere, se si possono risparmiare 300g per una lente, tanto meglio!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:48

D'accordo con ILCENTAUROROSSO: non venderei l'attrezzatura Sony e comincerei, anche sul mercato dell'usato, di cominciare e provare come va il m4/3. Io ho fatto così qualche anno fa e ho mantenuto il corredo Nikon e utilizzo l'Olympus , quando ne ho bisogno (soprattutto per la street, in città, ma un anno ci sono andato in viaggio per 20 giorni): e ti avevo già consigliato, al pari di Ilcentaurorosso, il 12-45 f/4 ottimo o anche dei fissi. Io uso in genere il 17mm, il 25 e il 45 mm, tutti f/1,8, piccolissimi e leggerissimi (ripeto, sui 120 grammi ognuno) e tascabili. Ora non me ne priverei mai della mia Oly. Magari passerei ad una EM5, mai ad una EM1 che snatura ( ovviamente a mio avviso) il senso della Olympus: comincia a diventare troppo pesante (un'altra volta!) e contraddice il senso del m4/3. E poi inutile spendere tanto per affiancare un sistema e non sostituirlo.
La G9 ( m4/3 e 20 MP) ha ingombri e pesi esattamente come la Sony( FF e 42 MP) che ha già; non credo che abbia senso...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:10

Mi dispiace che qualcuno si sia offeso per quello che ho scritto a proposito di fotografi che sono una categoria con problemi di salute. La prossima volta preciserò che stavo scherzando Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me