RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a grossi macchinari industriali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto a grossi macchinari industriali





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2021 ore 19:20

Beh, in ogni caso mi sembra un lavoro da prendere con le molle: fare un bel sopralluogo, prospettare al cliente le possibili soluzioni e accordarsi prima di incominciare, in modo da avere entrambi (fotografo e cliente) le idee chiare su cosa non si potrà fare, cosa si potrà fare e in che modo, e quanto verrà a costare in termini di costi aggiuntivi e ore di lavoro...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2021 ore 21:23

Macchinario grande ma budget piccolo?
Digli che se ha un aifòn la fotografia se la può fare da solo! ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2021 ore 22:29

Ne ho visto diversi di macchinari con quelle dimensioni e ne ho fotografato qualcuno, non a livello professionale ovviamente. Un fondale gigante è impensabile. Piuttosto scontorni con maschere avanzate su Affinity Photo o simile, a volte una desaturazione leggera selettiva del fondale aiuta molto. Prima di tutto serve il sopralluogo, capire quanto spazio hai per te e intorno al macchinario, talvolta le inquadrature sono obbligate dai vincoli del capannone, talvolta anche qualche lente esotica come un fisheye può essere utile per creare diversità nella serie di scatti o riuscire a inquadrare tutto da un punto obbligato. Macchine così grosse non sempre rendono l'idea fotografandole dal basso, spesso si deve salire su una scala da magazzino con piattaforma oppure su gru con cestello, ecc... Io uso sempre un flash in remoto ma a livello professionale ne servirebbero almeno 3 o 4 per una macchina del genere. Piuttosto dei potenti fari da muratore, almeno 2/3 su stativi possono creare la giusta illuminazione in un capannone 'ben illuminato'. Ovviamente treppiede solidissimo e alto per la macchina (tipo 055 Manfrotto). Poi pulizia, tanta pulizia intorno e sulla macchina, basta un niente per rendere la foto non valida (es cellophane su parti della macchina, ecc).

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2021 ore 23:10

Un fondale gigante è impensabile.


Non impensabile, direi sconveniente, eccessivo, poco utile. Se necessario si fanno.

Piuttosto scontorni con maschere avanzate su Affinity Photo o simile,


Tracciati e pazienza.

a volte una desaturazione leggera selettiva del fondale aiuta molto.


Brrrr…
Direi piuttosto viraggio freddo del fondo, ma non credo sia questa la richiesta.

talvolta anche qualche lente esotica come un fisheye può essere utile per creare diversità nella serie di scatti o riuscire a inquadrare tutto da un punto obbligato


Preferisco rinunciare e consiglio un render con Sketchup.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 3:58

Grazie 1000 dei consigli, hanno aiutato a farmi un'idea ;-)

Provo a rispondere un po' a tutti:

- Prima di tutto, purtroppo il macchinario è fisso, nel senso che non ha ruote e non è possibile spostarlo al di fuori del capannone; in secondo luogo, fortunatamente è nuovo e immacolato, dato che l'azienda cliente è quella che li produce, e ha bisogno di foto per sito internet e altro materiale promozionale.

- Ho definitivamente scartato l'idea del fondale, proprio perché in ogni caso devo scontornare il soggetto da tutto il resto. Penso che alla fine mi aiuterò con flash strobo + modificatori belli grandi per quanto riguarda le foto di dettaglio, e solo se l'illuminazione dovesse risultare insufficiente.

I dubbi che mi rimangono ora sono sostanzialmente 2: il primo riguarda l'altezza da cui scattare, visto che ho il treppiede di cui parla @Winnie, che non so quanto sia adatto; e il secondo riguarda il fatto che il macchinario in alcune parti avrà delle pellicole protettive che mi è stato richiesto di sostituire in post con quella che dovrebbe essere la "texture" non coperta: questa cosa non ho molto chiaro come farla decentemente, non avendola mai fatta e vorrei capire se sia fattibile in tempi relativamente brevi (il cliente chiama con max 48h di preavviso e vuole il materiale consegnato entro 3gg).

Comunque, viste anche le immagini presenti sul sito del cliente (che sembrano più render che foto), mi chiedo perché a questo punto non usino dei render di quelli che è possibile fare con programmi come Inventor.

Per chi se lo stesse chiedendo il budget è di circa 300 euro a progetto, ma il cliente ha detto di essere interessato ad una collaborazione continuativa, motivo per cui sto vorrei riuscire ad accettare l'incarico.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:43

Mandalo a quel paese. Segui un buon consiglio.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:48

48h ore di preavviso, 3 gg per consegnare le foto di cui 3 di insieme e diversi particolari, tutti da scontornare, per un totale di 300€ a cui devi aggiungere le tasse.
Sicuro che vuoi che diventi un lavoro continuativo? Confuso Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:55

300e? Scusa ma.. Hahahaha, mandalo a quel paese (in modo cortese ci mancherebbe)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:00

Il mio consiglio te l'ho dato...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:55

Con quel budget e quei tempi l'unica foto che puoi fornire al cliente è questa




avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 11:07

Allora:

il prezzo per fotografare un macchinario industriale con quel budget è lecito.
Fotografarlo con le richieste del cliente no. Vedi schemino di Voodoo.

Per quel prezzo dovresti essere tu a dire cosa si può fare, e cosa no.

Illuminare dignitosamente bene un aggeggio grande come una casa per farci una buona (decente per lo meno) foto di still life da scontorno non lo vedo fattibile. E di solito la luce dei capannoni è piatta o brutta o piena di riflessi o ha zone in ombra, e lo scontorno diventa brutto come una fotografia tagliata a forbice.
Un taccone.

Il fondale sì, servirebbe allo scopo, ma era una richiesta già incredibile prima di sentire il budget.

Piuttosto proponigli le viste e i dettagli ma senza scontorno, senza fondale, ambientati nel capannone.
Per lo scontorno sicuramente meglio e più fattibile un 3D.

Sul cellophane: è fattibile ricostruire, si fa spesso, ma dipende quanto sono estese le zone coperte, e se hanno superfici lisce uniformi e facili, e se puoi clonare da altre superfici vicine.
Ma, attento: il rischio di fare un taccone è molto alto, devi metterlo in conto prima di scattare.
Non accetterei di farlo entro quel preventivo a meno che non siano minime, devi conteggiargli le ore di post a consuntivo.



avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 11:36

Per chi se lo stesse chiedendo il budget è di circa 300 euro a progetto, ma il cliente ha detto di essere interessato ad una collaborazione continuativa , motivo per cui sto vorrei riuscire ad accettare l'incarico.


Perché non mi torna nuova questa storia? Come se l'avessi già sentita due o tremila volte? Comunque io vedrei il bluff: questo lavoro me lo paghi a prezzo pieno, e se il lavoro si fa possiamo pensare a sconti adeguati sui prossimi lavori...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 12:09

“Comunque io vedrei il bluff: questo lavoro me lo paghi a prezzo pieno, e se il lavoro si fa possiamo pensare a sconti adeguati sui prossimi lavori...”

Sì, io c'ho un allerta per tutti quelli che promettono così, e rispondo allo stesso modo: i prossimi lavori saranno scontati, se frequenti.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 12:45

manno.. collaborazione continuativa?.. si risolve in frettissima:

firma un bel contrattino in cui io mi impegno a fare il 30% di sconto sui prezzi di listino a fronte di almeno x0.mila euro di lavoro annuali minimi garantiti.

Lo sconto parte da subito se mi dai fidejussione bancaria sulla cifra annua pattuita.

Altrimenti ti prendi il solito 5% di sconto per pagamento 30% all'ordine, 60 % contestualmente alla consegna e 10% a 60 giorni a titolo di garanzia sul lavoro.

Quel signore non ha la minima idea di cosa ti sta ordinando.
Non si rende conto del lavoro da fare.

Per quanto tu possa essere attrezzato. Al massimo con quella cifra puoi fare una giornata di foto "documentali".

E' un lavoro anche questo.. quando smontano macchinari per trasferirli spesso il fotografo accompagna per tutta l'operazione di smontaggio fotografando TUTTO.

Quadri elettrici , morsettiere, cablaggi, posizione dei leveraggi.
Organizzando le fotografie in modo che siano leggibili e chiare.

Ricablare una morsettiera con 2-300 cavi numerati non e' facile partendo da schemi. Il fatto di avere le immagini aiuta moltissimo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 15:20

Io ho fatto molto spesso non le foto ma gli scontorni e i fotoritocchi a macchine industriali.
I metalli sono sempre da ritoccare, spesso anche in macchine nuove.
Il fondale bianco di 15 metri mi sembra una cosa inutile. L'unico senso che potrei trovare in questa richiesta è che lo scontorno della macchina sia complesso (tubi, cavi, elementi sporgenti sottili...) e che quindi lo sfondo del capannone industriale, probabilmente con altre macchine vicine, possa rendere difficile identificare ciò che va scontornato.
In questo caso farei diversi scatti tenendo fissa la fotocamera e spostando invece un telone lungo 3/4 metri (si trovano facilmente) dietro il macchinario sorretto da due stativi.
Altrimenti invece della tela ci sono i rotoli di carta per fondali (bianca o colorata). Questo ad esempio è 2,70x11 metri
https://www.amazon.it/Colorama-CO165-Fondale-Carta-Bianco/dp/B005OY2FI
Anche in questo caso bisognerà poi sorreggerlo, non solo alle estremità ma anche in più punti intermedi.
Appeso al soffitto?
...
Leggo ora che il prezzo sarebbe 300 Euro Eeeek!!!
Solo se ti fanno trovare tutto pronto, sgombro, con il fondale bianco a carico del cliente, sia l'acquisto che il montaggio dietro all'impianto.
E solo se lo scontorno e il ritocco non sono complessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me